- Trump, terre rare dell'Ucraina in cambio dei nostri aiuti
- Trump, 'nessuna garanzia che la tregua a Gaza tenga'
- Trump, parlerò con la Cina dei dazi nelle prossime 24 ore
- Kate pubblica foto scattata dal figlio Louis per giornata cancro
- Trump, Musk non decide nulla senza la mia approvazione
- 'Trump verso l'uscita dal Consiglio diritti umani Onu'
- Terry Gilliam gira nuovo film in Italia, produrrà Iervolino
- Baustelle saranno in tour con El Galactico Summer Live
- Marco Gobbetti lascia Ferragamo dal prossimo 6 marzo
- Caldo e meno verde, così il boom di ratti nelle grandi città
- Borsa: Milano chiude in calo con l'auto, in luce Tim e Mps
- Cnn, Rubio assume la guida ad interim dell'Usaid
- Il prezzo del gas chiude in rialzo ad un passo dai 54 euro
- Esposto contro Lo Voi, aperto fascicolo senza indagati
- Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 112 punti
- Il mercato italiano dell'auto in rosso a gennaio (-5,86%)
- Sciame sismico a Santorini, scuole chiuse fino a venerdì
- Borsa: scossa di Trump con i dazi, Francoforte chiude a -1,4%
- A gennaio fabbisogno in linea, a 5,4 miliardi
- Fabrizio Moro 25 anni di carriera e due concerti unici ad aprile
- Wafa, coloni assaltano la sede Unrwa a Gerusalemme est
- Il nuovo film dei Manetti bros al festival di Rotterdam
- Borsa: Milano chiude in calo dello 0,69%
- Wall Street riduce le perdite dopo dazi a Messico congelati
- No alla pubblicità nello spazio, l'appello degli astronomi
- Merz, 'via i lobbisti verdi dall'economia tedesca'
- Fiorentina ufficializza Zaniolo, vestirà maglia n.17
- 'Trump pronto a invocare legge di guerra per deportazioni'
- Borsa: l'Europa lima rosso con negoziati Usa-Messico su dazi
- Sanremo, Gasparri, minacce morte da fan Emis Killa sui social
- Trump, 'negozieremo un accordo con il Messico'
- Spalletti, "sono curioso di vedere Maldini all'Atalanta"
- Dai Grammy al Super Bowl, settimana intensa per Kendrick Lamar
- Merz, 'non collaboreremo mai con Afd'
- Messico, Trump ha accettato di sospendere dazi per 1 mese
- Gasperini, "Var ha peggiorato enormemente il calcio"
- Affresco italiano di 2.500 anni esposto per prima volta a Mosca
- Grammy, da Degas a nudo totale sul tappeto rosso
- I socialisti francesi non voteranno la sfiducia a Bayrou
- Usa, l'indice della manifattura sale oltre le stime a gennaio
- Ivass, assicurazione Fwu in liquidazione in Lussemburgo
- Protesta all'Aja contro Musk, svastiche su showroom Tesla
- Nuove schermaglie tra Milei e il movimento Lgbt in Argentina
- Tunisia-Libia, accordo per una migliore gestione delle frontiere
- Merz, 'pronti a guidare il Paese'
- Marines Usa a Guantanamo per organizzare il centro migranti
- Parmitano simulerà il recupero degli astronauti di Artemis II
- Dl cultura in Aula, 5s iscritti in massa sul caso Almasri
- Acciaierie d'Italia chiede proroga Cigs per 3.420 lavoratori
- Borsa: l'Europa si conferma pesante con Wall Street in rosso
Affresco italiano di 2.500 anni esposto per prima volta a Mosca
Proveniente da Capua, restaurato, ora al Museo Pushkin
Un affresco del IV secolo avanti Cristo scoperto in una tomba a Capua e giunto nell''800 in Russia, è esposto per la prima volta al pubblico nel Museo Pushkin di Mosca, dopo essere stato sottoposto a un'attenta opera di restauro. 'Il ritorno del guerriero' è il nome dato a questo reperto, che dal 4 febbraio al 30 marzo potrà essere ammirato in una sala del Pushkin, dopo essere stato conservato negli scantinati del Museo della regione di Voronezh per circa un secolo. La lastra di tufo intonacata raffigura un giovane guerriero equestre con barba e rigogliosi capelli ricci. La sua testa, tuttavia, non è coperta da un elmo e dall'arma è visibile solo una lancia, dalla quale pende una tunica bianca macchiata di sangue: un trofeo catturato a un nemico ucciso. A causa dello stato frammentato dell'affresco, non è noto se il guerriero fosse accompagnato da altre figure, ma il motivo del ritorno con un trofeo indica il raggiungimento dello status di eroe. Scoperto nel novembre del 1871 sul territorio dell'antica Capua (la moderna Santa Maria Capua Vetere), il frammento fu acquistato per la collezione privata della famiglia Doria, che poi, attraverso la mediazione dell'archeologo e mercante d'arte Wolfgang Helbig, lo vendette al museo dell'Università di Tarfu in Estonia, allora parte dell'Impero zarista. Dopo la rivoluzione del 1917, l'affresco finì nel museo dell'Università di Voronezh in Russia, dove da allora è rimasto. Il cattivo stato di conservazione, con diversi strati di polvere e una crepa, lo avevano fatto considerare fino ad ora inadatto all'esposizione. Ma il suo aspetto è cambiato con un restauro compiuto tra il 2023 e il 2024 presso il Centro scientifico panrusso di arte e riproduzione Grabar. "Questo dipinto ha una freschezza sorprendente e ti permette di sentire letteralmente il movimento del pennello dell'antico maestro, di percepirne la sua presenza", ha detto il responsabile del restauro, Alexander Gormatyuk. "E' come se questo cavaliere sannita tornasse dalle profondità del tempo, quando fu creato, due millenni e mezzo fa, da un anonimo maestro, ed ora compare davanti ai visitatori quasi nella sua originale vividezza di colori", affermano i responsabili del Museo Pushkin.
W.Morales--AT