
-
Serie A: Fiorentina-Atalanta 1-0
-
Giappone-Usa: Hegseth chiede più sforzi per deterrenza
-
Mattarella, in Medio Oriente violenze inaccettabili
-
Pedersen vince la Gand-Wevelgem, terzo l'azzurro Milan
-
Donna incinta estratta dalle macerie dichiarata morta
-
Trump, 'molto arrabbiato con Putin, lo sentirò in settimana'
-
Addio a Richard Chamberlain, indimenticabile in Uccelli di rovo
-
Appendicite acuta per Loftus-Cheek in ritiro, salta Napoli-Milan
-
Calcio: Vanoli e il patto con il Toro, 'le ultime 9 come finali'
-
Giornata Onu dei rifiuti zero, focus su moda e tessile
-
Il popolo del mare saluta l'Amerigo Vespucci a Venezia
-
Shy, incubi e visioni di un adolescente
-
Serie A: Cagliari-Monza 3-0
-
19enne sale sul tetto di un treno e muore fulminato
-
Volo con gli sci, Prevc porta il record mondiale a 254,5 metri
-
Milano-Cortina: Brignone, Moioli e Tabanelli, l'Italia sogna
-
Drone russo su centro high tech Ue, Procura di Milano indaga
-
Skicross: Deromedis terzo a Idre, la coppa del mondo va a Howden
-
++ Calenda,'gruppo volenterosi con noi,FI,+Eu e un pezzo di Pd'
-
Roglic ha vinto il Giro della Catalogna
-
Viola Davis, 'io presidente Usa? Meraviglioso se è per finta'
-
Esplosione in palazzina nel Pavese, nessun disperso
-
Dantone sul podio di Santa Cecilia per Mozart e Pēteris Vas
-
Drone russo sorvola centro high tech Ue su Lago Maggiore
-
Torino: Vanoli, la Lazio è arrabbiata ma per noi tutte finali'
-
Lazio: Guendouzi, battere il Toro per iniziare bene rush finale
-
Champions: il Bayern perde anche Ito, emergenza difesa con Inter
-
Federica Lombardi 'al Met con la mia Contessa testarda ma umile'
-
Il Papa, vivo un tempo di guarigione nell'anima e nel corpo
-
Tajani, FI leale con il governo, ma non piega la testa
-
Presidente charity, dal principe Harry 'molestie e bullismo'
-
++ Auto falcia cinque moto sulla Gardesana, un ferito grave ++
-
Ue: Tajani, abbiamo bisogno costruire non di sfasciacarrozze
-
Da Expo Osaka 2025 incremento consumi per 1.000 miliardi yen
-
Bundesliga: posto Champions a rischio, il Lipsia esonera Rose
-
Scala: debutta 'L'opera seria' ed è una presa in giro
-
Rapper italiana Anna premiata ai Billboard Women a Los Angeles
-
E' caccia allo sconto con il caro-bolletta
-
Hamas, 'raid Israele su sfollati Gaza, 8 morti tra cui 5 bimbi'
-
Netanyahu mercoledì in Ungheria per incontrare Orban
-
Curling: Italia apre i Mondiali con una vittoria e una sconfitta
-
Nba: spettacolo James-Doncic, i Lakers tornano a vincere
-
Grave 16enne accoltellato, arrestato coetaneo
-
Giappone: famiglia imperiale pronta al debutto su YouTube
-
Pechino-Seul-Tokyo: rafforzare la cooperazione nel commercio
-
Trump: nessun ritardo sull'imposizione dei dazi il 2 aprile
-
Mondiali pattinaggio figura, Guignard-Fabbri chiudono quarti
-
Mondiali pattinaggio figura: vince Malinin, Memola chiude 10mo
-
Trump: 'Otterremo al 100% la Groenlandia, nulla è escluso'
-
Fonti, Previtali è vivo e sta bene

Ad Haiti in crisi profonda l'unica speranza è la fondazione Avsi
Organizzazione basata a Milano da 25 anni a fianco degli ultimi
(di Maurizio Salvi) "Emergenza umanitaria senza precedenti", "Situazione esplosiva", "Totale collasso istituzionale": Così è ormai descritta la crisi che attanaglia Haiti, Paese raffigurato come una nave alla deriva senza comandante. In questo scenario tragico, in cui metà della popolazione non riesce ad alimentarsi degnamente e ha nell'emigrazione l'unica speranza, opera da 25 anni Fondazione Avsi, una organizzazione della società civile con quartier generale a Milano. "Si fa fatica a indicare una gerarchia delle tante emergenze esistenti", ammette all'ANSA Flavia Maurello, milanese di 35 anni, direttore di Avsi ad Haiti, dove ha uno staff di oltre 300 membri. "Il nostro programma più importante - spiega - è quello di 'protezione umanitaria' che sviluppiamo nelle bidonville della capitale. Cerchiamo di rispondere ai bisogni primari della popolazione, in balia dei movimenti migratori prodotti dalla violenza. E ci occupiamo principalmente, di donne e bambini". "L'emergenza sanitaria - assicura - è il tema peggiore per la gente. Molti ospedali sono stati distrutti o non funzionano per assenza del personale". In più, "mancano le medicine, tutte importate, e alcune, per la paralisi del porto, sono introvabili". "Le scuole poi sono chiuse da un mese a Port au Prince, "in una situazione gravissima. Il sistema educativo funziona a singhiozzo. I giovani perdono anni di istruzione. In alcuni quartieri gli edifici scolastici sono stati distrutti. E la situazione è drammatica nelle zone più umili della capitale". C'è anche "un'acuta crisi alimentare: Haiti produce solo il 40% del cibo che consuma, manca l'acqua potabile, e sono al minimo le riserve di carburante, che viene importato per il 100% dall'estero. "Pur essendo Haiti un Paese dei Caraibi, non esistono energie alternative, per cui perfino i ripetitori dei segnali telefonici funzionano con carburante. Se non ne ricevessimo più, sarebbe la paralisi delle telecomunicazioni". Commentando l'abbandono delle campagne, Maurello spiega che "molti dei beni primari che potrebbero essere prodotti qui non lo sono perché c'è la concorrenza di quelli importati". "Spesso - conclude - si tratta di prodotti di scarto. C''è una polemica su riso scadente arrivato dagli Usa con un prezzo più basso di quello locale. Una concorrenza micidiale perché il riso qui si raccoglie ancora a mano, quindi ha costi più elevati e quantità minori della produzione industriale".
H.Thompson--AT