
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,37%, Nasdaq -0,40%
-
Elio al Festival internazionale dell'Ocarina di Budrio
-
Indolente, imperiale e minimalista, ecco la comicità romana
-
Coez, fuori dal 4 aprile il nuovo singolo Ti manca l'aria
-
Expo 2025,campana di Pontificia Fonderia Marinelli per il Molise
-
Iran all'Onu denuncia parole 'sconsiderate e bellicose' di Trump
-
Ministri Israele, 'non lasceremo la Cisgiordania all'Anp'
-
Atletica: Europei corsa su strada, Battocletti guida gli azzurri
-
Battista, nell'Antica Roma il mio film più di cuore
-
La fibra ottica di casa per rilevare i danni post terremoto
-
Sfilano i modelli autistici, dietro il silenzio un mondo
-
Guardiola, Haaland fuori dalle 5 alle 7 settimane
-
Si lavora a carceri modulari, sopralluoghi in istituti
-
Il via libera del governo al Def atteso nel Cdm del 9 aprile
-
Due serate alla Fenice di Venezia con Rudolph Buchbinder
-
Calcio: Conceiçao 'perplesso da chi parla, decido io chi gioca'
-
Conceiçao 'non sono felice, ma con guerre società non c'entro'
-
Associazione Coscioni, '51 richieste fine vita in 11 Regioni'
-
Susan Sarandon, 'c'è clima di intimidazione, non si può mollare'
-
Morto il turista ustionato in esplosione della palazzina a Roma
-
Coppa Italia: Conceiçao, 'è la strada più veloce per l'Europa'
-
Fedriga, Regioni preoccupate per i dazi, subito negoziazioni
-
Alessandra Amoroso torna con il nuovo singolo Cose Stupide
-
Luna Cenere e Antonio Raia per 'Mercurio', arte e fluidità
-
Nardi subito fuori dall'Atp 250 di Bucarest
-
Bonelli, Trump ha dichiarato guerra all'Ue, Meloni dia risposte
-
Nel cielo di aprile i pianeti si dividono tra mattinieri e pigri
-
Coppa Italia: Inzaghi, 'i precedenti non vanno in campo'
-
Sisma Myanmar, donna salvata dopo 91 ore sotto le macerie
-
Coppa Italia: Inzaghi, 'orgoglio Inter in corsa su tutto'
-
Sole 24 Ore, Garrone: 'Non disponibile ad un nuovo mandato'
-
Coppa Italia: Inzaghi 'c'è grande voglia di fare un'ottima gara'
-
Myanmar, le vittime del terremoto sono più di 2.700
-
Al Bano in Terra Santa, 'non abbandonare questi luoghi
-
Fibrillazione atriale, interventi in Piemonte con nuova tecnica
-
Pm Milano indagano su altri possibili sorvoli di droni
-
Kiev, accordo su minerali sia reciprocamente accettabile
-
Il gas accelera e supera sopra i 41 euro al Ttf di Amsterdam
-
Tajani, sui dazi non piegare testa, ma non essere anti-Usa
-
Il 95% delle pmi vede un impatto positivo da Milano-Cortina 2026
-
Sospetto ictus per Davide Lacerenza, ricoverato in ospedale
-
Piazza di spaccio in Curva sud Olimpico, indagati 6 ultrà
-
Mosca, 'situazione in Ucraina complessa e richiede sforzi'
-
Kallas, oltre a cessate fuoco si parli di rispetto diritto
-
Tajani, Le Pen? Sentenza giudici francesi, Ue non c'entra
-
Kiev, '45.000 persone senza elettricità dopo raid russi'
-
Fratoianni a Calenda, dall'opposizione non offri palco a Meloni
-
Borsa: Milano accelera (+1,25%), bene Ferrari, Unipol e Leonardo
-
La Rossa di Maranello resiste ai dazi Usa, +3% in Piazza Affari
-
15enne trovato in strada agonizzante, è grave

Rifiuti elettrici ed elettronici -3,1% nel 2023, meno tv
Quasi 350mila tonnellate, bene la Sardegna; la Campania in coda
Nel 2023 in Italia sono state avviate a corretto riciclo oltre 349mila tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee), in calo del 3,1% rispetto al 2022; il dato pro capite scende così a 5,92 chilogrammi per abitante (-3,1%). È quanto emerge dal Rapporto annuale 2023 del Centro di Coordinamento Raee, secondo quanto si legge in una nota. Complessivamente sono sei le regioni che incrementano i propri flussi di raccolta: Molise (+14,1%), Emilia Romagna (+5,4%), Abruzzo (+3,5%), Marche (+3,1%), Umbria (+2,7%) e Friuli Venezia Giulia (+1,8%). Con 9,56 kg per abitante la Sardegna si conferma prima nella ranking nazionale mentre la Campania è sempre più fanalino di coda con soli 3 kg per abitante. Più nel dettaglio, lo scorso anno i sistemi collettivi hanno gestito complessivamente 349.345 tonnellate di rifiuti elettronici, che significa circa 11mila tonnellate in meno rispetto al 2022. A questo dato si deve aggiungere la raccolta volontaria effettuata dai singoli consorzi, che ammonta a 786 tonnellate. Il risultato conferma l'andamento negativo emerso due anni fa, sottolinea il Coordinamento osservando che "la contrazione dei volumi di raccolta è più contenuta rispetto a quanto registrato lo scorso anno ed è determinata esclusivamente dalla flessione a doppia cifra del raggruppamento 3-Tv e monitor che dopo la crescita esponenziale del 2021 legata al bonus Tv, ha proseguito nella fisiologica parabola discendente registrando -32,9% rispetto al 2022 con volumi di raccolta scesi a 47.683 tonnellate. Canni Ferrari, presidente del Centro di Coordinamento Raee, osserva che "è indubbio che gli incrementi dei volumi di grandi e piccoli elettrodomestici, di elettronica di consumo e delle sorgenti luminose avviati a riciclo non sono sufficienti a ridurre il gap che ancora separa l'Italia dal target di raccolta stabilito dall'Unione Europea. Possono però rappresentare uno stimolo importante per tutta la filiera per continuare a fare ancora di più e per ambire a risultati sempre più performanti".
Ch.Campbell--AT