
-
Anche Banca mondiale e Bid annunciano crediti per l'Argentina
-
Fmi, aiuti per 20 miliardi di dollari all'Argentina
-
Brasile, Lula ratifica la nuova legge sulla reciprocità
-
'Calano le vendite di Tesla in Usa, -9% nei primi tre mesi'
-
Caracas conferma che Chevron ha restituito carichi di petrolio
-
Maduro nomina Guerra Angulo presidente della Banca centrale
-
Dopo un anno stop al razionamento dell'acqua a Bogotà
-
Trump taglia i fondi alle scuole del Maine per atlete trans
-
Giudice dà parziale ragione all'Ap contro la Casa Bianca
-
Calcio: Conceicao, tifosi Udinese mi hanno commosso
-
Calcio: Runjaic, abbiamo mostrato tutti i nostri limiti
-
Proteste pro-Gaza, sì di un giudice Usa a deportazione di Khalil
-
Il Milan cala il poker, 4-0 in casa dell'Udinese
-
Giorgetti, 'giudizio S&P premia serietà governo Italia'
-
++ S&P alza rating Italia a BBB+ con outlook stabile ++
-
S&P alza rating Italia a BBB+ con outlook stabile
-
Trump scivola nei sondaggi, pesano i dazi
-
Scontro Maignan-Jimenez, portiere Milan via in barella
-
Omicidio Resinovich, il marito è indagato
-
Sinner a sorpresa interviene al Galà dello Sport a Merano
-
Terminato l'incontro tra Putin e Witkoff a San Pietroburgo
-
Fiorentina: Commisso, 'De Gea può fare qualche anno ancora qui'
-
Wsj, 'per Witkoff gli Usa sono pronti al compromesso con l'Iran'
-
Shakira premia i fan con date a sorpresa dopo gli show annullati
-
MotoGp: Morbidelli leader nelle pre qualifiche in Qatar
-
Attesi 1,6 milioni a Rio de Janeiro per lo show di Lady Gaga
-
Sunset Sunrise in anteprima mondiale all'Asian Film Festival
-
Zingaretti, da tempo volevo passare dietro la macchina da presa
-
Casa Bianca, Trump rimane ottimista su accordo con Cina
-
Difensore Castellucci, è pronto a costituirsi
-
La Cina rispolvera Mao Zedong, 'Gli Usa? Una tigre di carta'
-
Afghanistan, eseguite pubblicamente 4 condanne a morte
-
Il cinema italiano torna in Marocco, rassegna a Essaouira
-
'Trump verso sanzioni a Russia senza accordo entro aprile'
-
Como: Fabregas, gara difficile e diversa rispetto andata
-
Forum di Antalya, giro d'incontri per leader siriano Al Sharaa
-
I pullman con i 40 migranti arrivati al centro di Gjader
-
Montecarlo: Musetti, E' stata dura, orgoglioso per la vittoria'
-
Piccolo aereo si schianta lungo una strada in Florida
-
Anghileri: 'Incertezza è al massimo assoluto, ora serve fiducia'
-
Anghileri: 'Bene sostegno a imprese, sia rapido ed efficace'
-
Un italiano firmerà il nuovo Agnus Dei della Sagrada Familia
-
Montecarlo: Musetti batte Tsitsipas e vola in semifinale
-
Batteri muratori per le future basi sulla Luna
-
Arrestato in Spagna il trapper Simba La Rue
-
Il gas chiude in rialzo a 33,6 euro al MWh al Ttf di Amsterdam
-
Borsa: Milano chiude debole (-0,73%), pesa Stellantis, corre Stm
-
Gp Bahrain: Piastri il più veloce nelle libere 2, quarto Leclerc
-
Hit parade, Lucio Corsi si prende la vetta di album e vinili
-
C'è chi si inammora dell'IA, psicologi Usa avvertono dei rischi

Austria replica sul Brennero, richiesta italiana è mal formulata
Anticipazione della Tt, oggi la risposta di Vienna a Salvini
"L'Austria risponde a Salvini", titola la Tt di Innsbruck, in merito alla richiesta di un procedimento di infrazione contro l'Austria contro i divieti imposti ai tir in Tirolo. Arriverà oggi in Commissione europea la risposta da parte dell'Austria alla richiesta presentata dall'Italia, portata avanti dal ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, che si vede lesa nei diritti al transito lungo il corridoio del Brennero. L'8 aprile esperti austriaci si presenteranno dinnanzi alla Commissione europea per discutere la questione. Intanto emerge che secondo l'Austria la richiesta italiana non sia formalmente corretta. La sentenza è attesa non prima del 2026, fa sapere il quotidiano tirolese. L'Austria - spiega la Tt - fin qui ha sempre sostenuto che i divieti imposti ai tir siano legittimi e importanti perché va tutelata la salute degli abitanti lungo l'asse autostradale. Di nuovo nell'argomentazione austriaca c'è che nella richiesta dell'avvio di procedimento da parte dell'Italia non sarebbero stati rispettati i requisiti formali. Si sostiene che la materia del contendere andrebbe definita meglio. Inoltre, secondo l'Austria, la libera circolazione delle merci non sarebbe in pericolo, perché la scelta del mezzo di trasporto è comunque libera. Come terzo punto l'Austria afferma che per l'Unione europea l'ambiente e la salute pubblica vanno tutelate e la salute è comunque un bene da tutelare in modo primario. Infine come quarto punto l'Austria afferma che l'Italia non avrebbe accettato compromessi durante i colloqui bilaterali, bocciando anche aggiustamenti dei pedaggi di minima entità, mentre l'Austria si sarebbe attivata nel cercare soluzioni e avrebbe presentato per esempio il "sistema a slot" per il transito dei tir. Il giornale conclude che "sia che venga avviato un procedimento d'infrazione in seno all'Ue, sia che l'Italia vada a porre la questione davanti alla Corte di giustizia europea, non si giungerà a sentenza prima del 2026".
A.Taylor--AT