
-
ChatGpt si apre anche allo shopping, sfida sempre più Google
-
Tennis: torna la corrente elettrica, a Madrid si gioca
-
Kiev, 'cooperazione strategica tra Ucraina e Santa Sede'
-
Becciu, obbedisco a Francesco, non entro in conclave
-
Mattarella,strage Santhià segnò dolorosamente quei territori
-
Deutsche Bank, nel primo trimestre utile +39% a 2 miliardi
-
Lo spread tra Btp e Bund a 110,9 punti base
-
Gme, prezzo gas in Italia in ribasso a 33,70 euro al MWh
-
Il gas a 31,8 euro al Megawattora
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,48%
-
Amazon sfida Starlink e lancia primi satelliti internet
-
Playoff Nba: Cleveland vola, Golden State vince gara 4
-
Sparatoria durante festa nel Catanese, padre uccide figlio
-
Amplifon cresce negli Stati Uniti, acquisite due aziende
-
Ragazza morta in un incidente, arrestato un prete
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.310,82 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 61,36 dollari
-
Euro in calo, scambiato a 1,1386 dollari
-
Kashmir, quinta notte di scontri tra India e Pakistan
-
Canada, leader conservatore promette unità contro Trump
-
Lufthansa, migliorano i conti, perdita operativa a 741 milioni
-
Canada, proiezioni: i liberali di Carney vincono le legislative
-
Usa: auto su campo estivo in Illinois, 4 morti e diversi feriti
-
Brasile: Zelensky rifiuta la proposta di un colloquio con Lula
-
Amazon sfida Starlink e lancia i suoi primi satelliti internet
-
Il Corinthians cambia allenatore dopo il 4-0 contro il Flamengo
-
"Trump verso un alleggerimento dei dazi sulle auto dall'estero"
-
Amnesty: 'Nel mondo i diritti umani in crisi, effetto Trump'
-
Lazio; Baroni 'siamo in corsa, lotteremo fino alla fine'
-
Parma: Chivu, soddisfatto di vedere i miei arrabbiati per il 2-2
-
Media Spagna, c'è l'accordo tra Ancelotti e il Brasile
-
Parma: Ondrejka, il pareggio ci lascia amaro in bocca
-
Sanchez, 'oltre il 50% delle forniture elettriche ripristinato'
-
Serie A: la Lazio pareggia col Parma, colpo Cagliari a Verona
-
Vela: Ran 630; Falcon si prende il Trofeo One Ocean
-
Red Bull Bc One Cypher Italy, Firenze celebra l'energia hip hop
-
Zelensky, 'tregua di Putin un tentativo di manipolazione'
-
Rubio a Lavrov, è ora di mettere fine a guerra senza senso
-
Operatore, ripristinato il 20% dell'elettricità in Spagna
-
Serie B: playoff al via il 17 maggio, finale ritorno l'1 giugno
-
Verso i materiali del futuro grazie a gocce di cristalli liquidi
-
Meloni, tutti devono fare i conti con la vicenda Ramelli
-
Campus Bio-Medico di Roma rinnova il cda, confermati i vertici
-
Conclave, il card. Becciu verso un passo indietro
-
La Russa, divisivi non valori 25 aprile ma modi di celebrarlo
-
Sanchez, 'nessuna ipotesi esclusa sul blackout'
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, guarda alla partita dei dazi
-
I 'matti' del Festival del Cinema Patologico premiano l'Italia
-
Ottenute super cellule staminali, più abili nel differenziarsi
-
Simonelli, su Atalanta-Lecce presa migliore decisione possibile

Gb, allerta MI5 su 'infiltrazioni Stati esteri' nelle università
Briefing 007 ai rettori di 24 atenei, cyber-sicurezza nel mirino
Allerta dei servizi segreti di Sua Maestà sulle intrusioni nelle università del Regno Unito di "Stati esteri" sospettati di voler "minare la sicurezza nazionale" britannica e di prendere di mira in particolare il frutto delle ricerche accademiche più avanzate nel settore della tutela dai cyber attacchi. A rilanciarla è in primis Ken McCallum, direttore generale dell'MI5 (il controspionaggio interno), il quale ha tenuto un briefing ad hoc sulla questione, assieme ad altri dirigenti d'intelligence, ai rettori dei 24 atenei leader dell'isola aderenti al Russel Group. McCallum non ha citato pubblicamente alcuno specifico Paese ostile, come riporta la Bbc. Ma proprio oggi sono comparsi di fronte alla Westminster Magistrates Court per un'udienza preliminare due giovani ricercatori, Christopher Cash e Christopher Berry, il primo ex analista parlamentare, incriminati in settimana prt presunto spionaggio a favore della Cina nell'ambito di un'inchiesta - svelata due anni fa - sull'asserito passaggio d'informazioni sensibili a Pechino a danno d'istituzioni democratiche e accademiche del Regno. I rettori sono stati aggiornati fra gli altri - nell'ambito di uno scambio d'informazioni periodiche su quelle che il Russel Group definisce le "responsabilità degli atenei nella tutela della sicurezza nazionale" - anche da Felicity Oswald, responsabile ad interim del National Cyber Security Centre. Fra le università di maggior prestigio rappresentate, quelle di Oxford, Cambridge, Edimburgo, Manchester, Bristol, Warwick, Glasgow, Cardiff, Queen's University Belfast o ancora - per quanto riguarda Londra - University College London, Imperial College, King's College o London School of Economics. L'iniziativa è promossa dal governo britannico, che invoca la cooperazione con le strutture universitarie, ma anche maggiori controlli sull'allocazione di fondi pubblici a progetti e istituti vari "Il nostro obiettivo - ha detto il vicepremier Oliver Dowden, numero due del primo ministro Tory, Rishi Sunak - è quello di "affrontare in modo bilanciato minacce che sono in evoluzione, proteggendo al contempo l'integrità e la sicurezza delle nostre grandi istituzioni" accademiche.
R.Garcia--AT