- Elicottero cade nel Parmense, tre morti
- Casa Bianca, Usa non finanzieranno la ricostruzione di Gaza
- Vertice sulle carceri con Meloni, verso 7mila nuovi posti
- Trump non si è impegnato per inviare le truppe a Gaza
- P.Chigi, gravi casi di spionaggio, attivata l'Agenzia cyber
- Il caffè arabica tocca un nuovo record a oltre 4 dollari
- Israele,ci ritiriamo dal Consiglio Onu per i diritti umani
- CR7 festa 40 anni 'in campo con mio figlio, poi acquistare club'
- Ok dalla Camera alla fiducia sul dl cultura
- Onu, 2.900 i morti per la conquista di Goma in Congo
- Marley 80, il concerto-tributo Uprising da Kingston
- L'Argentina annuncia l'uscita da Organizzazione mondiale sanità
- Emirati respingono 'qualsiasi tentativo' di sfollare palestinesi
- L'incontro dei capitani, Totti e Del Piero per Captain America
- Luna, da Thales Alenia Space il modulo emiratino per il Gateway
- Israele, ok a piano Trump ma serve consenso palestinesi
- Borsa: Milano chiude in calo, scivola Nexi
- Poste Usa tornano a accettare i pacchi da Cina e Hong Kong
- Respinta la mozione di sfiducia contro il governo francese
- Il prezzo del gas chiude in rialzo a 53,44 euro
- Weekend musica, da Baglioni ad Allevi
- Trump, 'Pam Bondi ripristinerà una giustizia equa e imparziale'
- Giudice Usa blocca abolizione ius soli a tempo indefinito
- Mattarella, neo-feudatari terzo millennio, i nuovi corsari
- Borsa: l'Europa chiude contrastata tra dazi e trimestrali
- Trump, 'il mio piano per Gaza piace a tutti'
- Primavera in musica, Lorenzo Viotti sul podio a Santa Cecilia
- Howden, ricavi 2024 salgono a oltre 3 miliardi di sterline
- Damiano David nominato ambasciatore globale di Bvlgari
- Affondano le vendite di Tesla in Europa, -59% in Germania
- Tennis: Atp Rotterdam, Vavassori va agli ottavi
- Milano-Cortina: Livigno capitale di freestyle e snowboard
- Riuscito il volo di New Shepard per simulare la gravità lunare
- 100.000 uova rubate in Pennsylvania, valgono 40.000 dollari
- Ue, intesa Roma-Tirana non può frapporsi a diritto europeo
- L'oro aggiorna record, contratto su aprile a 2.900 dollari
- Due nuove cause per stupro contro Sean 'Diddy' Combs
- Renzi, Meloni vile, non è lady di ferro ma uomo di burro
- Jesse Eisenberg, 'non voglio essere associato a Mark Zuckerberg'
- Mediocredito centrale, utile 2024 sale a 71,1 milioni
- Atalanta: Scalvini operato alla spalla, fuori 3 mesi
- Arriva la moneta che celebra il Giubileo
- Luce, Arera: on line la pagina per passare a Tutele Graduali
- Il re di Giordania respinge il piano Trump per Gaza
- Black Sabbath si riuniscono dopo 20 anni, concerto per Osbourne
- Borsa: l'Europa contrastata dopo Wall Street, Milano -0,5%
- Torna la Fashion Week di Milano, 'è unica al mondo'
- Media svedesi identificano killer Orebro
- Wall Street apre in calo, Dj -0,02%, Nasdaq -0,64%
- Sabrina Carpenter, il 14 febbraio esce Short n' Sweet Deluxe
Luce, Arera: on line la pagina per passare a Tutele Graduali
Per 11,8 milioni di utenti, richieste fino al 30 giugno 2025
Arera ha pubblicato sul sito internet una nuova pagina per semplificare il passaggio dei clienti vulnerabili al 'Servizio a tutele graduali' (Stg) per l'elettricità, con tutte le informazioni e un nuovo motore di ricerca per individuare rapidamente il fornitore di riferimento inserendo il nome del Comune relativo all'utenza. Lo rende noto l'Autorità precisando che "i clienti elettrici vulnerabili - sia quelli attualmente in 'Maggior tutela' sia quelli nel mercato libero - hanno tempo fino al 30 giugno 2025 per richiedere l'accesso al Servizio a tutele graduali". Anche i clienti "già forniti nel Stg, che diventeranno vulnerabili entro il 30 giugno 2025, potranno richiedere al proprio esercente, fino a tale data, di permanere nel servizio. Attualmente - ricorda l'Arera - i clienti vulnerabili sono 11,8 milioni, di cui 8,5 milioni passati al mercato libero mentre 3,3 milioni serviti in maggior tutela". I clienti vulnerabili (75 anni di età, con bonus sociale per livello Isee o per gravi condizioni di salute, disabile, in una abitazione di emergenza dopo eventi calamitosi o su un'isola minore non interconnessa) che non richiederanno di entrare nel Stg entro il 30 giugno 2025 e quelli che acquisiranno i requisiti di vulnerabilità dopo questa data non potranno più richiedere di essere riforniti dall'esercente il Servizio a tutele graduali. Nelle prossime settimane, rende noto ancora l'Arera, tutti gli esercenti del Servizio a tutele graduali dovranno pubblicare sui propri siti internet: i canali disponibili (telefonico, digitale e, dove presente, sportello fisico) per richiedere informazioni e presentare la domanda di accesso al servizio; la documentazione necessaria, inclusi i moduli di autocertificazione predisposti dall'Autorità per attestare i requisiti di vulnerabilità; i riferimenti al numero verde dello Sportello per il consumatore Energia e Ambiente e alla sezione dedicata del sito Arera 800 166 654.
M.White--AT