
-
Enav approva il piano, investimenti per 570 milioni al 2029
-
Sale l'indice manifatturiero in Cina, cala in Russia
-
Israele, Netanyahu revoca nomina del nuovo capo Shin Bet
-
Il gas apre poco variato sopra i 40 euro al Ttf di Amsterdam
-
L'euro è in lieve calo sul dollaro a quota 1,0805
-
Libano, raid Israele palese violazione del cessate il fuoco
-
Tensioni in Asia, nuovo record per l'oro, spot a 3.144,1 dollari
-
Il petrolio è in rialzo, wti a 71,67 dollari (+0,27%)
-
Panama estende il salvacondotto per l'ex presidente Martinelli
-
Bolivia, Morales fonda nuovo partito per tornare alla presidenza
-
Cina pronta a 'un ruolo costruttivo' per la pace in Ucraina
-
Pechino avverte: 'L'indipendenza di Taiwan significa guerra'
-
Israele torna ad attaccare in Libano, raid su Beirut
-
OpenAi raccoglie 40 miliardi di investimenti
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,70%)
-
Trump, 'Putin farà la sua parte nei negoziati sull' Ucraina'
-
Unicef, almeno 322 bambini uccisi a Gaza in 10 giorni
-
Georgieva, i dazi minano la fiucia di consumatori e investitori
-
Lazio: Baroni 'oggi buttati dei punti, squadra resti centrata'
-
Torino: Vanoli 'qui con umiltà, pari meritato contro Lazio'
-
Iran, se attaccati saremo costretti a produrre l'atomica
-
'La povertà in Argentina è scesa al 38,1% nel 2024'
-
Darmanin denuncia 'minacce inaccettabili' contro i magistrati
-
Rubio vola a Bruxelles dal 2 al 4 aprile
-
Serie A: Lazio-Torino 1-1
-
Soldati di leva in aumento in Russia, 160.000 entro luglio
-
Pentagono, stessi test fisici per uomini e donne che combattono
-
Wall Street chiude contrastata, Dj +1%, Nasdaq -0,14%
-
Dal Mit lo schema di indennizzi per le concessioni demaniali
-
Fitto-Dombrovskis, 'sul Pnrr rispettare la scadenza del 2026'
-
Il petrolio chiude in forte rialzo a New York a 71,48 dollari
-
Universitaria uccisa, fermato il presunto assassino
-
Serie A: Verona-Parma 0-0
-
Netanyahu, 'i miei collaboratori arrestati sono in ostaggio'
-
Wall Street contrastata, Dj +0,61%, Nasdaq -0,83%
-
Marine Le Pen denuncia, 'una sentenza politica'
-
Premier: le condizioni di Haaland preoccupano il Manchester City
-
Ventiduenne accoltellata e uccisa in strada a Messina
-
Stop a correzione Irpef nel dl Pa, emendamento inammissibile
-
Inl, +126% ispezioni su salute e sicurezza lavoro nel 2024
-
La Serie A 2025/26 comincia il 23 agosto, chiuderà il 24 maggio
-
Confindustria: "Più ottimismo, imprese trattengono i lavoratori"
-
I Kraftwerk tornano in Italia per due date in estate
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 40,67 euro
-
Borsa: Milano maglia nera in Europa, pesano i dazi Usa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude poco mosso a 113 punti
-
Wall Street recupera, Dj +0,31%, Nasdaq -1,21%
-
Le Borse europee bruciano 245 miliardi con i dazi di Trump
-
Starmer, ci aspettiamo di essere colpiti dai dazi Usa
-
Premier Bayrou, 'colpito dal verdetto su Le Pen'

Borsa: le banche centrali spingono l'Europa e Wall Street
Ottimismo sui tassi, Londra corre con la Boe. Bene anche i bond
Borse europee ben intonate a metà pomeriggio dopo l'avvio frizzante di Wall Street, dove l'S&P 500 si avvia a battere per la ventesima volta da inizio anno i suoi massimi storici. La conferma da parte della Fed di tre tagli dei tassi nel 2024 e l'intenzione della Bce di intervenire a giugno, insieme alla decisione della Banca centrale svizzera di tagliare i tassi e ai messaggi ottimistici arrivati dalla Banca d'Inghilterra hanno messo di buon umore gli investitori, che vedono avvicinarsi il punto di svolta della politica monetaria globale. Londra avanza del 2%, spinta dall'ammorbidimento delle posizione della Boe, Madrid dell'1,6%, Francoforte dello 0,7%, Parigi dello 0,3% e Milano dello 0,2% mentre a New York il Dow Jones sale dello 0,8%, l'S&P 500 dello 0,7% e il Nasdaq dello 0,5%. In calo i rendimenti dei titoli di Stato, con il Btp che cede tre punti base al 3,67% mentre lo spread con il Bund si richiude di un punto a quota 126. A Piazza Affari corrono Fineco (+2,2%), Interpump (+1,7%), Azimut (+1,5%) e Stm (+1,5%), davanti a Iveco (+1,3%) e Inwit (+1,3%). In controtendenza, invece, Nexi (-3,9%), penalizzata dal collocamento della quota di Gic, Saipem (-2,2%), Mps (-2,1%) e Terna (-2%).
A.Moore--AT