
-
Champions: Flick, con Inter gara complicata ma saremo pronti
-
Oim,127 morti e 180 dispersi nel Mediterraneo centrale in 4 mesi
-
Canada, liberali in testa ma a -4 dalla maggioranza
-
Champions: Yamal, con l'Inter per dimostrare che squadra siamo
-
Oscar, ecco le tappe per la designazione del film italiano
-
Gestiva cassa clan Messina Denaro,arrestato avvocato
-
Abbattimento vandalico 'albero di Robin Hood', processo in Gb
-
Conclave, due cardinali non verranno, motivi di salute
-
Mattarella, equità per salari migranti, si rispetti Carta
-
Gip, prete al cellulare poco prima di travolgere ragazza
-
Salvini, l'Ungheria sulla Cpi fa una scelta giusta e libera
-
Samson si fermò a comprare sigarette col cadavere in auto
-
Erdogan nel pomeriggio in Vaticano, poi vede Mattarella
-
Giro: Gualtieri 'l'arrivo a Roma sarà un grande omaggio al Papa'
-
Netflix, fine riprese de Il Falsario, con Pietro Castellitto
-
Il primo circuito elettrico disegnato con pennarello e laser
-
Giro: omaggio a Papa Francesco, ultima tappa parte dal Vaticano
-
Raphael Gualazzi torna in tour con tre diversi live
-
Mattarella, le famiglie stentano, i salari sono insufficienti
-
Cala Goloritzè è la spiaggia più bella al mondo del 2025
-
Borsa: Europa in rialzo con il sostegno delle trimestrali
-
Medvedev,non dovevamo fidarci dell'Occidente, anche Italia
-
Il Parlamento ungherese vota il ritiro di Budapest da Cpi
-
Tajani, una tregua di 3 giorni non ha significato
-
Medvedev, Svezia e Finlandia possibili obiettivi
-
Alfa, esce il 9 maggio A Me Mi Piace feat. Manu Chao
-
Atletica: Tortu debutterà nei 200 metri in Diamond League a Doha
-
Sicurezza lavoro, in arrivo risorse, poi misure condivise
-
William e Kate celebrano in Scozia anniversario della rinascita
-
Il tennis a Piazza del Popolo, inaugurato campo per Masters Roma
-
Operatore, escluso cyberattacco a rete elettrica in Spagna
-
Mattarella, rischio dazi, effetti negativi sull'Italia
-
Locarno, a Jackie Chan il Pardo alla Carriera
-
Mattarella, è intollerabile l'indifferenza sui morti sul lavoro
-
Meloni riceve Erdogan, al via vertice Italia-Turchia
-
Confindutria, -1,1% a marzo l'indice del fatturato Rtt
-
Confindustria, 'aumenta il pessimismo delle grandi imprese'
-
Istat, a febbraio in calo fatturato industria e servizi
-
Ong,in Siria da marzo 62 donne alawite rapite da milizie sunnite
-
Partito Biomass, il satellite per studiare le foreste in 3D
-
Davide Shorty in tour a Bologna con l'album 'Nuova Forma'
-
Fendi sfilerà a Milano a settembre con collezione mista
-
Il direttore Jordi Bernàcer sostituisce a Bologna Daniel Oren
-
Mazzoncini (A2a), 2024 molto positivo, Mol sopra 2,3 miliardi
-
Atene annuncia la richiesta di deroga al Patto per la difesa
-
Sanchez, 'servizio elettrico ripristinato, notte intensa'
-
Kiev, bambina di 12 anni uccisa in un attacco russo
-
Blackout in Spagna, ancora sospesi servizi ferroviari in Galizia
-
Un bimbo danneggia un dipinto di Rothko da 50 milioni in Olanda
-
Un modello matematico predice lo sviluppo delle città

'L'Iran ha avviato nuova ondata di repressione per velo'
Reuters, in giorno attacco a Israele ondata di arresti in patria
Lo stesso giorno, il 13 aprile, in cui l'Iran lanciava il suo primo attacco contro Israele, il Paese ha avviato una nuova ondata di repressione interna, ordinando alla polizia di diverse città di scendere in piazza per arrestare donne accusate di violare le rigide norme islamiche sull'uso del velo. Lo riporta Reuters sul sito. Quel giorno il capo della polizia di Teheran Abbasali Mohammadian è andato in Tv per annunciare la nuova campagna: "A partire da oggi, la polizia di Teheran e di altre città adotterà misure contro coloro che violano la legge sull'hijab", ha detto, mentre centinaia di poliziotti invadevano le strade delle città. Gli utenti dei social media, riporta Reuters sul suo sito, hanno pubblicato immagini di una forte presenza della polizia morale a Teheran e video di agenti che arrestano violentemente donne che secondo loro erano vestite in modo inappropriato, comprese forze di sicurezza in borghese che trascinavano giovani donne nei furgoni della polizia. I furgoni della polizia morale erano in gran parte scomparsi dalle strade dallo scorso anno dopo che per mesi, in una dimostrazione di disobbedienza civile puntualmente repressa, molte donne giravano velo in pubblico dopo la morte della 22enne Mahsa Amini, morta in custodia della polizia dopo essere arrestata perchè non indossava correttamente l'hijab.
A.O.Scott--AT