- Music and Motherhood, il canto contro la depressione post parto
- Barenboim, 'soffro di Parkinson, ma dirigerò il più possibile'
- Malagò, mia conferma al Coni sarebbe cosa di buon senso
- Conte, su caso Almasri pronti a ostruzionismo a tutti i livelli
- Giunte prove sulle buone condizioni di salute di Trentini
- Salvini, su terzo mandato non mollo,in Veneto squadra non cambia
- Unicef-Oms-Unfpa, 230 milioni di donne con mutilazioni genitali
- Juve: Motta 'orgoglioso del mercato, centreremo obiettivi'
- Poliziotti feriti a martellate, uno spara ad aggressore
- Calcio: Donne;Gravina,'ci teniamo, ma serve anche aiuto Governo'
- Milano-Cortina: Sala, Bach rassicurato su extra-costi da governo
- Milano-Cortina: Bach,grande feeling con Meloni e Giorgetti
- Juventus: Motta, 'Vlahovic o Kolo Muani? Importante è squadra'
- Juve: Motta 'felice Cambiaso sia rimasto, ma a Como out'
- Casarini, su caso Paragon presenteremo esposto
- Alzheimer, con grants Agyr 300mila euro a 6 ricercatori Under40
- Pallavolo:Velasco 'Nazionale importante per creare voglia sport'
- Fimi, 245 milioni impatto Sanremo 2025, centrale ruolo industria
- La scienza delle misure a caccia di microplastiche nei cibi
- Valditara 'sport fondamentale, investiamo per palestre a scuola'
- Pioggia di satelliti Starlink, 120 rientrati a gennaio
- La Francia consegna a Kiev i primi caccia Mirage 2000
- Milano-Cortina: Bach, 'il Coni? Malagò leader capace'
- La Sinfonia N. 7 "Leningrado" di Shostakovich a Modena
- Smog annebbia la mente con effetti immediati sulle sue capacità
- Atrofia muscolare, una stimolazione nervosa migliora i movimenti
- Sanremo 2025, il cast di Follemente il 12 sul palco dell'Ariston
- Romeo (Dintec), nuove norme sostenibilità per 7.000 aziende
- Clima, misure più precise per il ticchettio dei cambiamenti
- Più imprese d'eccellenza, il 7,1% con risultati oltre media
- Nba mercato-show, Butler lascia Miami e firma con i Warriors
- Accordo Simest-Saipem su crescita aziende della filiera
- Flowers, le spielle-fiore di Buccellati in mostra a Londra
- Fedez, Shablo e Olly i big di Sanremo al top sui social
- Alta corte tedesca contesta estradizione 23enne in Ungheria
- Milano-Cortina: Salvini, è la vittoria dell'Italia dei sì
- Onu, 'più di 10.000 camion umanitari a Gaza da tregua'
- UniBa studia intelligenza artificiale applicata a ricerca cancro
- Legacoop, 2024 positivo per le coop, per 43% cresce valore
- Ey, nel 2024 in Italia Ipo -41% ma mercato azionario +12%
- Milano-Cortina: Bach, 'la fiamma olimpica sarà in tutta Italia'
- E' morto Aldo Tortorella, il partigiano Alessio
- Intesa Enel, Ansaldo e Leonardo per i mini reattori nucleari
- Elicottero caduto, Rovagnati e i due piloti morti sul colpo
- Mondiali sci: niente super coppia Shiffrin-Vonn in combinata
- Auto civile colpita da ucraini a Belgorod, tre morti
- Borsa: Londra record, a Milano (+0,7%) corrono le banche
- Milano-Cortina: Bach, l'Italia ha un patrimonio unico
- Milano-Cortina: Abodi, molte cose da fare ma siamo pronti
- Milano-Cortina -1 anno: Bach, 'l'Italia è pronta'
Onu, ogni anno 2 mln bambine subiscono mutilazioni genitali
Guterres, consegnare questa pratica alla pattumiera della storia
Ogni anno, più di 2 milioni di bambine nel mondo subiscono mutilazioni genitali femminili prima del loro quinto compleanno. Queste procedure comportano l'alterazione o il danneggiamento dei genitali di una donna per motivi non medici. Sebbene concentrata principalmente in 30 paesi dell'Africa e del Medio Oriente, la pratica delle mutilazioni genitali femminili, secondo l'Onu, è un problema universale. Persiste anche in alcuni paesi dell'Asia e dell'America Latina, così come tra le popolazioni immigrate che vivono in Europa occidentale, Nord America, Australia e Nuova Zelanda. Ad oggi, più di 230 milioni di ragazze e donne in tutto il mondo hanno subito questa pratica, considerata a livello internazionale una violazione dei diritti umani. E sebbene negli ultimi anni, la prevalenza di questi interventi è diminuita a livello globale e una ragazza ha tre volte meno probabilità di subire mutilazioni genitali rispetto a 30 anni fa, si stima che 27 milioni di ragazze saranno a rischio nei prossimi cinque anni se non si accelererà l'azione di contrasto contro questa pratica, i cui costi sanitari per le sopravvissute sono stimati in 1,4 miliardi di dollari ogni anno. Le ragazze che subiscono mutilazioni genitali femminili affrontano, infatti, complicazioni come forti dolori, sanguinamento eccessivo, infezioni e difficoltà a urinare, nonché conseguenze a lungo termine per la loro salute sessuale e riproduttiva e la salute mentale. Nella Giornata internazionale tolleranza zero contro le mutilazione genitali femminili l'Onu invita a mettere in atto sforzi coordinati e sistematici, che coinvolgano un'intera comunità, concentrandosi sui diritti umani, sull'uguaglianza di genere e sull'educazione sessuale. Per eliminare questa pratica entro il 2030, rileva l'Onu, i progressi da fare devono essere almeno dieci volte più rapidi. In occasione della Giornata internazionale il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha dichiarato: "Le mutilazioni genitali femminili sono un atroce atto di violenza di genere, una pratica abominevole, una delle manifestazioni più brutali della disuguaglianza: infliggono ferite fisiche e psicologiche profonde e irreversibili, creano rischi mortali per la salute e violano il diritto delle donne e delle ragazze di controllare il proprio corpo e di vivere in sicurezza e dignità. E' urgente, e per di più possibile, porre fine a questa barbara violazione dei diritti umani. Uniamo le forze per consegnare le mutilazioni genitali femminili alla pattumiera della storia e per garantire che tutte le donne e le ragazze di tutto il mondo abbiano una salute migliore, un futuro più giusto".
D.Lopez--AT