
-
Eos, la vicina di casa invisibile del Sistema Solare
-
Beach volley: Manfredi 'nostro obiettivo rimane Los Angeles '28'
-
Dedicato alla Francia il Festival delle Nazioni
-
Buffon, Napoli passo importante ma campionato ancora aperto
-
Borsa: Milano positiva (+0,5%) con l'Europa dopo Wall Street
-
Kiev, 'se Putin vuole pace,tregua sia immediata e di 1 mese'
-
Spagna, serviranno da 6 a 10 ore per ripristino corrente
-
Casa Bianca, Trump vuole una tregua permanente in Ucraina
-
Trump a gamba tesa su voto Canada, diventi 51/mo stato Usa
-
Giornata Internazionale della Danza domani in Friuli
-
Ue, 'contatti sul blackout, garantiamo scambi tra le parti'
-
Merz, controllo a frontiere,faremo respingimenti massicci
-
Autorità spagnole ai cittadini, restate a casa
-
Florence Pugh, bello crescere con gli antieroi di Thunderbolts
-
Mario Cipollini assolto da calunnia contro Ivano Fanini
-
Calcio:Inter; Mkhitaryan, stagione difficile ma vogliamo vincere
-
Su auto Samson dash cam,forse video trasporto corpo Ilaria
-
Tatuaggi e ghiaccio trasformano i microrganismi in robot viventi
-
I 70 anni di Donatella Versace da ambasciatrice della maison
-
Acea, soci approvano bilancio 2024 e cedola a 0,95 euro
-
Alla Scala in scena la potenza dell'opera Il Nome della Rosa
-
I Berliner Philharmoniker e Muti inaugurano Bologna Festival
-
Torna alla Spezia il grande jazz, apre Miller
-
Tennis: Madrid; Arnaldi agli ottavi di finale
-
Conclave: prima votazione il 7 maggio pomeriggio
-
Ucciso a colpi di pistola in auto mentre fa benzina
-
Maxi blackout in Spagna e Portogallo, colpito anche sud Francia
-
The Hormonauts, nuovo singolo dopo 15 anni silenzio su disco
-
Bruni, nessuna delibera ancora sul caso Becciu
-
Putin dichiara un nuovo cessate il fuoco di tre giorni
-
Calcio: Juve altro forfait, per Kelly lesione muscolare
-
Cappella Sistina chiude da oggi in vista del Conclave
-
Calcio: Juve; Yldiz si scusa con tutti, 'molto dispiaciuto'
-
Faggin, 'l'intelligenza artificiale senza coscienza è niente'
-
Il conclave comincerà il 7 maggio
-
Borsa: Europa allunga il passo, Milano +0,5%, future Usa deboli
-
Istat, 1 italiano su 2 acquista su web e crescono anziani online
-
Nel segno di Pino Daniele debutto a Berlino per Caponi Brothers
-
Firmato memorandum d'intesa tra Gruppo San Donato e Tirana
-
Turismo, dal MiTur quasi 11 milioni per la montagna calabra
-
Versaldi, c'è la data del conclave, sarà comunicata
-
Notte di scontri tra eserciti di India e Pakistan in Kashmir
-
L'artigianato del Friuli Venezia Giulia si tocca con mano
-
Sparatoria Monreale: assassino confessa, poi non risponde
-
Calcio: Serie B, squalificati 6 giocatori per una giornata
-
Nagel, 'Banca Generali non è azione difensiva da Mps'
-
Giù per 7 piani in stabile abbandonato, muore 19enne
-
Già oltre 70mila sulla tomba di Papa Francesco
-
Sulle ossa di un gladiatore la prima prova del morso di un leone
-
Il gas apre sfiora i 32,5 euro sul mercato Ttf di Amsterdam

Migranti, il parlamento del Regno Unito approva il piano Ruanda
Vittoria combattuta per il premier Sunak
Il controverso piano del governo britannico di trasferire in Ruanda i richiedenti asilo giunto illegalmente nel Regno ha avuto il via libera parlamentare, dopo un rimpallo-maratona tra le camere dei Lord e dei Comuni durato fino a tarda notte. I membri non eletti della Camera alta, che esaminano le proposte legislative, hanno ripetutamente rimandato il piano emendato ai parlamentari della Camera bassa ma alla fine hanno accettato di non apportare ulteriori modifiche, garantendo che il dl ora diventi legge. Il primo ministro britannico Rishi Sunak e i conservatori al potere hanno cercato di far approvare una legislazione che obbligherà i giudici a considerare la nazione dell'Africa orientale come un Paese terzo sicuro. Vogliono anche dare ai decisori in materia di richieste di asilo il potere di ignorare sezioni del diritto internazionale e nazionale sui diritti umani per aggirare una sentenza della Corte suprema del Regno Unito secondo cui l'invio di migranti con un biglietto di sola andata a Kigali è illegale. Ma il governo britannico ha dovuto affrontare una battaglia parlamentare per raggiungere questo obiettivo. La Camera dei lord ha criticato il disegno di legge ritenendolo inadeguato, chiedendo in particolare che il Ruanda non potesse essere considerato sicuro finché un organismo di controllo indipendente non lo avesse affermato. I parlamentari alla Camera dei comuni, dove i conservatori hanno la maggioranza, hanno votato contro ogni emendamento e hanno chiesto ai lord di ripensarci in un processo noto come 'ping pong parlamentare'. La Camera alta non eletta, dove non esiste la maggioranza assoluta per nessun partito, ha puntato i piedi. Ma poco prima di mezzanotte alla fine hanno ceduto alla volontà dei parlamentari eletti e ha accettato di non apportare ulteriori emendamenti, ponendo fine allo stallo e garantendo che il disegno di legge riceverà ora il consenso reale per diventare legge. Il governo di Sunak è stato sottoposto a crescenti pressioni per ridurre il numero record di richiedenti asilo che attraversano la Manica dal nord della Francia su piccole imbarcazioni, in particolare a seguito della promessa di un approccio più duro all'immigrazione dopo che il Regno Unito ha lasciato l'Unione Europea.
H.Romero--AT