
-
Tennis: Miami, Mensik batte Fritz e raggiunge Djokovic in finale
-
Guinea, ex dittatore Camara graziato 'per motivi di salute'
-
Sisma in Myanmar, 'Usa: possibili più di 10.000 morti'
-
Boric testimone volontario nell'inchiesta sulla casa di Allende
-
Kiev, '4 morti a Dnipro, domate fiamme in hotel e ristorante'
-
MotoGp: Austin;Marquez 'sto molto bene pronto a dare il massimo'
-
Brasile: il ct Dorival Junior è stato esonerato
-
Musk annuncia, xAI ha acquistato il social X
-
Trump, a breve dazi sulla farmaceutica
-
MotoGp: Austin; Marc Marquez miglior tempo delle Pre-qualifiche
-
Tennis: Miami; Djokovic è in finale, battuto Dimitrov
-
Addio a Orio Caldiron, saggista e docente di cinema
-
Cdm, governo contro ricorso Sardegna su decadenza Todde
-
Via libera della Bce a Unicredit per l'ops su Banco Bpm
-
Cdm approva Relazione sui Paesi sicuri, confermata la lista
-
Giuli nomina Bruni alla presidenza del Maxxi
-
Cdm delibera Pordenone capitale italiana della cultura nel 2027
-
Meloni vede Duda, focus su Ucraina e pilastro europeo Nato
-
Il cdm avvia la nomina di Iannone al Mit al posto di Bignami
-
Mediobanca e Caltagirone schierano i candidati al cda Generali
-
Trovata su Marte una roccia-popcorn che fa discutere i geologi
-
Zoppas, 'dazi non è questione italiana ma europea'
-
Assalto a portavalori sull'Aurelia nel Livornese
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 69,36 dollari
-
Vance, Danimarca non ha fatto buon lavoro in Groenlandia
-
Calcio: Lotito 'parlato con Baroni, serve ritrovare fiducia'
-
Assalto a portavalori lungo l'Aurelia nel Livornese
-
Scala: un podcast in cinque puntate per scoprire l'opera
-
Scala: Sostakovic apre stagione, poi Nabucco di star
-
Trump, Groenlandia molto importante per la pace nel mondo
-
Formato il nuovo governo in Groenlandia
-
Brigitte Bardot dopo la morte di Delon, 'non ho più nessuno'
-
Onu, 'missione di pace in Ucraina resta solo un'ipotesi'
-
Carney, ho avvisato Trump che reagiremo ai dazi Usa
-
Zelensky, ricevuta nuova proposta di Trump su terre rare
-
Albero genealogico animato mostra gli spostamenti degli antenati
-
Lo spread tra Btp e Bund si ferma a 112 punti
-
Il gas chiude in calo a 40,59 euro al megawattora
-
Ancelotti, non ho ricevuto chiamate dal Brasile
-
Onu: Italia, fermo sostegno a Kiev per pace fondata sul diritto
-
Hit parade, Olly torna in vetta alla classifica
-
Festival Tulipani di seta nera, omaggio ad Eleonora Giorgi
-
MotoGp: Austin; le prime libere a Morbidelli, Marquez terzo
-
Lirica e inclusione, a Osimo prima mondiale "Opera fai da te"
-
Cedu condanna l'Italia, ha violato diritto detenuto malato
-
Il concertozzo di Elio e le storie Tese diventa veneto
-
Borsa: in Europa indici in rosso, effetto guerra dazi
-
Borsa: Milano chiude in calo, Ftse Mib -0,9%
-
Bianchedi, donna al Coni? Contano competenze come per Coventry
-
Credito sportivo, investimenti territorio per 1,2 mld nel 2024

In Turchia notte di proteste per arresto del sindaco di Istanbul
Feriti 16 agenti, lacrimogeni e scontri ad Ankara e Smirne
Sono proseguite anche nella notte le proteste in varie città della Turchia, esplose dopo l'arresto di Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul messo in custodia mercoledì per corruzione e terrorismo e ritenuto il principale rivale politico del presidente Recep Tayyip Erdogan. Le dimostrazioni si sono tenute a Istanbul, Ankara e Smirne, le tre maggiori città del Paese, ma anche ad Adana, Mersin, Konya, Corum, Eskisehir, Antalya, Van e Sakarya. A Istanbul ci sono stati scontri tra manifestanti e polizia nei pressi della sede del comune dove si erano radunate migliaia di persone per un'iniziativa del maggior partito di opposizione, nonostante siano state vietate le dimostrazioni in città fino a domenica. Sedici agenti sono rimasti feriti negli scontri, ha fatto sapere il ministro dell'Interno, Ali Yerlikaya, mentre la presidenza della Repubblica ha respinto le ricostruzioni mediatiche secondo cui gli agenti avrebbero utilizzato proiettili di gomma contro i manifestanti, affermando che questo tipo di equipaggiamento non è in dotazione delle forze di sicurezza. Ci sono stati scontri tra manifestanti e polizia anche a Smirne e Ankara, dove gli studenti delle principali università della capitale hanno protestato fino a tarda notte, lanciando oggetti contro le forze dell'ordine che hanno risposto con gas lacrimogeno. Mentre il maggior partito di opposizione Chp, di cui fa parte Imamoglu, ha dichiarato che le proteste continueranno, il ministro della Giustizia, Yilmaz Tunc, ha definito "inaccettabili" e "fuorilegge" gli appelli a manifestare.
J.Gomez--AT