
-
L'indice della paura di Wall Street vola con i dazi
-
Unhcr, necessari 16 milioni di dollari per il Myanmar
-
Al via MusicAteneo del Collegium Musicum di Bologna
-
Petrolio a picco, Brent a minimi da 2021, Wti perde l'8%
-
Gava, 'il corridoio Sud del gas ha un ruolo essenziale'
-
Piazza Affari in calo come l'11 settembre 2001
-
Messico primo partner commerciale degli Usa a febbraio
-
Verso gli Usa il modulo Halo per la stazione spaziale lunare
-
Rubio, Trump non permetterà colloqui infiniti sull'Ucraina
-
++ Borsa: Milano -7,2%, a metà seduta in fumo 61 miliardi ++
-
Dazi, ora i mercati puntano su tagli Bce ad aprile e a giugno
-
Nunziata, all'Europeo convinti di arrivare fino in fondo
-
Matteo Paolillo, fuori il nuovo singolo Sotto la Pelle
-
Per Rutte i dazi Usa non violano il trattato della Nato
-
Von der Leyen, 'fiducia reciproca più importante che mai'
-
La Casa Bianca invita Netanyahu per parlare dei dazi
-
De Bruyne, a fine stagione lascio il Manchester City
-
Ranieri 'sul nuovo allenatore della Roma non ho detto bugie'
-
Guide de L'Espresso 2026, il 23 ottobre al Teatro Arcimboldi
-
Calcio: Ranieri 'con la Juventus nessun senso di rivalsa'
-
Vaticano-Russia, telefonata tra mons.Gallagher e Lavrov
-
Blade Runner, cult di Ridley Scott torna in sala 14-15-16 aprile
-
Borsa: l'Europa affonda con i dazi della Cina, Milano -7,1%
-
Cpi a Roma, 'memoria difensiva su Almasri entro 22 aprile'
-
Berlino, Macron su Usa? Puntiamo a cooperazione non scontro
-
Dap, celle chiuse in Alta sicurezza contro contatti boss
-
Balzo spread Btp-Bund a 123 punti, in Europa calano tassi
-
La Cina presenta ricorso al Wto contro i dazi Usa
-
Cina, dazi aggiuntivi del 34% su prodotti Usa dal 10 aprile
-
Nel nucleo delle cellule pori aperti come casse del supermarket
-
Borsa: l'Europa prosegue pesante, Milano -7%
-
Santanchè ad Ocse Parigi, l'IA opportunità anche per il turismo
-
Ue, 'adeguare i Pnrr, via progetti inattuabili entro 2026'
-
Tsunoda alla scoperta della Red Bull, "macchina interessante"
-
Mattarella, la concentrazione di poteri indebolisce democrazia
-
Cremlino sui dazi, 'l'economia globale in subbuglio'
-
Borsa: Milano in picchiata a -5%, banche in profondo rosso
-
Accardo, musica fa cose straordinarie, aiuta giovani a crescere
-
Nesta, derby col Como chance per entrare nella storia del Monza
-
Meloni, ragionare su sospensione Green Deal per automotive
-
Sale la pressione fiscale, nel quarto trimestre 2024 oltre 50%
-
Borsa: Milano in caduta libera, in calo del 4,7%
-
Cala reddito famiglie in quarto trimestre, prima volta da 2020
-
Dombrovskis, 'l'Ue resiste a shock, prevediamo crescita'
-
Meloni, preoccupata per i dazi, ma nessun allarmismo
-
Giappone: Leclerc, la Ferrari é meglio di quanto ha mostrato
-
Borsa: in Europa sotto scacco le banche e l'energia
-
Giappone: Hamilton, nel complesso giornata positiva
-
Quarto trimestre 2024 in avanzo su Pil, prima volta da 2019
-
I risparmi delle famiglie nell'Eurozona stabili al 15,3%

A FareTurismo a Roma 2.000 colloqui, trend e prospettive
Lavoro nel turismo 70% irregolare, 40% precario, 20% stagionale
Il lavoro nel turismo è per il 70% irregolare, per il 60% a tempo parziale, per il 55% a chiamata, per il 40% precario e per il 20% stagionale; le retribuzioni sono notevolmente inferiori rispetto alla media degli altri settori economici e produttivi: l'80% dei lavoratori è inquadrato ai livelli più bassi dei Contratti nazionali di lavoro di settore. Per questo è importante FareTurismo, evento nazionale dedicato alla formazione, al lavoro, alle politiche turistiche, ideato e organizzato dalla Leader srl e giunto alla 23/a edizione che si terrà all'Università Europea di Roma da mercoledì 20 a venerdì 22 marzo 2024 con 2.000 colloqui per 500 posti ricercati da catene alberghiere, hotel, tour operator, terme, agenzie per il lavoro. Attesi anche Giuseppe Roscioli, vice presidente di Federalberghi, Vittorio Messina, presidente di Assoturismo Confesercenti e Maria Carmela Colaiacovo, presidente di Confindustria Alberghi. La pandemia aveva sottratto nel 2022 ben 300mila lavoratori al turismo, in quanto il lungo periodo di chiusura aveva determinato l'esodo verso altri settori o il ricorso a sussidi statali; in aggiunta, la precarietà maggiore nel turismo (41%) rispetto al mondo del lavoro in generale (22%) e la cospicua quota di impieghi stagionali (14% contro il 2%) hanno sempre richiesto "normalità" e qualità del lavoro sia attraverso il costante aggiornamento professionale per gli occupati che la certificazione delle competenze per i neo addetti. Inoltre hanno complicato il quadro le retribuzioni poco interessanti, ma soprattutto il disinteresse da parte del mondo giovanile ad accettare sacrifici nei fine settimana e nei mesi estivi. Tra gli appuntamenti di mercoledì anche quello con il ministero dell'Istruzione e del Merito che presenterà la riforma dell'istruzione tecnico-professionale con l'introduzione del nuovo modello 4+2. Inoltre giovedì 21 marzo alle ore 15 si svolgerà il forum degli Osservatori turistici in considerazione dell'imminente operatività dell'Osservatorio nazionale del turismo (Ont), incardinato per la prima volta al ministero del Turismo. Sempre giovedì il forum dei responsabili delle risorse umane sulla difficoltà nel reperire manodopera qualificata, sulle opportunità che possono offrire i lavoratori extraeuropei, sulla considerazione negativa causata da salari non remunerativi, sull'opportunità di usufruire del nuovo decreto sui flussi migratori, sulla riduzione del cuneo fiscale e sulle politiche di detassazione e/o decontribuzione sulle maggiorazioni per il lavoro festivo e notturno e sull'allungamento dei contratti stagionali, sulla digitalizzazione dei processi e dei servizi nel nuovo mercato del lavoro. Su 19 contratti nazionali di settore scaduti da anni la metà riguarda il turismo e il suo indotto, aspetto alquanto delicato per le politiche di lavoro del settore e circostanza che non gli dà credibilità oltre che fiducia in quanti desiderano investire il proprio futuro professionale.
P.A.Mendoza--AT