
-
Casa Bianca, Musk via quando avrà finito il lavoro al Doge
-
'Il team di Waltz ha creato 20 chat su Signal di esteri'
-
Calcio: Furlani, Paratici?Non abbiamo ancora deciso o chiuso
-
Tennis: paura a Bogotà, Francesca Jones collassa in campo
-
Scoperte in Vietnam due antiche imbarcazioni
-
Musumeci, diamo voce all'economia del mare che non ha voce
-
Blue Economy Magazine, la rivista dell'economia del mare
-
Dall'azionista di Amplifon lista Cda,entra terza generazione
-
Intesa Vard (Fincantieri) con la statale brasiliana Emgepron
-
Andrea Segre denuncia, 'sospeso l'ok alle riprese dentro il Cpr'
-
Premier danese in Groenlandia, 'farò il possibile, stiamo uniti'
-
Devono lasciare la Germania per manifestazioni filopalestinesi
-
Consulenti dei pm, 'Dna Sempio sulle unghie di Chiara Poggi'
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa in attesa dei dazi Usa
-
Ciclismo: torna "L'Almanacco del ciclismo" edizione 2025
-
Al Parlamento Gb i documentari sull'immigrazione italiana
-
Caso Iovino: pm chiede archiviazione Fedez, 'nessuna rissa'
-
Netanyahu, l'esercito sta dividendo il sud della Striscia
-
Azienda premia con 50 euro chi non sciopera, Uilm, vergogna
-
Il gas chiude in calo (-2,8%) a 41,2 euro al Megawattora
-
L'iraniano Mohammad Rasoulof al Museo del Cinema a Torino
-
Amazon presenta un'offerta per acquistare TikTok
-
Ciclismo: Powless vince in volata l''Attraverso le Fiandre'
-
Tesla +4,5% a Wall Street, rumors su uscita Musk dal governo
-
Borsa: l'Europa conclude debole, Francoforte -0,6%
-
Borsa: Milano chiude in lieve calo, Ftse Mib -0,27%
-
Kiev, attacco russo su città natale di Zelensky, 3 morti
-
Media, 'Trump ha detto alla sua cerchia che Musk lascerà presto'
-
Tronchetti, 'fiduciosi su accordo con il socio cinese'
-
Far East Film festival torna a Udine con 75 titoli dall'Asia
-
Davide "Boosta" Dileo, nuovo album Soloist dall'11 aprile
-
Ok per l'Aula a pdl Corte dei Conti,ira magistrati contabili
-
Torna #domenicalmuseo, ingresso gratis in musei e parchi statali
-
Ue, pronti a procedura infrazione su stop di Orban ai pride
-
Casa Bianca, dazi funzionano e primo mandato Trump è prova
-
Ok per l'aula a riforma Corte Conti, protestano i magistrati
-
In California incendio minaccia gli alberi più antichi del mondo
-
Hackman, un giudice blocca la diffusione delle foto dei cadaveri
-
Neil Young teme per il rientro negli Usa dopo il tour europeo
-
Salvini unico candidato alla segreteria della Lega
-
La giunta militare annuncia tregua temporanea in Myanmar
-
Stellantis riunisce a Torino 450 fornitori, 'uniamo le forze'
-
Studentessa uccisa, delitto mentre genitori ex in casa
-
Calcio: Nations league; Azzurre in Svezia per la terza partita
-
Da domani i titoli di Stato esclusi dal calcolo dell'Isee
-
Trump attacca 4 senatori Gop contrari ai dazi al Canada
-
Operaio morto folgorato in azienda nel veronese
-
Giudice archivia il caso contro il sindaco di NY Adams
-
Foti, puntiamo a raggiungere obiettivi Pnrr, non a rinvio
-
Politecnico Milano, accelerare diffusione delle pompe di calore

Giappone-Usa: Hegseth chiede più sforzi per deterrenza
Segretario alla Difesa Usa a Tokyo, 'Serve argine a Cina'
Accelerare gli sforzi per consolidare l'alleanza tra Giappone e Stati Uniti, con l'obiettivo di prevenire "l'espansionismo della Cina nella regione dell'Asia-Pacifico", e un migliore coordinamento delle gerarchie di comando tra i due Paesi alleati. L'intesa discussa durante la visita del segretario alla Difesa Usa, Pete Hegseth, e il suo omologo nipponico Gen Nakatani, sottolinea la priorità di Washington di voler contenere a tutti gli effetti la presenza cinese, con il supporto di Tokyo, al quale, con ogni probabilità, verranno chiesti maggiori sforzi per contribuire alla propria difesa, tramite una maggiore capacità di deterrenza e l'esigenza di ulteriori investimenti in apparati militari made in Usa. Hegseth, del resto, nel corso della conferenza stampa, non ha usato mezzi termini riferendosi a Pechino, giudicando l'alleanza tra Washington e Tokyo indispensabile "in un contesto di costanti intimidazioni da parte dei comunisti cinesi", e ribadendo l'impegno di Washington ad "una presenza robusta con una deterrenza credibile nell'Indo-Pacifico, incluso lo Stretto di Taiwan". Pur rilevando che "tutti devono fare di più" in termini di investimenti, Hegseth ha detto di non aver parlato di "cifre specifiche" sulla spesa giapponese per la difesa con Nakatani. "Siamo fiduciosi che il Giappone deciderà in maniera corretta" quali capacità siano necessarie. Dopo aver lungo mantenuto la spesa per la difesa a circa l'1% del Pil, Tokyo ha deciso nel 2022 di aumentarle al 2% entro l'anno fiscale 2027; un cambiamento significativo nella politica di sicurezza post dopoguerra, considerata la Costituzione pacifista del Paese. Hegseth ha anche dichiarato che il dipartimento della Difesa Usa ha avviato la "fase uno" dell'aggiornamento delle Forze statunitensi nel Paese del Sol Levante a un quartier generale congiunto, per meglio coordinare le operazioni con il Comando delle operazioni del Giappone (JJOC), responsabile del controllo centralizzato dei servizi terrestri, marittimi e aerei. L'USFJ sarà riorganizzato in un "quartier generale preparato a contingenze di guerra", con un aumento del personale e delle autorità necessarie per svolgere le nuove missioni, ha precisato Hegseth. Nakatani ha inoltre sottolineato di aver discusso con il suo referente la possibilità di produrre congiuntamente i missili Standard-6, progettati per intercettare le armi ipersoniche. Ad oggi, nell'ambito dell'attuale strategia di difesa, il Giappone mira a raddoppiare la spesa militare annuale, portandola a circa 10.000 miliardi di yen (61,6 miliardi di euro), diventando così il terzo paese al mondo per contributi ai costi della difesa dopo Stati Uniti e Cina.
W.Stewart--AT