
-
Tass posta video di un incontro tra Putin e Papa Francesco
-
Papa Francesco: Sport e Salute 'emozioni Olimpico nei cuori'
-
Brembo inaugura a Shanghai il primo Inspiration Lab in Asia
-
Papa Francesco: Roma 'sua eredità resterà esempio indelebile'
-
Papa Francesco:Figc 'rinviate tutte le partite di oggi'
-
Vance, felice di averlo visto ieri,lo ricorderò per sempre
-
Herzog, 'il papa era un uomo di grande fede e misericordia'
-
Papa Francesco:Lega A 'rinviate per lutto 4 partite di oggi'
-
Merz, l'azione di Papa Francesco guidata da umiltà e fede
-
Mosca, 'ucraini hanno violato la tregua 4.900 volte'
-
Metsola, 'l'Europa piange Francesco, il Papa del popolo'
-
Iran, 'condoglianze per la morte di papa Francesco'
-
Macron, le mie condoglianze ai cattolici del mondo intero
-
Von der Leyen,eredità Francesco guiderà a mondo più giusto
-
Tajani, 'papa Francesco è tornato alla Casa del Padre'
-
Calcio: Donadoni, scudetto? Vantaggio Napoli per calendario
-
Papa Francesco è morto
-
Kiev, '3 missili e 96 droni russi su Ucraina dopo tregua'
-
Calcio: Braida, Milan? Previsto stagione così, manca competenza
-
Auto: la Targa Florio numero 109 si accende tra cultura e sport
-
F1: Larini, alla Ferrari manca qualche decimo ma la vettura c'è
-
Hamas, 'a Gaza esecuzioni sommarie dei medici a marzo'
-
Media, la Cina rimanda negli Usa gli aerei Boeing
-
L'oro a nuovi massimi, sale a 3.393,4 dollari
-
Cina, 'ferma opposizione ad accordi a nostre spese"
-
Dazi Usa, Ishiba 'no a concessioni su sicurezza alimentare'
-
El Salvador propone scambio di prigionieri al Venezuela
-
Kiev, missili russi lanciati su Sumy e Kharkiv
-
Nyt, Hegseth mandò chat di guerra anche a moglie e fratello
-
Zelensky dopo la tregua, 'le nostre azioni restano simmetriche'
-
Leao "non mi spiego cosa ci succede, ora tutto nel derby"
-
Calcio: Gasperini "serata fantastica,passo avanti per Champions"
-
Scade la tregua pasquale di 30 ore annunciata da Putin
-
Serie A: Milan-Atalanta 0-1, la Dea riprende a correre
-
Trump, 'speriamo Mosca e Kiev trovino accordo questa settimana'
-
F1: Vasseur "molto bene in gara, qualifiche da migliorare"
-
Premier: il Liverpool batte il Leicester e lo fa retrocedere
-
Nicolini "il Bologna ci ha creduto, obiettivo Europa"
-
Soccorritori uccisi a Gaza, esercito israeliano ammette 'errore'
-
Zelensky, Mosca ha violato la tregua più di 2.000 volte
-
Cremlino, non è stata ordinata un'estensione della tregua
-
Inter: Inzaghi "perso gara importantissima, non lo meritavamo"
-
F1: Leclerc "oggi ottenuto il massimo, molto felice del podio"
-
Piastri vince in Arabia, terzo posto per Leclerc
-
Serie A: Bologna-Inter 1-0
-
Sei ore Imola: vittoria della Ferrari con la 499P n.51
-
Empoli: D'Aversa, pareggio di importanza vitale
-
Atp Barcellona: Rune batte Alcaraz e vince il torneo
-
Ciclismo: Skjelmose "mi bastava il podio, vittoria incredibile"
-
MotoGp: Martin dimesso dall'ospedale, ma resta per ora in Qatar

Nove milioni di case abbandonate in Giappone, è record
A causa dell'invecchiamento della popolazione, sempre più single
Aumentano a livelli record le case sfitte in Giappone, fino a sfiorare il 15% di tutte le abitazioni del Paese, a fronte del progressivo invecchiamento della popolazione. Secondo l'indagine governativa realizzata su base quinquennale, nel 2023 erano circa 9 milioni le case disabitate, con un incremento di 510 mila unità rispetto al 2018. In termini statistici il 13,8% - o una casa su sette - risulta abbandonata. Le ragioni di un numero così elevato di proprietà incustodite sono da attribuire ai cambiamenti demografici in atto nel Paese del Sol Levante, rileva la ricerca, con il probabile decesso dell'inquilino o l'eventuale trasferimento in case di riposo, e in alternativa la scelta degli eredi di vivere in località più accessibili. Il dato è anche una conseguenza dell'operato delle amministrazioni locali, fa notare la stampa locale, e la priorità nell'adozione di nuove misure per la demolizione o il riutilizzo delle unità abitative abbandonate, per evitare danni strutturali agli edifici e il conseguente deterioramento della sicurezza pubblica nelle diverse aree geografiche dell'arcipelago. Gran parte delle criticità, evidenzia il rapporto, è da imputare alle difficoltà nel processi di identificazione dei proprietari in un contesto che vede l'aumento dei nuclei abitativi composti da una sola persona, malgrado il restringimento della popolazione. Il numero delle case sfitte era di 1,72 milioni nel 1973, quando sono stati resi noti i primi dati comparabili, pari al 5,5% del totale delle abitazioni. La cifra è salita a 4,48 milioni nel 1993, ed è raddoppiata negli ultimi 30 anni, secondo il rapporto del ministero.
D.Lopez--AT