
-
Schlein, il Papa non merita ipocrisia di chi deporta i migranti
-
Ciclismo: Pogacar ha vinto la Freccia Vallone
-
Borsa: Milano accelera (+1,5%), balzano Prysmian, Stm e Iveco
-
Venerdì messa solenne a Notre-Dame per papa Francesco
-
Iniziata la commemorazione a Camere riunite per il Papa
-
A San Pietro verso la basilica circa 100mila persone
-
++ Eurocamera boccia iter giuridico Ue per il piano riarmo ++
-
Wsj, 'gli Usa valutano un taglio dei dazi alla Cina'
-
Torna a Rimini il festival 'La Settima Arte Cinema e Industria'
-
Alternarsi di freddo e caldo estremi più frequenti entro il 2100
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,2%
-
Incendio boschivo in New Jersey, migliaia di persone evacuate
-
Musica e feste, l'offerta gratuita per l'estate a Times Square
-
Wall Street apre in volata con Trump, Nasdaq +3,44%
-
Tennis: Nadal 'Sinner innocente, è una persona onesta'
-
La Giordania mette al bando i Fratelli Musulmani
-
Ciclismo: Tour of the Alps; Frigo vince terza tappa in solitaria
-
Fmi a Paesi Ue, serve un piano credibile per le spese difesa
-
Boeing chiude trimestre con rosso 123 milioni, meglio di attese
-
Carlos Santana rinvia un concerto dopo un malore
-
Auto: 109ª Targa Florio si prepara al debutto con diverse novità
-
Pichetto, con dl bollette aiuto tangibile a famiglie e imprese
-
Il gas procede in rialzo vicino a 35 euro al Ttf di Amsterdam
-
La Russa, spero che Netanyahu mandi messaggio per il Papa
-
Weekend al cinema tra Lucini, De Matteo e Ben Affleck
-
Entro 30 aprile domande per riammissione alla rottamazione
-
Bolsonaro, 'buone notizie, fra pochi giorni lascerò l'ospedale'
-
M5s-Avs-Pd, rinnovare il contratto dei metalmeccanici
-
Zelensky, 'il primo obiettivo è fermare le uccisioni'
-
Rutte domani a Washington, vede Rubio, Hegseth e Waltz
-
In Aula alla Camera parleranno i leader per ricordare il Papa
-
Borsa: Europa bene intonata grazie alla schiarita sui dazi
-
Jazz, Modolo e Zanuttini rileggono la varietà creativa di Mingus
-
Il Senato approva il decreto Bollette, è legge
-
Nuova tecnologia rimuove contaminanti dall'acqua
-
Ue, 'Crimea è Ucraina', e Kiev vuole tregua come precondizione
-
Atalanta, Djimsiti verso il recupero per match con il Lecce
-
Ancora danneggiata la targa che a Milano ricorda Pinelli
-
Apple, la Commissione Ue ci prende ingiustamente di mira
-
In Tunisia avvocati, sindacato e Ong chiedono liberazione Souab
-
Torna il Btp Italia, nuova emissione da martedì 27 maggio
-
Alondra De La Parra debutta con la Filarmonica Toscanini
-
La Torino del cinema, cinque nuovi set entro giugno
-
Ue, golden power sia proporzionato e per interesse pubblico
-
Meta, 'Ue vuole penalizzare aziende americane di successo'
-
Hamas, '39 morti e 105 feriti in raid Israele su Gaza in 24 ore'
-
The death of Klinghoffer con regia Guadagnino a Festival Maggio
-
Papa: Gruppo Fs avvia potenziamento dei servizi di trasporto
-
Liliana Segre nel film-testamento, 'così ho vissuto'
-
Von der Leyen domani da Starmer, poi al summit sull'energia

Il procuratore di NY contro Weinstein, 'sarà condannato ancora'
L'ex produttore in tribunale dopo l'annullamento della sentenza
L'ex produttore hollywoodiano Harvey Weinstein è tornato oggi in tribunale a New York, dove ha affrontato il pubblico ministero determinato a ottenere un nuovo verdetto di colpevolezza dopo il clamoroso annullamento della sua condanna per stupro e violenza sessuale. Weinstein, 72 anni, è apparso avvilito, spinto su una sedia a rotelle in un'aula del tribunale di Manhattan, dove ha sorriso e salutato i suoi pochi sostenitori. Ancora in carcere, perché è stato condannato a 16 anni anche a Los Angeles nel 2023 per stupro e violenza sessuale, questa è la prima volta che l'ex produttore torna davanti alla giustizia dall'annullamento, la scorsa settimana, da parte di una corte d'appello della sua condanna a 23 anni di carcere a New York nel 2020. Una sentenza vissuta come un affronto dal movimento #MeToo perché le rivelazioni del 2017 sulle aggressioni sessuali di Harvey Weinstein avevano innescato lo sdegno globale e spinto molte vittime a denunciare. In aula oggi sedeva Jessica Mann, una delle due accusatrici per le quali l'ex produttore è stato condannato nel primo processo. "Crediamo in questo caso, ecco perché Jessica Mann è qui oggi", ha detto il procuratore di Manhattan Nicole Blumberg. "Abbiamo tutte le ragioni per credere che l'imputato sarà nuovamente giudicato colpevole" nel corso del secondo processo, ha aggiunto. Fuori dall'aula, Gloria Allred, avvocato dell'altra accusatrice, Mimi Haley, ha detto che la sua cliente "non ha ancora deciso se testimoniare in un nuovo processo. Il ribaltamento della condanna è stato per lei un nuovo trauma... ci sta ancora pensando", ha aggiunto. Nel corso dell'udienza, l'avvocato di Weinstein, Arthur Aidala, ha ricordato che all'epoca il suo cliente "era stato assolto dalle accuse più pesanti", in particolare dall'aggravante di comportamento "predatorio", e ha chiesto il rilascio del suo cliente, rifiutato dal giudice Curtis Farber, che ha rinviato il caso di diversi mesi, dopo la festa del Labor Day del 4 settembre, senza fissare una data precisa. Intanto è stata fissata una nuova udienza procedurale per il 29 maggio. Ai giornalisti il legale ha affermato che il posto del suo cliente non è in prigione. "Era abituato a bere champagne e mangiare caviale, ora compra le patatine allo spaccio" del carcere, ha lamentato. L'ex produttore era stato condannato a 23 anni di carcere per violenza sessuale nei confronti dell'ex assistente di produzione Mimi Haleyi nel 2006 e per lo stupro dell'aspirante attrice Jessica Mann nel 2013. Durante questo periodo molto pubblicizzato, nel pieno dell'esplosione del movimento #MeToo, molti altre donne avevano testimoniato, accusando Weinstein di atti simili. Tuttavia, secondo la corte d'appello di New York, le testimonianze delle altre presunte vittime erano state ammesse "in modo errato" e avevano "fornito un'immagine altamente pregiudizievole" dell'imputato. Secondo la corte, "la soluzione a questi errori scioccanti è un nuovo processo". La corte d'appello si è divisa sulla questione, con quattro giudici che si sono pronunciati a favore dell'annullamento e tre contrari. Più di 80 donne hanno accusato Harvey Weinstein di molestie, violenza sessuale o stupro, tra cui Angelina Jolie, Gwyneth Paltrow e Ashley Judd.
P.Hernandez--AT