
-
Budapest contro il Pe, 'criminali in giacca e cravatta'
-
Qatar, 'Israele non ha rispettato l'accordo sulla tregua a Gaza'
-
Hollywood ha visto la luce, è boom dei film religiosi
-
Francesco Di Leva, in un'ossessione fino a 'Nottefonda'
-
Scommesse: Gravina, 'da Figc non giudizio ma sostegno'
-
Matilde Brandi sposa a gennaio 2026 e litiga con Melillo
-
Eleonora Abbagnato, a Leotta dissi 'piacere sono la moglie'
-
Francesca Brienza, ho già sposato in segreto Rudi Garcia
-
Borsa: l'Europa negativa guarda a Wall Street, Milano -0,6%
-
La cultura del benessere sbarca al Padiglione Italia con Aerec
-
Diabete tipo 2, studio conferma efficacia nuova terapia orale
-
Risparmiatori italiani vogliono tornare a investire, ma cautela
-
Trump attacca Powell, 'troppo lento nell'abbassare i tassi
-
World Press Photo, il bambino amputato a Gaza è foto dell'anno
-
Calcio: van Dijk rinnova col Liverpool, "orgoglioso e felice"
-
Cremlino, 'le 4 regioni parte integrante della Russia'
-
Tempesta geomagnetica in fase calante, il picco la sera scorsa
-
L'euro è ancora in calo a 1,1368 dollari
-
Opposizioni a La Russa, una cerimonia in Senato per il 25 aprile
-
Poco mossi i tassi dei titoli di Stato in vista della Bce
-
Ankara ad Atene, 'pronti a difendere i nostri diritti nell'Egeo'
-
Cremlino, 'Kiev ed Europa mostrino che vogliono la pace'
-
Batterie ringiovanite grazie a un materiale innovativo
-
Soccorso (Consob), 'con il teatro raccontiamo rischi cripto'
-
Sindacati, domani sciopero di addetti alle consegne per Amazon
-
Upb, impatto dazi su tutti settori, 68mila occupati in meno
-
Cambiamenti clima minacciano scorte sangue per le trasfusioni
-
Test del sangue predice il declino fisico e cognitivo in anziani
-
Energia pulita dalla pioggia, potrebbe diventare realtà
-
Emesse due monete per celebrare Milano Cortina 2026
-
Calcio: Ancelotti in bilico, 'il futuro? non voglio saperlo'
-
Sony World Awards, Zed Nelson premiato come fotografo dell'anno
-
Bankitalia, Pil in aumento anche nel primo trimestre
-
Aritmie, ad Ancona il sistema innovativo di ablazione con Affera
-
Luchè, il 16 maggio esce il nuovo album 'Il mio lato peggiore'
-
Borsa: l'Europa debole tra tensioni commerciali e Bce
-
Nuoto: Assoluti;Martinenghi il più veloce nelle batterie 50 rana
-
Time, Machado tra le 100 persone più influenti del 2025
-
Violentata per 5 giorni in palazzo abbandonato a Mestre
-
Aifa, in arrivo da Ema 112 nuovi farmaci, 31% sono antitumorali
-
Caltagirone sale al 9,96% di Mps, secondo socio dopo il Mef
-
Nyt,Usa valutano se impedire a DeepSeek di acquistare tecnologia
-
Myanmar, la giunta annuncia un'amnistia per quasi 5.000 detenuti
-
Hamas, 'Israele usa il blocco degli aiuti come un'arma'
-
Verso l'incremento del salario per i dipendenti enti locali
-
Mattarella dimesso dall'ospedale, è al Quirinale
-
Calcio: nuovo infortunio per Neymar, lascia campo in lacrime
-
Ancora in calo la benzina, ai minimi dal dicembre 2021
-
Borsa: Milano prosegue fiacca, pesa il settore del lusso
-
Basket: Nba, Miami e Dallas vincono nei play-in

Borsa: l'Europa sale e titoli di Stato in calo, Milano +1,1%
In rialzo le materie prime. Euro debole sul dollaro
Borse europee positive dopo la riunione della Bce che ha lasciato i tassi invariati. Dopo la riunione della banca centrale europea e la conferma dell'andamento dell'inflazione in molti Paesi, si rafforza la convinzione di un allentamento della politica monetaria a partire da giugno. In questo contesto i rendimenti dei titoli di Stato sono in calo e l'euro scende a 1,0656 sul dollaro. L'indice stoxx 600 guadagna l'1%. In luce Londra (+1,2%), con il Pil e la produzione industriale in crescita. In rialzo Milano (+1,1%), Madrid (+1%), Francoforte e Parigi (+0,8%). I timori per una escalation delle tensioni geopolitiche spingono i prezzi delle materie prime. In rialzo il prezzo del petrolio con il Wti sale dell'1,2% a 86,1 dollari al barile e il Brent si attesta a 90,7 dollari (+1,1%). Ad Amsterdam le quotazioni del gas salgono oltre i 30 euro al megawattora. Vola il rame che raggiunge i massimi da giugno 2022 a 9.596 dollari la tonnellata. Corre l'oro che guadagna il 2,5% a 2.397 dollari l'oncia. Sul fronte dei titoli di Stato lo spread tra Btp e Bund prosegue a 138 punti. Il rendimento del decennale italiano scende di 10 punti base al 3,76% e quello tedesco al 2,38% (-8 punti). Giù anche i tassi della Spagna al 3,19% (-9 punti) e quello della Grecia al 3,42% (-8 punti). A Piazza Affari mostrano i muscoli Amplifon e Saipem (+3,6%). In luce anche A2a e Enel (+2,7%). Sale Leonardo (+2,5%) e Snam (+2,2%). Acquisti sulle banche con Popolare di Sondrio (+2%), Unicredit (+1,9%), Intesa (+1,8%) e Mps (+1,7%). Bene Tim (+0,7%), alle prese con il rinnovo del Cda e la vendita della Rete. In calo Stellantis e Iveco (+1,1%).
P.Smith--AT