- Calcio: Palladino, "molto soddisfatto del mercato Fiorentina"
- Pichetto firma l'anticipo delle aste di stoccaggio del gas
- Consulta, seduta comune Parlamento il 13 febbraio
- Borsa: Europa in altalena, Londra -0,18%
- Domani informativa Nordio-Piantedosi su Almasri
- Al via il festival dei talenti musicali italiani nel mondo
- Alluvione 2023, indagati i sindaci di Prato e Montemurlo
- Il Vietnam spinge verso l'energia nucleare
- Cinema a scuola, 67 mila studenti coinvolti con Cactus Edu
- Gimenez si presenta 'io e il Milan lo stesso spirito infuocato'
- Ricciardi (M5s), per allearsi con noi si faccia pulizia
- Crescono controlli online su mozzarella bufala, 3700 verifiche
- Nintendo rivede al ribasso utile anno fiscale 2024
- Ferrari supera tutti i target 2024, utile +21%, ricavi +11,8%
- Trump Junior denunciato per la caccia in Laguna Venezia
- Calcio: Venezia, per Stankovic lesione tendine rotuleo
- Intesa chiude il 2024 con un utile a 8,7 miliardi (+12,2%)
- Pallini,nel 2024 fatturato +12,5%, venduti 3 milioni di litri
- Calcio:Ibra, 'non contenti della classifica,ci siamo rinforzati'
- Satanic Surfers, minitour di tre date in Italia ad aprile
- Ultradestra, via dal governo se avanza l'accordo con Hamas
- Borsa: Milano gira in rialzo spinta da Ferrari
- Attacco a checkpoint in Cisgiordania, morti 2 soldati
- Discipline tecniche, troppo difficili per 1 ragazzo su 3
- Cristicchi, Quando sarai piccola non solo un brano, è vita vera
- Groenlandia vota legge anti-interferenze estere nelle elezioni
- Salute mentale,10 miliardi di benefici con +1,6% spesa sanitaria
- Mondiali sci: prima prova di discesa, terzo tempo per Brignone
- Von der Leyen, 'con Cina più equità ma accordi possibili'
- A marzo Radio Capital va a teatro con Capital Jam
- Parigi, 'nessuna concessione a Trump, pronti a ritorsione'
- Von der Leyen, 'negoziamo con gli Usa tutelando interessi'
- Leo, sale incasso da lotta evasione, in 2024 32,7 miliardi
- Leo, spero possibile riaprire rottamazione, ma con ok Ragioneria
- Milan: visite mediche per Joao Felix, poi l'allenamento
- Meloni, gestione flussi migratori è terreno fertile per crimine
- Borsa: Europa in calo, timori per la guerra dei dazi
- Louise Farrenc, la sua musica a Roma con Silvia Chiesa
- Al via la settimana Stem, un hashtag per promuoverla
- Cremlino,'terre rare? Trump vuole rapporto commerciale con Kiev'
- Libano, 'Israele ha violato accordo, denuncia all'Onu'
- Media, Starmer non sosterrà l'Ue su ritorsione ai dazi Usa
- Emis Killa pubblica la canzone di Sanremo e annuncia un Live
- Il regista sardo Pili premiato a Roma per il miglior videoclip
- Bici giù dai Murazzi, 16 anni a imputato maggiorenne
- Garante, fasce di garanzia per i treni anche nei festivi
- Sciame sismico a Santorini, quasi 9mila persone lasciano isola
- L'affare Vivaldi di Sardelli e l'ensemble Modo Antiquo a Napoli
- Successo a Quito per il concerto dell'oboista Bortolato
- Mosetti, io apripista su OnlyFans ma ho detto 'no' al porno
Sale lo spreco a tavola, in Italia si butta cibo per 14 miliardi
Oltre mezzo Kg a testa ogni settimana.Il 5 la Giornata nazionale
Cresce ancora la quota di cibo che si butta nella spazzatura e scende sempre di più l'attenzione alle buone pratiche. In totale, considerando tutta la filiera, lo spreco alimentare in Italia presenta un conto salato di 14,1 miliardi di euro per 4,5 milioni di tonnellate di prodotti sfiorando i 140 euro a testa l'anno (139,71) contro i 126 euro di un anno fa. A preoccupare è il segnale negativo che arriva dalle nostre case con un costo di 8,2 miliardi di euro sul totale del costo dello spreco di filiera. Questa la fotografia scattata nel Rapporto 'Il caso Italia' 2025 dell'Osservatorio Waste Watcher International, elaborazione Ipsos/Università di Bologna, in vista della 12/a Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, il 5 febbraio, fondata dalla campagna Spreco Zero. Giornata che lancia il countdown verso l'obiettivo Onu 2030 di dimezzare lo sperpero di cibo: "A quella data - spiega il direttore scientifico Waste Watcher e della Giornata, di cui è anche ideatore, Andrea Segrè - lo spreco si dovrà attestare a 369,7 grammi settimanali, e per fare questo dobbiamo tutti tagliare, ogni anno, da qui al 2029, circa 50 grammi di cibo a settimana a testa". Che tradotto in pratica significa un quarto di mela in meno nel bidone ogni settimana, o un quarto di bicchiere di latte in meno gettato negli scarichi, o una rosetta di pane in meno nell'umido. Un impegno urgente se ogni giorno, rileva il Rapporto, vengono dissipati sul territorio nazionale 88,2 grammi di cibo a testa, pari a 617,9 grammi a settimana pro capite, in crescita rispetto agli 81gr. al giorno e i 566,3gr. a settimana di un anno fa. A guidare la hit nefasta dello spreco sono frutta fresca (24,3 grammi settimanali) e pane (21,2 grammi), che hanno superato verdure (20,5 grammi), insalata (19,4 grammi), cipolle, aglio e tuberi (17,4 grammi). E se da una parte si spreca, dall'altra si allontana l'accesso al cibo sano e sostenibile: l'indice Fies di insicurezza alimentare 2025 sale del 13,95% (era +10,27% nel 2024). L'impoverimento alimentare delle famiglie italiane colpisce soprattutto al Sud (+ 17%) e al Centro (+15%), le stesse aree dove si spreca più cibo nelle case (il Sud +16% con 713,8 grammi pro capite settimanali, e il Centro +4% con 640gr.). A sorpresa sprecano soprattutto le fasce sociali più deboli (+26% rispetto alla media), ma si butta anche tanto nei piccoli centri (+12%) e nelle famiglie senza figli (+16%). A pesare sulla bilancia degli sprechi, in questi casi, "è la deperibilità del cibo più economico, ma di minore qualità". Più virtuosi al Nord con uno spreco medio di 526,4 grammi per cittadino. Per le buone pratiche, il coordinatore del Rapporto, Luca Falasconi, docente Università di Bologna, invita a scaricare la app dello Sprecometro: "L'obiettivo è ambizioso ma ogni piccola azione conta", dice.
A.Ruiz--AT