
-
Camilla a Montecitorio con abito indossato per nozze con Carlo
-
Pd sui dazi, sconcertante Meloni con cappello in mano da Trump
-
Borsa: l'Europa recupera in scia a Wall Street, Milano -2,3%
-
Luiss, Giorgio Fossa è il nuovo presidente
-
Re Carlo, storie Uk e Italia intrecciate, siamo europei
-
Italia in prima fila nel design con 6,3 miliardi fatturato
-
Tajani, Parigi? Non capisce spirito della missione di Meloni
-
Re Carlo scherza, spero di non rovinare la lingua di Dante
-
'Il suono di casa mia', singolo jazz di Mascetta con Bollani
-
Dazi Usa fanno impennare prezzi decori natalizi,stop ordini Cina
-
Vanzina, 'l'umanità di Mario Carotenuto elevava ogni ruolo'
-
Fisco: bozza ddl, proroga al 31/12 per attuazione delega
-
Iginio Straffi, dal corto sulle Marche a 'Io Uccido'
-
Intesa Fincantieri e albanese Kayo per polo navale adriatico
-
Cdp, 'centrati tutti gli obiettivi sulla sostenibilità'
-
Giornata mondiale psiconcologia, terapeuti solo in 20% strutture
-
Cortinametraggio guarda al futuro, workshop tutto l'anno
-
Controdazi da 20,9 miliardi di euro, prima tranche da 3,9
-
'Pavarotti 90' con tanti volti di lirica e pop, ospite Pausini
-
Bessent, allinearsi con la Cina è come tagliarsi la gola
-
Ramazzotti, che bello fare la matta con Edoardo Leo
-
Andrea Sempio, 'non ho nulla da temere e sono tranquillo'
-
La Russa, collaborazione Italia-Uk su sicurezza e commercio
-
Fontana, salvaguardare sicurezza, pace e libertà commerci
-
Uno studio di 5 anni e 5,3 milioni su 3 malattie neuromuscolari
-
Oltre 27 mila visite a Ortona per Vespucci e Villaggio IN Italia
-
Garrone pittore, i miei quadri fotogrammi in movimento
-
Dati spaziali per aiutare le regioni in via di sviluppo
-
Al via con gli inni nazionali la cerimonia con i reali in Aula
-
Agenzia cyber, 'falsità su telefoni alte cariche on line'
-
Scoperta una galassia da record, si è spenta troppo giovane
-
Borsa: Europa perde oltre il 4%, Wall Street verso l'Orso
-
Serbia, si moltiplicano appelli di Vucic al raduno di Belgrado
-
Il Giro da Durazzo, l'Albania aspetta la grande partenza
-
Foti, Meloni in Usa preoccupa Parigi, Macron andava bene?
-
Lazio ad arbitro aggredito, 'Forza Diego, torna presto in campo'
-
Via libera dell'Ue ai controdazi del 25% ai prodotti Usa
-
Danni alla salute anche dalle microplastiche a base di amido
-
Su carta identità torna 'genitori', via 'padre' e 'madre'
-
Bce, Lagarde incontra alto ufficiale della banca centrale cinese
-
Bessent, 'Wall Street è cresciuta ora tocca a risparmiatori'
-
Il petrolio in forte calo a New York, perde il 6,01%
-
Alla Fenice Koopman dirige la Passione secondo Matteo di Bach
-
Ok a bilancio Cdp, utile 3,3 miliardi (+7%)
-
Sozza arbitra derby di Roma, per l'Inter c'è Di Bello
-
Weber, 'sostengo la visita di Meloni in Usa, difende l'Ue'
-
Segretario Tesoro Usa, dazi all'84%? 'Sconfitta per Cina'
-
++ Ok al ddl per il terzo mandato in Trentino, FdI si spacca ++
-
Trump, trasferite le vostre aziende in Usa, zero dazi
-
Parigi, 'Meloni da Trump? Rischia di spezzare l'unità Ue'

'In Sudan, risposta comunità internazionale è inadeguata'
Amnesty, ad un anno dal conflitto la popolazione è abbandonata
Trascorso un anno dall'inizio del conflitto in Sudan tra le Forze armate sudanesi (Fas) e le Forze di supporto rapido (Fsr), un gruppo paramilitare, la risposta della comunità internazionale continua a essere tristemente inadeguata nonostante il numero delle vittime civili sia in aumento". Lo affermano Amnesty International, Sudan Democracy First Group e International Film Festival. "Da un anno, la popolazione sudanese sta subendo le conseguenze degli scontri tra Fas e Fsr ma è abbandonata e ignorata. L'azione diplomatica non ha posto fine alle violazioni, non ha protetto i civili, non è riuscita a far arrivare sufficienti aiuti umanitari e non ha chiamato i responsabili di crimini di guerra a rispondere delle loro azioni", ha dichiarato Tigere Chagutah, direttore di Amnesty International per l'Africa orientale e meridionale, si legge in una nota. "C'è voluto quasi un anno perché il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite adottasse una risoluzione per chiedere l'immediata cessazione delle ostilità e l'ingresso privo di ostacoli degli aiuti umanitari. Ma persino dopo quella risoluzione, i combattimenti sono proseguiti in tutto il Sudan e non è stata presa alcuna iniziativa per proteggere i civili", ha proseguito Chagutah. Nonostante molteplici dichiarazioni di cessate il fuoco, i combattimenti si stanno intensificando in tutto il Sudan. Sono stati uccisi oltre 14.700 civili, tanto in attacchi mirati quanto in bombardamenti indiscriminati. Gli sfollati nel Paese sono circa 10,7 milioni, il più alto numero al mondo. Il 50 per cento dei bambini e delle bambine, almeno 14 milioni, ha bisogno di assistenza umanitaria, prosegue la nota. Il 15 aprile Amnesty International, Sudan Democracy First Group e International Film Festival, organizzeranno un evento solidale a Nairobi, coinvolgendo artisti e artiste sudanesi. "A causa del conflitto in corso, la storia antica del Sudan rischia di andare distrutta, anche perché i suoi custodi sono fuggiti in cerca di protezione. Ora ci troviamo a un bivio per cercare di salvare vite umane e conservare un'eredità culturale che sta rapidamente scomparendo. È fondamentale che le artiste e gli artisti si incontrino dopo un anno, per costruire solidarietà, raccogliere fondi per le organizzazioni locali e riflettere sul futuro del Sudan", ha detto Taye Balogun, fondatore di International Film Festival.
A.Anderson--AT