
-
Il gas conclude in rialzo (+1,6%) a 37 euro al Megawattora
-
Macron con Sisi e re Abdallah, 'a Gaza governi l'Anp'
-
Borsa: a Milano cedono A2a e Recordati, male anche Eni con Enel
-
Il whisky Usa è fuori dalla lista dei contro-dazi Ue
-
'Quel concerto è satanico', FdI contro l'esibizione dei Behemoth
-
Torna 'Vyni', festival del vino e del vinile a Reggio Emilia
-
Il Messico non esclude nuovi dazi per gli Usa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in ribasso a 125 punti base
-
Bombardieri, 'il lavoratore precario è un fantasma'
-
Trump, 'negoziati sui dazi con tutti tranne che con la Cina'
-
Trump minaccia la Cina di 50% di dazi in più
-
Morto Clem Burke, storico batterista dei Blondie
-
Borsa: l'Europa brucia oltre 683 miliardi di euro
-
A Radicondoli festival per Luciano Berio a 100 anni nascita
-
Da Avatar a Profondo rosso al Roma Film Music Festival
-
Calcio: espressioni blasfeme, Lautaro patteggia multa
-
Borsa: l'Europa conclude in violento calo, Parigi -4,7%
-
Un italiano su 4 è miope, nel 2050 lo sarà uno su 2
-
Borsa: Milano cade ancora, l'Ftse Mib chiude a -5,18%
-
L'oro scende sotto i tremila dollari l'oncia
-
Fonti Lega, Salvini non intende forzare sul Viminale
-
Robert De Niro Palma d'oro onoraria a Cannes
-
Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma
-
Calcio: Toro; Elmas, 'futuro? Vediamo cosa dirà il presidente'
-
Jennifer Lopez in concerto al Lucca summer festival
-
Lucas e Arthur Jussen, a Roma i fratelli del pianoforte
-
Dal 25 aprile al 4 maggio torna il Trento Film Festival
-
Tennis: Montecarlo; Navone ko, anche Berrettini al secondo turno
-
Borsa: Milano (-4%) lima il calo con ipotesi pausa dei dazi Usa
-
La Procura generale, ergastolo per i 5 familiari di Saman
-
Padre Ilaria chiede giustizia, marcisca in carcere
-
Tennis:Montecarlo; per Musetti esordio ok, battuto Bu in tre set
-
Giudice Moraes attaccato da Bolsonaro, solidarietà dei colleghi
-
Da Harding a Piovani per l'estate di Santa Cecilia
-
Nuovo singolo e tour per Marco Ligabue, con tappa a Londra
-
Calcio: Torino; Ricci si scusa per l'espulsione
-
Sefcovic, 'lista sui dazi stasera, impossibile il rinvio'
-
Tropico, arriva il singolo Perché mi sono innamorato di te
-
Champions: Arteta e il rivale Ancelotti 'è fonte di ispirazione'
-
Schlein, il governo cambi rotta sulla sanità pubblica
-
Un docufilm su Billy Joel aprirà il Tribeca Film Festival
-
Dedicati a Ilaria Sula i nuovi spazi studio alla Sapienza
-
Borsa: l'Europa prosegue in caduta dopo Wall street, Milano -6%
-
Wall Street apre con un tonfo, Dj -3,25%, Nasdaq sfiora -4%
-
Calcio: Fiorentina; Gosens ancora ai box per edema al ginocchio
-
Piero Pelù, il 14 aprile parte Il ritorno del Diablo tour
-
In Piemonte in un mese 23.500 visite e esami serali e festivi
-
Il Tre torna con il nuovo singolo Cani Randagi
-
Madre Samnson indagata per concorso occultamento cadavere
-
Atletica: la campestre del Csi sorride al Nord-Est

Onu, 'il Sudan è uno dei peggiori disastri umanitari' di sempre
L'Ocha critica la comunità internazionale per mancanza di azione
"Il Sudan è uno dei peggiori disastri umanitari a memoria d'uomo": lo ha dichiarato Edem Wosornu, direttrice delle operazioni dell'Ufficio dell'Onu per il coordinamento degli affari umanitari (Ocha), commentando che quest'affermazione è valida per "l'entità dei bisogni umanitari, il numero di sfollati e di persone che soffrono la fame". Wosornu ha criticato la comunità internazionale per la mancanza di azione dopo oltre 11 mesi di guerra civile tra l'esercito regolare e le forze paramilitari. "In Sudan si sta consumando una parodia umanitaria sotto il velo della disattenzione e dell'inazione internazionale", ha detto al Consiglio di sicurezza dell'Onu, parlando a nome del capo dell'Ocha, Martin Griffiths. "In poche parole, stiamo deludendo il popolo sudanese", ha aggiunto, descrivendo la "disperazione" della popolazione. Secondo l'Onu, il conflitto ha sfollato più di 8 milioni di cittadini. Wosornu ha informato che non ci sono stati progressi nel permettere l'accesso degli aiuti umanitari. In totale, più di 18 milioni di sudanesi stanno affrontando una grave insicurezza alimentare - un dato record durante la stagione del raccolto con un aumento di 10 milioni di persone rispetto allo stesso dell'anno scorso - mentre si stima che 730 mila bimbi sudanesi soffrano di grave malnutrizione. Quest'ultima "sta già mietendo vittime tra i bambini", ha affermato Wosornu, ricordando che gli esperti umanitari stimano che circa 222.000 bambini potrebbero morire a causa di questa condizione nel prossimo futuro.
O.Ortiz--AT