- 'Ferma opposizione' a dazi Trump, Cina annuncia 'contromisure'
- Messico: 'Calunnie da Trump, imporremo anche noi dazi agli Usa'
- 'Rendi l'Europa di nuovo grande', Musk lancia il movimento Mega
- Trump accusa il Messico, alleato con i cartelli della droga
- Trump ha firmato l'ordine esecutivo per i dazi
- 'Musk ha avuto pieno accesso ai sistemi del Tesoro'
- Unicredit irrompe su Generali, sale attorno al 4%
- Serie A: Bologna-Como 2-0
- Atletica: Jacobs domani in pista dopo 146 giorni 'sono pronto'
- Kiev, 4 morti in attacco russo su scuola in regione Kursk
- Canada, sappiamo che i dazi Usa partiranno da martedì
- Hien, l'Atalanta non ha fatto abbastanza per vincere
- Netanyahu sceglie il nuovo capo dell'Idf, è Ayal Zamir
- Motovedetta con 43 migranti dall'Albania arrivata a Bari
- Serie A: Atalanta-Torino 1-1
- Tifosi Udinese assaltano treno con supporter Venezia
- Noa e Toukan duettano, una canzone unisce Israele e Palestina
- Karla Sofia Gascon, "sono condannata senza processo"
- Giorgetti, 'i dazi Usa preoccupano, l'Europa si difenda'
- Almasri, legale presenta esposto contro Lo Voi e Li Gotti
- Giorgetti, col governo Meloni l'Italia non è più pecora nera
- Al via al Duomo di Napoli il Concerto per la Pace
- Schianto Philadelphia, un morto a terra e 19 feriti
- Trump, ordinato raid aereo contro leader Isis in Somalia
- Fabrizio Corona, io e Fedez molto amici, vincerà Sanremo
- Rugby: Quesada, 'peccato per gli errori, dobbiamo lavorare'
- Calcio: Udinese; Runjaic, tornare a vincere è una liberazione
- Calcio: Zanetti, vittoria importante per peso della partita
- Il Papa ai religiosi, 'siate casti, no alle doppie vite'
- Uomo ucciso a colpi d'arma da fuoco nel barese
- Calcio: Venezia; Di Francesco, basta errori, il tempo stringe
- Media, 'primi voli di migranti a Guantanamo nel weekend'
- Italiano in coma dopo aggressione nelle Canarie
- Sindaca Philadelphia, 'ci sono molti feriti a terra'
- Sisi sente Trump, 'il mondo conta su di te per la pace'
- DeepSeek ai vertici delle app più scaricate in 140 mercati
- ++ Sei Nazioni: Scozia-Italia 31-19 ++
- Maltempo: in arrivo temporali e forte vento al Sud
- Scienziati Usa mettono in dubbio il meteo della marmotta Phil
- Pattinaggio ghiaccio: Guignard-Fabbri ancora campioni d'Europa
- Vasco celebra a Modena i 55 anni del locale 'Snoopy'
- Tennis: Sinner celebrato dai tifosi sulla neve a Plan de Corones
- Muti, Pappano, Kissin, Gabetta, Petrenko al Bologna Festival
- La Crus, sul palco con i 30 anni del nostro primo album
- Kiev, 'missili russi su sito Unesco di Odessa, danni e feriti'
- Gemelle scomparse in Scozia, trovato un secondo cadavere
- Bbc, 'setta segreta cristiana Usa toglieva bambini ai genitori'
- Media israeliani, due ostaggi prigionieri della Jihad islamica
- Aereo schiantato a Philadelphia, 'nessun sopravvissuto'
- Nuovo governo in Belgio, priorità bilancio e stretta su migranti
Sanchez comunicherà alle 12 la decisione sulle dimissioni
Media, la Spagna col fiato sospeso
Il premier spagnolo Pedro Sanchez comparirà alle 12 in una dichiarazione istituzionale in cui comunicherà la decisione sulle sue eventuali dimissioni. Lo segnala una nota della Moncloa. "Incertezza totale davanti al silenzio di Pedro Sanchez sulla sua decisione" è l'apertura del El Pais, che come tutti i media spagnoli dà conto del clima in Spagna, col fiato sospeso nell'attesa che il premier del Partito socialista operaio (Psoe) annunci se manterrà l'incarico o getterà la spugna. Un'incertezza andata in crescendo dopo che mercoledì scorso Sanchez ha scioccato la Spagna con una 'lettera alla cittadinanza' in cui annunciava una 'pausa' di 5 giorni per riflettere sul suo futuro, dopo che il tribunale di Madrid ha aperto un'inchiesta preliminare sulla moglie, Begona Gomez, per presunta corruzione, scaturita da una denuncia dell'autodefinito sindacato Manos Limpias. E a fronte dell'impotenza del leader socialista per la continua "operazione di demolizione" mossa negli ultimi anni contro di lui e la consorte, con attacchi "orchestrati dalla destra e dall'estrema destra" e "con la cooperazione di settori mediatici e giudiziari" ultraconservatori, che non hanno mai riconosciuto come legittimo il suo governo di coalizione progressista. Da mercoledì Sanchez è rimasto rinchiuso alla Moncloa, nel più stretto riserbo, circondato dalla sua famiglia, rispondendo solo alle telefonate di solidarietà di leader internazionali e alle consultazioni di ministri. Mentre migliaia di cittadini si sono mobilitati in suo sostegno sabato davanti la sede socialista e ieri sera alle porte del Congresso dei deputati, per chiedergli di 'resistere' e di restare al suo posto.
W.Stewart--AT