
-
Mosca: distrutti droni, centrali di controllo, stazioni Starlink
-
Sondaggio, per 4 americani su 10 Trump un presidente 'terribile'
-
3-2 al Real Madrid, il Barcellona conquista la Coppa del Re
-
Calcio:morto a 84 anni Jair, protagonista 'Grande Inter' Herrera
-
Trump chiede transito gratuito per le navi Usa a Panama e a Suez
-
Media Iran, 'sono saliti a 14 i morti nell'esplosione al porto'
-
Cadono da tetto casolare 14enne muore, gravissimo 13enne
-
Fa Cup: 3-0 all'Aston Villa, il Crystal Palace va in finale
-
Masters Madrid: Darderi si ritira, Tiafoe accede al terzo turno
-
Masters Madrid: Berrettini supera Giron e dolori, è al 3/o turno
-
Iran, il bilancio dell'esplosione sale a 8 morti e 750 feriti
-
Vela: al via da Livorno la RAN 630 con 17 barche
-
Idf, 'uccisi un soldato e un agente negli scontri a Gaza'
-
E' morto Franceschini, fu fondatore delle Br
-
Media, Trump in abito blu navy viola dress code al funerale
-
Idf, 'ci prepariamo ad ampliare l'offensiva a Gaza'
-
Picchiato per avere urtato un giovane muore in ospedale
-
Calcio: D'Aversa 'coi viola fondamentale avere concretezza'
-
Usa, 'i colloqui con l'Iran positivi e costruttivi'
-
Von der Leyen a Zelensky, conta su di noi per una pace giusta
-
Arnaldi "ho battuto Djokovic, il mio idolo, è incredibile"
-
Masters Madrid: Arnaldi batte Djokovic e vola al terzo turno
-
Papa: San Lorenzo in campo con maglia "Insieme per l'eternità"
-
Media, Usa aprono a garanzie di sicurezza per i volenterosi
-
Bagnaia "nelle sprint è sempre così, dove parto arrivo""
-
Meloni, Mosca dimostri concretamente che vuole la pace
-
Le periferie invadono Buenos Aires per la messa di Francesco
-
Meloni e Zelensky, sostegno agli sforzi di Trump per pace giusta
-
Bizet 150: Carmen e quello screzio tra Chaplin e Caruso
-
Santa Cecilia, pianista Bruce Liu nel Concerto n.2 di Chopin
-
'It's not just a game, It's sport', il Coni al Padiglione Italia
-
Musicultura raddoppia il successo al Persiani
-
Meloni, storico incontro Trump-Zelensky nel giorno del Papa
-
Più acqua con il Pnrr ma dopo 2026 caccia a 2 miliardi l'anno
-
Moglie operatore funivia Faito, 'non è stata una fatalità'
-
Cremlino, pronti a colloqui con Kiev senza precondizioni
-
Ciciliano, in 400mila per l'ultimo saluto a Papa Francesco
-
Papa: Lotito 'suo messaggio continua a infondere speranza'
-
MotoGp: Spagna; Marc Marquez vince gara Sprint, 3/o Bagnaia
-
Patriarca Costantinopoli, col Papa lavoro per avvicinare Chiese
-
Kiev, Zelensky incontrerà Meloni
-
Almeno quattro morti nell'esplosione nel porto iraniano
-
Tennis: Madrid; Sonego fuori al 2/o turno, vince De Minaur
-
Lecce con la morte nel cuore, ma domani va a Bergamo
-
L'approccio multidisciplinare contro i tumori ossei
-
Tennis: Madrid: esordio vincente per il doppio Errani-Paolini
-
Helmut e Paula on the the road per superare il dolore
-
150mila fedeli lungo il percorso fino a Santa Maria Maggiore
-
Rosa ristretta per ad Stellantis, il 30 aprile i conti
-
Stato maggiore ucraino, l'operazione nel Kursk continua

Dodik ritorna in Bosnia dalla Serbia senza problemi
Malgrado il mandato di arresto attraversa tranquillo il confine
Il leader nazionalista serbo-bosniaco Milorad Dodik, che è destinatario di un mandato di arresto del tribunale di Sarajevo per attentato all'ordine costituzionale, ha nuovamente attraversato oggi la frontiera senza problemi per far ritorno in Bosnia-Erzegovina dopo aver partecipato ieri sera a Belgrado alla grande manifestazione popolare in sostegno del presidente serbo Aleksandar Vucic. "Sono tornato a casa, nel mio villaggio. Ci vediamo nel pomeriggio", ha scritto su X Dodik, che già nella mattinata di ieri aveva passato il confine entrando in Serbia senza alcuna difficoltà né osservazioni da parte della polizia di frontiera. Parlando ieri sera alle decine di migliaia di manifestanti radunati sulla spianata davanti al Parlamento di Belgrado, Dodik aveva ribadito il suo pieno appoggio a Vucic, condannando il movimento degli studenti in agitazione da novembre, coloro che "bloccano la Serbia, mettendo in pericolo la sua stabilità, la sua economia, la sua immagine internazionale". "Per questo la Republika Srpska è al fianco del presidente Vucic, che bisogna ulteriormente rafforzare, poichè non vi è alcun altro leader in grado di rendere la Serbia più forte e di farla progredire sempre più", aveva detto parlando alla folla a Belgrado. "La Serbia, aveva aggiunto, non deve consentire di perdere sulla piazza, ma deve vincere alle elezioni". La Republika Srpska è l'entità a maggioranza serba della Bosnia-Erzegovina di cui Dodik è presidente. Il tribunale di Sarajevo, su richiesta della Procura statale di Bosnia-Erzegovina, ha emesso il 17 marzo scorso l'ordine di arresto a carico di Dodik, del premier della Republika Srpska Radovan Viskovic e del presidente del Parlamento dell'entità Nenad Stevandic, per la loro mancata risposta a una convocazione della procura, che li accusa di attentato all'ordine costituzionale della Bosnia-Erzegovina a causa della loro crescente attività separatista. Ma finora tale mandato di arresto non ha trovato esecuzione, nonostante Dodik e Stevandic abbiano a più riprese oltrepassato la frontiera recandosi in Serbia, e Dodik anche in Israele. Per questo, la giustizia bosniaca aveva emesso un nuovo mandato di arresto internazionale, richiesta tuttavia che non è stata recepita dall'Interpol, in osservanza dello statuto dell'organizzazione, che vieta mandati di arresto quando si presume che abbiano connotazioni di carattere politico, razziale e religioso. I timori diffusi sono di possibili proteste di massa e disordini da parte della popolazione serbo-bosniaca in caso di arresto dei dirigenti della Republika Srpska. Il presidente serbo Vucic ha detto a più riprese che l'eventuale arresto di Dodik avrebbe conseguenze disastrose sulla situazione della sicurezza e della stabilità in Bosnia-Erzegovina. Germania e Austria - denunciando i ripetuti attacchi all'integrità territoriale e dell'ordinamento costituzionale della Bosnia-Erzegovina - hanno imposto sanzioni a carico di Dodik e degli altri due dirigenti serbo-bosniaci, vietando loro l'ingresso nei due Paesi. Un'attività, hanno sottolineato Berlino e Vienna, che minaccia la stabilità del Paese e dell'intera regione, mettendo a rischio la prospettiva di integrazione europea della Bosnia-Erzegovina.
P.Smith--AT