
-
Pechino, 'nessuna telefonata recente tra Xi e Trump'
-
Banche in fermento a Piazza Affari, Mps +1,9%
-
Mosca, 'colloquio Lavrov-Rubio sui negoziati per l'Ucraina'
-
Calcio: Ludi (Como), "orgogliosi della salvezza, non scontata"
-
Borsa: l'Europa apre in rialzo, Parigi invariata, Londra +0,24%
-
++ Mediobanca apre in rialzo in Borsa, Banca Generali vola +8% +
-
Borsa: Asia in ordine sparso, attesa sui dazi, Tokyo +0,38%
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in rialzo a 111,8 punti
-
Putin ringrazia i soldati nordcoreani, 'sono eroi'
-
Houthi, '30 morti nei raid Usa, colpito centro migranti'
-
Fonti mediche, 'almeno 17 morti in raid notturni su Gaza'
-
Il gas apre in calo a 32 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Prezzo oro cala, Spot scambiato a 3.294 dollari
-
Saipem, contratto da 520 milioni da Eni per cattura Co2 in Uk
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 63,40 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1377 dollari
-
Mediobanca offre quota del Leone in cambio di Banca Generali
-
Russia: abbattuti stanotte 115 droni ucraini, un morto a Bryansk
-
'Due giornalisti italiani sono stati espulsi dal Marocco'
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,68%)
-
Trump, 'San Pietro l'ufficio più bello che abbia mai visto'
-
Trump, 'penso che Zelensky sia pronto a cedere la Crimea'
-
Trump, 'Zelensky è più calmo, vuole un accordo'
-
Trump, 'deluso da Russia, Putin smetta di sparare e tratti'
-
Sparatoria a Monreale, fermato 19enne
-
Conte,oggi passo avanti, lo scudetto sarebbe un prodigio
-
Media, Corea del Nord conferma l'invio di truppe in Russa
-
De Laurentiis su primato Napoli, 'sangue freddo, calma e gesso'
-
Serie A: Atalanta-Lecce 1-1
-
Pallavolo: Finali Scudetto; Trentino vince Gara-1
-
Houthi, '8 morti, tra cui donne e bambini, in un attacco Usa'
-
Protesta Lecce, in campo con 'casacca bianca senza loghi'
-
Scherma: Vince Israele, Svizzera non si gira verso le bandiere
-
Calcio:Tudor, 'Juve,vittoria doppia. Yildiz?Lezione per lui'
-
Serie A: Inter è crisi vera, la Juve vince in 10
-
Il Liverpool è campione d'Inghilterra, è il 20/o titolo
-
Ottanta anni fa la liberazione del campo nazista Bergen-Belsen
-
La Russa, Segre vittima di insulti vergognosi
-
Tennis:Madrid; punto contestato e Zverev fotografa con cellulare
-
A Roma in costruzione il palco del Primo maggio
-
Sparatoria a Monreale, sospettato ragazzo di 19 anni
-
Calcio: Inzaghi ' tre ko che fanno male, dobbiamo reagire'
-
Serie A: Fiorentina-Empoli 2-1
-
Schlein, gli striscioni fascisti sono inaccettabili
-
Serie A: Inter-Roma 0-1
-
'Ulisse' sta per lasciare Lipari, cena eoliana per Matt Demon
-
Hollywood si inchina a Coppola, premio alla carriera
-
Rubio, in settimana capiremo se Mosca e Kiev vogliono pace
-
Ciclismo: Pogacar vince anche la Liegi-Bastogne-Liegi
-
Calcio: Di Francesco, 'tolto un rigore netto, manca rispetto'

Rettori Crui, 'l'agenda non la decide chi contesta'
'Nel caso di interruzioni si svolgano eventi on line'
"Nel caso di interruzioni o fenomeni di intolleranza, si decida di svolgere eventi in altra modalità (per esempio online) ma si eviti di cancellarli: l'agenda delle università non la decida chi contesta": è una delle linee del documento approvato oggi dalla Crui sulla sicurezza negli atenei. Nel documento si chiede di rispondere alle contestazioni "non diminuendo, o eliminando, le occasioni di confronto, ma al contrario proponendo occasioni anche aperte alla cittadinanza e dedicate ai temi controversi, da svolgersi nel modo più inclusivo", di "comunicare con chiarezza alla stampa e alla cittadinanza la natura degli eventi e la politica culturale che li sorregge". I rettori evidenziano, tra le altre, queste proposte e richieste: innanzitutto ci si impegni a promuovere l'uso della diplomazia scientifica come strumento di pace, nel pieno rispetto degli articoli 11 e 33 della Costituzione e in tal senso si affronti il tema dell'uso pacifico dei risultati della ricerca. A tal fine CRUI, INFN, CNR e altri Enti di Ricerca hanno avviato una riflessione comune sull'uso del risultato della ricerca affinché questi abbiano un effetto positivo per il benessere della persona e per fini pacifici; si sostengano i progetti di Scholars at Risk, e un progetto nazionale di accoglienza di ricercatori e studenti provenienti dai Paesi interessati dalla crisi; si organizzino incontri pubblici dove ospitare gli esponenti delle organizzazioni umanitarie e della società civile che operano nelle zone di guerra perché possano raccontare la loro esperienza e promuovere forme di sostegno, anche economico, a tale azione umanitaria; si invitino a promuovere nelle università linee di ricerca per la trasformazione non violenta dei conflitti; ad organizzare eventi nazionali sui temi della pace (tra i quali l'assemblea nazionale di Runipace e il convegno della European Peace Research Association); si pianifichi sin da ora che la Giornata dell'Università del 20 marzo 2025 "Università Svelate" sia dedicata anche ai temi della pace.
H.Gonzales--AT