
-
Pogacar vince il giro delle Fiandre
-
Calcio: Torino; Cairo, 'reazione di rabbia, speravo meglio'
-
Tennis: vince anche Darderi, suo il titolo a Marrakech
-
Ritmica: squadra assente, ma Raffaeli è bronzo in coppa a Sofia
-
Descansate Nino, jazz intenso e ipnotico del trio di Ancillotto
-
Torino: Vanoli, 'Buttati 45', ma bravi a reagire'
-
Tennis: Arnaldi subito fuori a Montecarlo, ko con Gasquet
-
Katz rivela documenti 007, 'dall'Iran 500 milioni a Hamas'
-
Il Torino riacciuffa il Verona, finisce 1-1
-
Lo scontro salvezza Empoli-Cagliari finisce 0-0
-
F1: non si presenta all'inno, multa di 20mila euro per Sainz
-
Le Pen alla sua piazza, 'non mollerò di un centimetro'
-
Cannes ultime voci, da Tom Cruise a Johansson a Martone
-
Il Papa si è confessato e ha attraversato Porta santa
-
Tennis: Bove celebra sui social la vittoria dell'amico Cobolli
-
Nanni Moretti in collegamento con festival, spiace non essere lì
-
Nuove proteste a Gaza, 'basta guerra, Hamas lasci il potere'
-
Kiev, 'un uomo ucciso in un bombardamento russo su Kherson'
-
Mosca, 'nuovi contatti con Usa possibili la prossima settimana'
-
Magi, chiederemo il referendum per abrogare il decreto sicurezza
-
Cobolli vince a Bucarest, è il primo titolo Atp
-
Giro d'affari da 80 milioni per il mega-show di Lady Gaga a Rio
-
Tartaruga di quasi 100 anni diventa mamma di 4 piccoli
-
I Wiener Symphoniker a Trieste con la Primavera da Vienna
-
'Eden' di Ron Howard quell'utopia di un mondo migliore
-
Reply AI Film Festival 'raddoppia' e parte AI Music Contest
-
Daniele Vicari prepara Bianco sulla tragedia del Freney
-
Giappone, 'possibile mega-terremoto provocherebbe 300mila morti'
-
Salvini segretario della Lega fino al 2029, congresso lo acclama
-
Re Carlo atteso in Italia, 'pronto a partire, non vede l'ora'
-
Afd raggiunge l'Unione di Merz nei sondaggi, prima volta
-
Salvini, 'parlerò del Viminale con Meloni, sono a disposizione'
-
Salvini, grazie all'amica Meloni, autonomia e premierato insieme
-
13enne ferito da un colpo di pistola a Roma, ipotesi incidente
-
Meloni, strumenti negoziali e economici a sostegno imprese
-
Meloni alla Lega, pancia a terra fino a fine legislatura
-
Ciclista ucciso da auto pirata, arrestato 25enne nel Barese
-
Maratona di Milano, dominio africano con Langat e Ware
-
Salvini consegna a Vannacci la tessera della Lega
-
Il Papa, 'basta aggressioni a medici, s'investa nella sanità'
-
Dazi: Coldiretti, si stima perdita 390 milioni per vino italiano
-
Il Papa in piazza S. Pietro per il Giubileo degli ammalati
-
Santa Cecilia, Igor Levit e l'Eroica di Beethoven al pianoforte
-
Champions: lo svizzero Schärer arbitra Bayern-Inter
-
Papa, malattia è tra le prove più difficili e dure della vita
-
Nba: Milwaukee certa dei playoff nella Eastern Conference
-
Nevi, 'per FI il governo va bene così, senza cambiamenti'
-
Nyt, in Siria ancora più di 100 siti con armi chimiche
-
Giappone: Hamilton "gara solida, nulla di spettacolare"
-
Al Congresso della Lega arriva Vannacci, chiuderà Salvini

Chiusa altra indagine su Santanchè, 'falso in bilancio'
Verso la richiesta di processo sul dissesto di Visibilia
La Procura di Milano ha chiuso, in vista della richiesta di processo, il filone di inchiesta sul dissesto di Visibilia nel quale tra gli indagati figura Daniela Santanchè. Alla ministra del Turismo, presidente di Visibilia Editore fino al gennaio 2022, i pm Marina Gravina e Luigi Luzi con l'aggiunto Laura Pedio contestano il falso in bilancio. Nelle scorse settimane è stata definita la tranche di indagine, sempre condotta dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Gdf, in cui la senatrice di FdI è invece accusata di truffa aggravata all'Inps per la gestione della cassa integrazione nel periodo del Covid. Santanchè, assieme ad altri ex amministratori, consiglieri e sindaci di Visibilia Editore, tra il novembre 2014 e il dicembre 2021, ossia quando è stata prima consigliere, poi ad e presidente "nonché soggetto economico di riferimento del gruppo Visibilia", con "più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso" avrebbe, con gli altri a vario titolo, "consapevolmente" esposto "nei bilanci di esercizio della società riferibili agli anni 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021 e 2022" fatti "materiali rilevanti non rispondenti al vero" per un "ingiusto profitto". Lo scrivono i pm di Milano nell'avviso di chiusura indagini. Visibilia Editore, tra l'altro, è finita in amministrazione giudiziaria il primo marzo scorso su disposizione del Tribunale civile di Milano e dopo la causa intentata da un gruppo di piccoli azionisti. I giudici civili hanno parlato di una spa, ora in composizione negoziata della crisi, "quotata" e che non sta più in piedi finanziariamente, con "irregolarità" e un "potenziale inquinamento" nei bilanci, senza più alcun dipendente e con una società formalmente esterna, di cui socia di maggioranza è Daniela Santanchè, ossia Visibilia Concessionaria, che "continua a gestire l'amministrazione e la tesoreria", compiendo "scelte anche in ordine ai pagamenti" dei creditori. Il bilancio al 31 dicembre 2022 e la relazione semestrale al 30 giugno 2023 "non risultano correttamente" predisposti, era stato segnalato nell'ispezione. "L'avviamento - si legge - avrebbe dovuto essere completamente svalutato", come hanno sempre sostenuto l'aggiunto Laura Pedio e il pm Marina Gravina. Sul fronte della presunta truffa, capitolo chiuso un paio di settimane fa, i pm hanno accertato, anche attraverso le testimonianze dei lavoratori, che in quel periodo, dal "31 maggio 2020 al 28 febbraio 2022", ad amministrare Visibilia Editore e Concessionaria, ossia a prendere le decisioni, erano Santanchè e il compagno Dimitri Kunz. Entrambi, assieme a Paolo Concordia, "collaboratore esterno", sarebbero stati consapevoli di aver richiesto e ottenuto "indebitamente" la cassa integrazione in deroga "a sostegno delle imprese colpite dagli effetti" della pandemia Covid. La ministra ha sempre respinto tutte le accuse contestate. Nel frattempo, per definire pure l'ultimo filone del "pacchetto Visibilia", con un ordine di esibizione è già stata raccolta nelle scorse settimane la documentazione bancaria relativa ai flussi di denaro che riguardano la compravendita della villa di Forte dei Marmi di proprietà di Francesco Alberoni acquistata, quando il sociologo era ancora in vita, da Kunz e da Laura De Cicco, moglie del presidente del Senato Ignazio La Russa, per 2 milioni e 450mila euro. Villa che i due hanno rivenduto in un'ora all'amico imprenditore Antonio Rapisarda per 3 milioni e 450 mila euro.
P.Smith--AT