
-
Serie A: Inter è crisi vera, la Juve vince in 10
-
Il Liverpool è campione d'Inghilterra, è il 20/o titolo
-
Ottanta anni fa la liberazione del campo nazista Bergen-Belsen
-
La Russa, Segre vittima di insulti vergognosi
-
Tennis:Madrid; punto contestato e Zverev fotografa con cellulare
-
A Roma in costruzione il palco del Primo maggio
-
Sparatoria a Monreale, sospettato ragazzo di 19 anni
-
Calcio: Inzaghi ' tre ko che fanno male, dobbiamo reagire'
-
Serie A: Fiorentina-Empoli 2-1
-
Schlein, gli striscioni fascisti sono inaccettabili
-
Serie A: Inter-Roma 0-1
-
'Ulisse' sta per lasciare Lipari, cena eoliana per Matt Demon
-
Hollywood si inchina a Coppola, premio alla carriera
-
Rubio, in settimana capiremo se Mosca e Kiev vogliono pace
-
Ciclismo: Pogacar vince anche la Liegi-Bastogne-Liegi
-
Calcio: Di Francesco, 'tolto un rigore netto, manca rispetto'
-
Calcio: Conceicao, "dovevamo chiudere prima la gara"
-
Auto: Coppa della Consuma 2025 nel segno di Faggioli e Peroni
-
Zelensky, situazione difficile ma resistiamo nel Kursk
-
A messa Parolin in suffragio Papa 200 mila persone
-
Basili, in un film il regista parte dalla scena
-
Il Milan vince a Venezia, il Como batte il Genoa ed e' salvo
-
MotoGp: Jerez, vince Alex Marquez, terzo Bagnaia
-
Eurostat, in Italia povero il 9% dei lavoratori full time
-
Ue, 'nuovo colloquio telefonico von der Leyen-Meloni'
-
Cremlino, molte posizioni coincidenti con Usa, lavoriamo
-
Qatar, 'progressi in negoziati su tregua a Gaza'
-
Trump in calo nei sondaggi, solo il 39% lo approva
-
Hamas, otto persone uccise da raid israeliani dall'alba
-
Visitare Expo da una stanza di un ospedale ora si può
-
L'Italia che non hai ancora visto a Expo 2025 Osaka
-
Calcio: Nicola, a Verona per fare punti salvezza
-
Media,per prossimi 100 giorni Trump prepara 'nuovi siluri'
-
Polizia, 9 i morti nell'attacco a Vancouver
-
Papa: 20mila fedeli a Santa Maria Maggiore, 13 mila già entrati
-
Calcio: Lazio; Vecino 'ora niente più passi falsi'
-
Giubileo adolescenti, in 200mila, afflusso sopra previsioni
-
Sulla tomba di Papa Francesco solo una rosa bianca
-
Il Primo Maggio si ascolta, si guarda e si vive su Rai Radio2
-
Wsj, nuova stretta Usa, dipendenti assunti in base a fedeltà
-
Scala: Il nome della rosa ora è un'opera, oggi la prima mondiale
-
Polizia di Vancouver, 'non è stato un atto terroristico'
-
A Santa Maria Maggiore fedeli dal mondo,accolti da Makrickas
-
Sparatoria in piazza a Monreale, due morti e tre feriti
-
Centinaia di fedeli a Santa Maria Maggiore per omaggio a Papa
-
Macchina sulla folla a festival in Canada, diversi morti
-
Mosca: distrutti droni, centrali di controllo, stazioni Starlink
-
Sondaggio, per 4 americani su 10 Trump un presidente 'terribile'
-
3-2 al Real Madrid, il Barcellona conquista la Coppa del Re
-
Calcio:morto a 84 anni Jair, protagonista 'Grande Inter' Herrera

Sabato gli psichiatri a lutto,un anno fa uccisa Barbara Capovani
Al lavoro con il segno al braccio. Appello per la sicurezza
Aumentare la sicurezza nei luoghi di lavoro. E' quanto continua a chiedere Società Italiana di Psichiatria che, per ricordare Barbara Capovani uccisa un anno fa da un paziente all'esterno dell'ospedale in cui lavorava, sabato indosserà il lutto al braccio al lavoro. Nonostante le fiaccolate con migliaia di psichiatri e operatori sanitari nelle più importanti piazze d'Italia, lettere, interviste e appelli alle Istituzioni e al Presidente della Repubblica "fino ad oggi - denuncia la Sip - non è stata ottenuta nessuna risposta concreta". "Per un tema - sottolinea - che si allarga a tutto l'ambito medico: secondo l'Inail, ogni anno sono oltre 2 mila i casi di violenza in sanità. Seimila nel triennio 2020-2022, con un incremento del 14% sul triennio precedente". Di tutti questi, secondo i dati di Anaao-Assomed, il 34% avviene in ambito psichiatrico con un 21% al pronto soccorso. Tra le problematiche aperte l'abolizione della Circolare Lamorgese sul divieto di intervento delle forze dell'ordine negli ambiti di pronto soccorso e nei reparti. Una decisione che per Emi Bondi, presidente SIP "ha deluso i medici e reso ulteriormente difficile la gestione dei pazienti violenti nei reparti di psichiatria". "Certamente una Legge piena di buone intenzioni ma applicata poco e male" aggiunge il segretario nazionale Guido Di Sciascio. "La psichiatria di questi 'anni 20' del nuovo millennio - conclude il presidente eletto Liliana Dell'Osso - non ha nulla a che fare con quella degli anni Settanta dello scorso secolo. La società è cambiata, le patologie psichiche sono cresciute di numero, poiché vengono diagnosticate con più precisione e più precocemente. Le cure sono state rivoluzionate, eppure le risorse sono rimaste ferme, almeno rispetto ai bisogni di salute mentale di questa nuova società".
A.Clark--AT