
-
F1: sul casco di Jackie Stewart anche la firma di Schumacher
-
Il Santos di Neymar va male e licenzia l'allenatore
-
Wall Street accelera, Dj +1,11%, Nasdaq +1,12%
-
Il petrolio chiude poco mosso a New York a 61,53 dollari
-
Boban torna alla Dinamo Zagabria come presidente
-
Firmato l'accordo Beko per i siti in Italia
-
Beko, 'siamo grati a parti sociali per dialogo costruttivo'
-
Assolombarda celebra 80 anni, in un volume cultura del fare
-
Antitrust avvia istruttoria su ops di Bper su Pop.Sondrio
-
Al Bano intervista il suo avatar e si racconta fra vita e vini
-
Trump, la colpa della guerra è di tutti, anche di Putin
-
Mef e Retelit firmano acquisto Sparkle da Tim
-
Bukele, non ho il potere di restituire agli Usa Abrego Garcia
-
Fagioli, 'io di nuovo alla gogna, ma ho già pagato'
-
Il gas conclude in rialzo (+3,1%) a 34,5 euro al Megawattora
-
Trump, presto alcune proposte per fermare guerra in Ucraina
-
Per Lvmh trimestre con ricavi in calo del 2% a 20,3 miliardi
-
Trump accusa nuovamente Kiev per l'invasione russa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 116 punti base
-
Festival Popsophia Abracadabra incontra l'arte
-
Inizia il restauro della cupola di Santa Sofia a Istanbul
-
Borsa: l'Europa conclude in ampia crescita, Parigi +2,6%
-
Calcio: Torino; Vanoli concede tre giorni di riposo alla squadra
-
Fondazione Crc, 56,6 milioni per i progetti nel 2025
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, Ftse Mib +2,88%
-
Via libera dell'Ungheria a nuova stretta sui diritti umani
-
Xi, 'Cina e Vietnam contrastino il bullismo ulilaterale'
-
Fondazione Crt, avanzo di esercizio 2024 più che raddoppiato
-
Tennis: Swiatek dimentica gli haters 'la Wta mi ha protetto'
-
Malagò 'mi inchino a legge, risultati non sono bastati'
-
Al via il processo antitrust a Meta, che rischia lo spezzatino
-
Antartide, scoperto evento di fusione glaciale medievale
-
Red Bull Ibiza Royale:trionfa Svezia, emozionano wildcard Italia
-
Assunzioni ritardate, a Yosemite gli scienziati puliscono bagni
-
Rivista Rolling Stone con Geolier lancia "Napoli nelle vene"
-
Bozza Ue sui Paesi sicuri, ci sono Egitto e Bangladesh
-
Trump, la guerra in Ucraina non è mia, va fermata
-
Si amplia il calo del rendimento del Btp, migliora lo spread
-
Champions: Emery, 'vogliamo scrivere la storia dell'Aston Villa'
-
Quaranta indagati nell'inchiesta Tirrenia, anche magistrati
-
Rod Stewart annuncia l'uscita di Ultimate Hit
-
Zelensky, tutti i posti colpiti dai russi sono civili
-
Nvidia produrrà supercomputer di Ia interamente in Usa
-
Arexpo diventa Principia, cambia nome e allarga la sua mission
-
Tennis: Barcellona; Arnaldi eliminato al primo turno
-
Torna 'Sopravènto', festival che unisce la musica e il mare
-
Accorsi, ci s'interroga sempre sul mestiere di genitori
-
Mei, 'Atletica italiana scoppia di salute, competitivi in tutto'
-
Fincantieri: sciopero a Monfalcone. Sindacati, aprire tavolo
-
Borsa: Milano resta forte (+2,6% ) con l'Europa dopo Wall Street

Gb 'valuta' divieto telefonini agli under 16, ma per ora dice no
Dopo il bando nelle scuole, il governo Tory 'ci sta pensando'
Il governo conservatore britannico sta "valutando" l'ipotesi di vietare tout court l'acquisto degli smartphone ai bambini e ragazzi di età inferiore ai 16 anni, per contrastare il fenomeno di forme di dipendenza compulsiva dal loro uso. Almeno a quanto riferisce oggi il Guardian, pur citando fonti ministeriali stando alle quali nessuna decisione del genere appare in effetti imminente. L'esecutivo guidato da Rishi Sunak ha già imposto un paio di mesi fa il bando legale sull'utilizzo dei telefonini nelle scuole d'Inghilterra e Galles. Ma secondo il Guardian, sta anche approfondendo la prospettiva di un draconiano divieto di vendita generalizzato ai minori - sul modello di quello in vigore per i minorenni sugli alcolici o di quello ulteriormente rafforzato di recente su sigarette e e-cig da svapare- di fronte a sondaggi che accreditano un crescente consenso popolare in materia fra gli adulti: fino al 64%. Livelli di popolarità che qualcuno, nello staff di Sunak, appare tentato di cavalcare dinanzi alle rilevazioni demoscopiche tuttora disastrose per i Tories, dati indietro di 20 punti e oltre dall'opposizione laburista in vista delle elezioni politiche attese orientativamente entro fine anno. L'attuazione d'un eventuale divieto di vendita totale dei telefonini ai giovanissimi comporterebbe peraltro non pochi problemi e potenziali contraccolpi, sottolinea lo stesso giornale. Citando in forma anonima un ministro che non esita a escluderlo come "fuori dalla realtà": quanto meno a breve o medio termine.
A.Clark--AT