
-
La Borsa di Hong Kong perde oltre il 2% con i dazi di Trump
-
Tokyo perde oltre il 3%, lo yen sale dell'1% sul dollaro
-
Record dell'oro, a 3.157 dollari dopo i dazi di Trump
-
L'indice blue-chip australiano perde quasi il 2% con dazi Trump
-
Canada: dazi di Trump 'cambiano radicalmente commercio mondiale'
-
Elezioni in Venezuela, Machado e González invitano a non votare
-
Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua
-
Segretario Commercio Usa avverte, 'non reagite ai dazi'
-
Tusk, 'ora l'Europa dia una risposta adeguata'
-
Socialisti Ue, 'alzare al massimo la pressione su Trump'
-
Londra, 'ancora impegnati per un accordo con Usa sui dazi'
-
Agricoltori Ue, 'rischi su forniture, aumento dei costi'
-
Casa Bianca, auto e acciaio non soggetti a dazi reciproci
-
Meloni,sbagliata l'introduzione di dazi Usa all'Ue
-
Tajani, 'al lavoro con Ue, sui dazi serve risposta pragmatica'
-
Von der Leyen risponderà domani alle 5 di mattina sui dazi
-
Coppa Italia: spettacolo a San Siro, Milan-Inter finisce 1-1
-
L'oro sfiora un nuovo record, +1% dopo i dazi di Trump
-
Popolari Ue, 'Trump ci attacca per paura, l'Ue è unita'
-
Delegazione Ue-Usa al Pe, 'fermezza, colpire Big Tech'
-
Trump, alla Gran Bretagna dazi del 10%
-
Trump, nostri dazi sono metà degli altri, alla Cina il 34%
-
Dollaro e titoli di Stato Usa in calo dopo Trump
-
Trump, dazi del 20% sull'Unione europea
-
Trump, dazi al 25% su auto straniere dal 3 aprile
-
Trump, firmo i dazi reciproci
-
Ciclismo: 'Attraverso le Fiandre', Longo Borghini in solitaria
-
Musk, l'uscita dal governo? 'E' fake news'
-
Nanni Moretti colto da infarto, ricoverato al San Camillo
-
Casa Bianca, Musk via quando avrà finito il lavoro al Doge
-
'Il team di Waltz ha creato 20 chat su Signal di esteri'
-
Calcio: Furlani, Paratici?Non abbiamo ancora deciso o chiuso
-
Tennis: paura a Bogotà, Francesca Jones collassa in campo
-
Scoperte in Vietnam due antiche imbarcazioni
-
Musumeci, diamo voce all'economia del mare che non ha voce
-
Blue Economy Magazine, la rivista dell'economia del mare
-
Dall'azionista di Amplifon lista Cda,entra terza generazione
-
Intesa Vard (Fincantieri) con la statale brasiliana Emgepron
-
Andrea Segre denuncia, 'sospeso l'ok alle riprese dentro il Cpr'
-
Premier danese in Groenlandia, 'farò il possibile, stiamo uniti'
-
Devono lasciare la Germania per manifestazioni filopalestinesi
-
Consulenti dei pm, 'Dna Sempio sulle unghie di Chiara Poggi'
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa in attesa dei dazi Usa
-
Ciclismo: torna "L'Almanacco del ciclismo" edizione 2025
-
Al Parlamento Gb i documentari sull'immigrazione italiana
-
Caso Iovino: pm chiede archiviazione Fedez, 'nessuna rissa'
-
Netanyahu, l'esercito sta dividendo il sud della Striscia
-
Azienda premia con 50 euro chi non sciopera, Uilm, vergogna
-
Il gas chiude in calo (-2,8%) a 41,2 euro al Megawattora
-
L'iraniano Mohammad Rasoulof al Museo del Cinema a Torino

Vescovo belga ridotto a stato laicale, abusò del nipote
Decisione Papa su Vangheluwe (Bruges), via da stato clericale
Si conclude con le dimissioni dallo stato clericale il caso, lungo decenni, del vescovo belga Roger Vangheluwe, 87 anni, colpevole di abusi sessuali su minore. Papa Francesco - come informa una nota della Nunziatura a Bruxelles - ha inflitto oggi, 21 marzo, la pena al vescovo emerito di Bruges, dimessosi dalla guida della Diocesi ad aprile 2010 dopo essere stato accusato di abusi in passato. Egli stesso aveva ammesso, in particolare, l'abuso su un nipote. I reati a lui imputati erano tuttavia caduti in prescrizione. E' quanto riferisce Vatican News. Come informa la nota della Nunziatura di Bruxelles, nel corso degli ultimi mesi, sono emersi "nuovi elementi gravi" riguardanti la vicenda dell'ex presule, "che sono stati riportati al Dicastero per la Dottrina della Fede, rendendo necessaria un riesame del caso". In seguito a una nuova indagine, il Dicastero ha quindi deciso di ascoltare la difesa del prelato; una volta esaminata, l'8 marzo 2024, la Dottrina della Fede "ha presentato la documentazione al Santo Padre, proponendo la dimissione dallo stato clericale, in conformità all'articolo 26 delle norme Sacramentorum sanctitatis tutela". Ovvero il motu proprio di Giovanni Paolo II del 2001 sui "delitti più gravi" riservati all'allora Congregazione per la Dottrina della Fede, aggiornato nel 2010 da Benedetto XVI e poi nel 2021 da Francesco. Durante l'udienza concessa al cardinale Victor Manuel Fernández, prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede, l'11 marzo - informa ancora la nota della Nunziatura - "Papa Francesco ha accettato la richiesta, ordinando che la pena proposta fosse imposta". Ieri, 20 marzo, la misura è stata quindi "notificata all'interessato che, prendendo atto della decisione, ha chiesto di poter risiedere in un luogo di ritiro, senza più alcun contatto con il mondo esterno, al fine di dedicarsi alla preghiera e alla penitenza". Nello stesso comunicato si legge che papa Francesco "ribadisce la sua vicinanza alle vittime di abusi e il suo impegno affinché questo flagello sia sradicato dalla Chiesa".
A.O.Scott--AT