
-
Pechino alza i dati agli Usa dal 34% all'84%
-
++ Borsa: Milano -3,7% con contromossa di Pechino sui dazi ++
-
Sorogoyen guiderà giuria della Semaine de la Critique a Cannes
-
Israele, centinaia di riservisti chiedono stop al servizio
-
In Portogallo numero di stranieri quadruplicato in 7 anni
-
Attacco notturno russo con droni nella regione di Dnipro
-
Caso Garlasco, procura Pavia chiede ricusazione Giardina
-
Scoperti microrganismi spazzini a 20 metri di profondità
-
The End di Joshua Oppenheimer in anteprima al Biografilm
-
Camilla in visita in una scuola romana, in regalo una pizza
-
David di Donatello al Salone del Libro, evento Le Assaggiatrici
-
Tumore seno,test genomici riducono costi di 1200 euro a paziente
-
Schlein, patrioti espongono l'Italia a un crollo di credibilità
-
Re Carlo vede Meloni a Villa Pamphili, Mattarella al Mattatoio
-
Borsa: Milano pesante (-2,6%) con l'Europa per i dazi
-
In Cdm il Def e lo statuto del Trentino Alto Adige
-
Pg Milano, 'respingere richiesta di semilibertà di Stasi'
-
Pd sui dazi, servono nuove norme sul sovraindebitamento
-
In India arrestato falso cardiologo, sette suoi pazienti morti
-
Bank of England, stabilità finanziaria a rischio coi dazi
-
Gemmato, investito solo 5% in prevenzione va inverta la rotta
-
Ue, in preparazione anche bazooka su Big Tech contro dazi
-
Una bioraffineria per trasformare scarti, CO2 e inquinanti
-
Anche la star del merengue Perez tra i morti a Santo Domingo
-
La Cdu di Merz annuncia l'accordo di governo con l'Spd
-
Avvocato Stato, il limite del terzo mandato è da rispettare
-
F1: Bahrain; Ferrari, Beganovic al posto Leclerc in prime libere
-
Giappone: i prezzi del riso più che raddoppiati in un anno
-
Meloni riceve re Carlo a Villa Doria Pamphilj
-
F1:Vasseur, ci manca ancora prestazione per lottare con McLaren
-
Sondaggio,Afd primo partito in Germania per la prima volta
-
Labriola, bene ipotesi consolidamento Tim-Iliad o Wind-Iliad
-
Borsa: l'Europa riduce i cali, bene le auto con Volkswagen
-
Media, Cina riunisce vertice d'emergenza sui dazi Usa
-
Scontro tra bus con bimbi e tir su A1,nessun ferito grave
-
Champions: Inghilterra celebra Rice, 'punizioni due cigni neri'
-
Weekend a teatro con Bizzarri, Montanari e Rau
-
Governo Gb sviluppa un progetto per 'prevedere gli omicidi'
-
Lucano resta sindaco, Consiglio boccia la decadenza
-
Mosca, 'scontro diretto se truppe europee in Ucraina'
-
Elena Cecchettin, 'sentenza segna un terribile precedente'
-
Qe, ribassi per i carburanti, benzina self a 1,761 euro
-
Calcio: l'Integrity Tour ha fatto tappa a Torino dalla Juventus
-
Pg Milano, parere parzialmente positivo a semilibertà di Stasi
-
Cina, 'tutte le misure ferme e incisive contro i dazi Usa'
-
Lilli lascia la guida oleodotto Siot-Tal dopo 10 anni
-
Trump, 'tutti mi chiamano per baciarmi il c...'
-
Cina, 'sempre detto a concittadini di evitare zone guerra'
-
Indonesia, 'pronti a accogliere palestinesi di Gaza'
-
Borsa: Milano cede con l'Europa (-2,7%), giù Stm e i chip

Politecnico Milano, accelerare diffusione delle pompe di calore
Studio commissionato da RX Italy per Heat Pump Technologies
L'adozione diffusa delle pompe di calore rappresenta un tassello fondamentale per la sostenibilità del sistema energetico e per il conseguimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 e 2050. È quanto emerge dallo studio 'Pompe di calore in Italia: stato dell'arte e scenari futuri', commissionato da RX Italy all'Energy & Strategy del Politecnico di Milano e presentato oggi nella giornata di apertura dell'Exhibition and Conference internazionale, Heat Pump Technologies. Il rapporto analizza cinque casi studio, evidenziando come l'adozione delle pompe di calore rappresenti una soluzione economicamente sostenibile in diversi contesti, dagli edifici residenziali alle strutture del terziario. E stima che entro il 2030 quelle installate aumenteranno del 60% rispetto al 2024, contro un aumento di circa il 40% secondo le aspettative più ottimistiche degli operatori del settore. Per raggiungere gli obiettivi Ue è dunque necessaria una accelerazione nell'adozione di queste tecnologie, che deve fare i conti con l'instabilità normativa e - altro fattore critico - il prezzo dell'energia elettrica. Tra i suggerimenti del rapporto anche la necessità di avviare azioni formative mirate per colmare il gap di competenze tra gli operatori della filiera. Domani, giovedì 3 aprile, a Heat Pump Technologies sarà l'EHPA (European Heat Pump Association) a offrire una panoramica del mercato delle pompe di calore in Europa, con un focus sul settore industriale, sul Clean Industrial Deal e sulle politiche per accelerare la transizione elettrica.
W.Nelson--AT