
-
Rivista Rolling Stone con Geolier lancia "Napoli nelle vene"
-
Bozza Ue sui Paesi sicuri, ci sono Egitto e Bangladesh
-
Trump, la guerra in Ucraina non è mia, va fermata
-
Si amplia il calo del rendimento del Btp, migliora lo spread
-
Champions: Emery, 'vogliamo scrivere la storia dell'Aston Villa'
-
Quaranta indagati nell'inchiesta Tirrenia, anche magistrati
-
Rod Stewart annuncia l'uscita di Ultimate Hit
-
Zelensky, tutti i posti colpiti dai russi sono civili
-
Nvidia produrrà supercomputer di Ia interamente in Usa
-
Arexpo diventa Principia, cambia nome e allarga la sua mission
-
Tennis: Barcellona; Arnaldi eliminato al primo turno
-
Torna 'Sopravènto', festival che unisce la musica e il mare
-
Accorsi, ci s'interroga sempre sul mestiere di genitori
-
Mei, 'Atletica italiana scoppia di salute, competitivi in tutto'
-
Fincantieri: sciopero a Monfalcone. Sindacati, aprire tavolo
-
Borsa: Milano resta forte (+2,6% ) con l'Europa dopo Wall Street
-
Ramazzotti annuncia Una storia importante World Tour
-
Muti e i Berliner Philharmoniker a Bari, prova generale aperta
-
La Passione secondo San Giovanni di Bach a Reggio Emilia
-
++ Apple vola a Wall Street, +7,5% con tregua temporanea dazi ++
-
Aperto dal 15/4 il bando da 50 milioni per attrarre ricercatori
-
Kallas, azioni d'Israele a Gaza oltre il limite di autodifesa
-
++ Wall Street apre in rialzo, Dj +1,22%, Nasdaq +2,37% ++
-
Campari celebrata dal Mef con una Moneta
-
Il petrolio in rialzo a New York a 62,14 dollari
-
Il governo chiede la fiducia sul decreto bollette
-
Emilia Romagna Festival festeggia 25 anni di musica
-
Meta in Ue addestrerà l'IA con dati pubblici, al via notifiche
-
Intesa Eni con argentina Ypf sul progetto Gnl a Vaca Muerta
-
Inps, al via bonus nuovi nati, 1.000 euro per bimbi del 2025
-
Coni: Malagò 'approvato bilancio con ricavi record'
-
Fmi, 'rischi geopolitici alti, timori su impatto macroeconomico'
-
'Telefoni usa e getta per missioni Ue in Usa contro spie'
-
Milano-Cortina: Malagò 'torcia olimpica 4 dicembre in Quirinale'
-
Bolsonaro lascia la terapia intensiva dopo 12 ore di intervento
-
Casa Bianca, non ci aspettiamo una recessione quest'anno
-
Musiche di compositori non vedenti al Museo di San Colombano
-
Xi, 'Cina e Vietnam per cooperazione strategica globale'
-
Messico, conclusa campagna medica volontaria italiana in Chiapas
-
Rosa Mundi porta al Padiglione Italia 'Umanità in viaggio'
-
++ Opec taglia le stime della domanda di petrolio per i dazi ++
-
Ricerca, 2 piante su 5 spariranno ma c'è metodo per salvarle
-
Coni: Malagò 'il 6 maggio Mattarella al Cpo Giulio Onesti'
-
Borsa: l'Europa allunga con i futures Usa, Milano +2,3%
-
Etna, è online il database che racconta 2.500 anni di eruzioni
-
Altroconsumo, vola la colomba di Pasqua, prezzi in rialzo 20%
-
Zelensky, Vance in qualche modo giustifica azioni di Putin
-
A Mafra in Portogallo 3 giorni di musica nel nome di Scarlatti
-
Kiev ai 27, 'rafforzare le nostre capacità di difesa aerea'
-
'Realizzare l' impossibile'', Teodor Currentzis a Santa Cecilia

Musumeci, diamo voce all'economia del mare che non ha voce
Il ministro alla presentazione di Blue Economy Magazine
"E' giunto il momento di dare voce ad un settore, l'economia blu, che non ha voce". Lo ha detto il ministro della Protezione civile e del mare, Nello Musumuci, alla presentazione al Senato del nuovo settimanale "Blue Economy Magazine", edito da Blue Media, l'editore del Secolo XIX di Genova. "Di blue economy si parla troppo poco - gli ha fatto eco il viceministro all'Economia Edoardo Rixi -. Non è ancora entrata nella coscienza comune". Per Rixi "mancano professionalità orientate al mare. I giovani devono guardare a questo settore. Tutti i diplomati al Nautico trovano Lavoro". "Per troppo tempo la gente ha ignorato la blue economy - ha detto il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci -. Se chiudessimo tutti i porti, in 15 giorni non avremmo più l'economia. L'Italia è un molo enorme sul Mediterraneo. Questo significa avere un'importanza geopolitica. Il Secolo XIX ha fatto una cosa bellissima con questo settimanale. Oggi siamo in grado di dire qual è la nostra visione della blue economy nei prossimi dieci anni". "Il nostro paese è senza dubbio tra i protagonisti europei nell'ambito di blue economy, ma il suo ruolo e la sua incisività possono e devono crescere ulteriormente - ha detto l'amministratore delegato di Blue Media, Simone Gardella -. E siamo tutti consapevoli che la comunicazione debba svolgere un ruolo essenziale. Di blue economy si parla ancora troppo poco, in maniera frammentata, senza una logica di sistema, e senza far pesare in maniera adeguata le richieste dell'Italia in sede europea". Blue Economy Magazine uscirà il lunedì in formato cartaceo insieme al Secolo XIX e in formato digitale (in quest'ultimo caso anche in inglese). Sarà formato da 8 pagine, che diverranno 12. Alla presentazione a Roma al Senato erano presenti anche il direttore generale di Blue Media, Maurizio Introna, il direttore editoriale del Secolo XIX, Michele Brambilla, e il responsabile del magazine, Francesco Ferrari.
K.Hill--AT