
-
Pedro Pascal, che stress per girare The Last of us 2'
-
Medvedev, missili anche nucleari terapia a russofobia in Ue
-
Cristiano Godano, 'solista per esplorare espressività diverse'
-
School Experience 4 ritorna in Campania
-
'Le ali invisibili' al festival Tulipani di Seta
-
Classifica Wta, Sabalenka resta saldamente la n.1
-
Misurata l'evaporazione dei ghiacci in Groenlandia
-
Borsa: l'Europa affonda con i dazi, Milano -2%
-
Tribunale, Marine Le Pen condannata all'ineleggibilità
-
Gianfala completa acquisizione Pignatelli,via rinnovamento brand
-
La gravità dell'Alzheimer stimata da un semplice test del sangue
-
Newcleo, lo Stato potrebbe arrivare al 10% del capitale
-
Meloni, dopo critiche sempre più consensi al modello Albania
-
Salvini, vero nemico delle aziende è Bruxelles non Trump
-
Hamas, 'armatevi in tutto mondo contro piano Trump su Gaza'
-
FI, no alla proposta di Calenda, non rompiamo il centrodestra
-
Venti cosmici generati dai 'buchi neri' modellano le galassie
-
illycaffé, 2024 "da record", utile a 33 milioni (+42%)
-
Amazon, siamo alleati di 21.000 piccole e medie imprese italiane
-
Mediobanca, fatturato della Gdo +3% a 112,88 miliardi nel 2024
-
Istat, calo di nascite in Italia, fecondità ai minimi storici
-
Ospedale Cardarelli, autorizzata operatività elisuperficie
-
Rogo in concessionaria Tesla a Roma,tra ipotesi anche dolo
-
Istat, l'inflazione sale a marzo, prezzi +2,0% sull'anno
-
Ritardi per guasto su linea Av, ma la circolazione è in ripresa
-
Came, nuovo stabilimento e previsione fatturato 350 milioni
-
All'Università di Mosca proiettato il film 'Upside Down'
-
Tumore al seno, per 1 paziente su 4 pesanti danni economici
-
Incassi cinema, in testa Biancaneve poi Soldini e FolleMente
-
Tribunale, Le Pen colpevole sull'uso di fondi Ue
-
Lo Stato potrebbe entrare in Newcleo investendo 200 milioni
-
Panetta, con dazi Usa serve cautela sul taglio dei tassi
-
È uscito Gas, primo singolo del 2025 del rapper Drimer
-
Ranking Atp, per Sinner 43 settimane da numero 1
-
Guasto su linea Av, previsti ritardi fino a due ore
-
Oftalmologi, non sempre Ssn garantisce il top per cura cataratta
-
Borsa: Europa in rosso con i dazi, Milano e Francoforte -1%
-
Sui voli del drone pm indagano per spionaggio e terrorismo
-
Miami: Mensik ringrazia "l'arbitro che era a pranzo"
-
Nba: maxi rissa in Minnesota-Detroit, sette espulsi
-
Oms, servono 8 milioni di dollari per il Myanmar
-
Borsa: Milano pesante con le banche e Prysmian, tiene Tim
-
Borsa: Milano scivola con i timori sui dazi (-1,7%)
-
Prezzo oro sale ancora, Spot a 3.120,74 dollari
-
Borsa: l'Europa apre in calo con i dazi, Francoforte -0,93%
-
Miami, Djokovic incorona Mensik "avrà un futuro luminoso"
-
Amazon, 3,8 miliardi euro di export per le aziende italiane
-
Incontro Pichetto-Urso sul nucleare innovativo di newcleo
-
Fincantieri, commessa Tui AG da oltre due miliardi di euro
-
Guasto su linea Av, treni con ritardi fino a 70 minuti

Ambasciatore Messico, 'Fiera libro Guadalajara preziosa vetrina'
L'evento è in programma l'anno prossimo fra novembre e dicembre
"La Fiera internazionale del libro di Guadalajara non è solo una preziosa piattaforma culturale per l'intera America Latina, ma anche per il Nordamerica. Va sottolineato il crescente interesse dell'Europa e anche dei Paesi asiatici. Va ricordato che gli Stati Uniti sono il secondo Paese ispano-parlante al mondo, solo dietro al Messico. Con oltre 900.000 visitatori e 2.000 case editrici di circa 50 Paesi, la Fil è una delle fiere del libro più importanti al mondo". Così l'ambasciatore del Messico in Italia, Carlos Garcia de Alba, che ha presenziato alla Farnesina, assieme al vicepremier Antonio Tajani e al ministro della Cultura, Alessandro Giuli, all'annuncio ufficiale della partecipazione dell'Italia come Paese ospite d'onore alla Fiera internazionale del libro di Guadalajara, in programma fra la fine di novembre e l'inizio di dicembre 2026. "Essa - ha aggiunto - favorisce il dialogo culturale fra e con le nazioni di lingua spagnola, creando opportunità per autori emergenti e consolidando la presenza delle più importanti case editrici. L'Italia è già stata ospite d'onore della fiera nel 2008, occasione che ha permesso di esporre la ricchezza della letteratura e del patrimonio culturale. Tornare con questo ruolo di prestigio nel 2026 rappresenta una straordinaria opportunità per rafforzare i legami tra le nostre nazioni e celebrare il dialogo tra la letteratura italiana e quella messicana, che hanno sempre avuto un'influenza reciproca significativa". "Le nostre letterature hanno arricchito la cultura mondiale con opere di grande valore - conclude -. Il Messico ha donato alla letteratura grandi nomi come Octavio Paz, vincitore del Premio Nobel 1990, Carlos Fuentes, Sor Juana Inés de la Cruz, Juan Rulfo oppure Alfonso Reyes e Juan José Arreola. L'Italia, dal canto suo, può vantare una lunga tradizione di Premi Nobel per la letteratura, addirittura 6; tra cui Giosuè Carducci, Grazia Delédda, Luigi Pirandello, Salvatore Quasimodo, Eugenio Montale e Dario Fo".
W.Moreno--AT