
-
++ Calenda,'gruppo volenterosi con noi,FI,+Eu e un pezzo di Pd'
-
Roglic ha vinto il Giro della Catalogna
-
Viola Davis, 'io presidente Usa? Meraviglioso se è per finta'
-
Esplosione in palazzina nel Pavese, nessun disperso
-
Dantone sul podio di Santa Cecilia per Mozart e Pēteris Vas
-
Drone russo sorvola centro high tech Ue su Lago Maggiore
-
Torino: Vanoli, la Lazio è arrabbiata ma per noi tutte finali'
-
Lazio: Guendouzi, battere il Toro per iniziare bene rush finale
-
Champions: il Bayern perde anche Ito, emergenza difesa con Inter
-
Federica Lombardi 'al Met con la mia Contessa testarda ma umile'
-
Il Papa, vivo un tempo di guarigione nell'anima e nel corpo
-
Tajani, FI leale con il governo, ma non piega la testa
-
Presidente charity, dal principe Harry 'molestie e bullismo'
-
++ Auto falcia cinque moto sulla Gardesana, un ferito grave ++
-
Ue: Tajani, abbiamo bisogno costruire non di sfasciacarrozze
-
Da Expo Osaka 2025 incremento consumi per 1.000 miliardi yen
-
Bundesliga: posto Champions a rischio, il Lipsia esonera Rose
-
Scala: debutta 'L'opera seria' ed è una presa in giro
-
Rapper italiana Anna premiata ai Billboard Women a Los Angeles
-
E' caccia allo sconto con il caro-bolletta
-
Hamas, 'raid Israele su sfollati Gaza, 8 morti tra cui 5 bimbi'
-
Netanyahu mercoledì in Ungheria per incontrare Orban
-
Curling: Italia apre i Mondiali con una vittoria e una sconfitta
-
Nba: spettacolo James-Doncic, i Lakers tornano a vincere
-
Grave 16enne accoltellato, arrestato coetaneo
-
Giappone: famiglia imperiale pronta al debutto su YouTube
-
Pechino-Seul-Tokyo: rafforzare la cooperazione nel commercio
-
Trump: nessun ritardo sull'imposizione dei dazi il 2 aprile
-
Mondiali pattinaggio figura, Guignard-Fabbri chiudono quarti
-
Mondiali pattinaggio figura: vince Malinin, Memola chiude 10mo
-
Trump: 'Otterremo al 100% la Groenlandia, nulla è escluso'
-
Fonti, Previtali è vivo e sta bene
-
Ranieri 'bisogna sempre crederci, fino alla fine'
-
Media russi, 'ucciso un foreign fighter italiano'
-
La Roma vince a Lecce grazie a una 'magia' di Dovbyk
-
Pallavolo: Donne; prima sconfitta di Conegliano dopo 50 vittorie
-
Kiev, 'Mosca ha bombardato un ospedale a Kharkiv, vittime'
-
Creato un nuovo governo in Siria, fra i ministri anche una donna
-
Freestyle:Tabanelli 'incredibile,in un anno oro junior e senior'
-
Freestyle: Mondiali; Flora Tabanelli è oro nel Big Air
-
MotoGp: Marc Marquez vince la Sprint ad Austin, 2/o Alex
-
Kiev, almeno un morto a Kharkiv per un attacco con droni russi
-
Dubbi di Trump su Waltz, traballa il consigliere alla sicurezza
-
Migliaia in piazza negli Usa contro Musk ai concessionari Tesla
-
Serie A: Juventus-Genoa 1-0
-
L'Idf espande l'operazione di terra avviata a Rafah
-
Hamas pubblica video con ostaggio Elkana Bohbot
-
Poste Italiane acquista il 15 di Tim da Vivendi
-
Bif&st, premio Meridiana a 'Krejt e thirrin Rexhën' di Deari
-
Aurora e la nave incantata, il Vespucci diventa una fiaba

Ambasciatore Novello lascia L'Aja, 'anni intensi e gratificanti'
Il saluto pubblicato sul sito web dell'Ambasciata
L'Ambasciatore d'Italia a L'Aja, Giorgio Novello, lascerà la sede dei Paesi Bassi a fine mese, ed ha pubblicato, sul sito dell'Ambasciata, il suo saluto e ringraziamento. "A fine mese - scrive l'Ambasciatore - lascerò ufficialmente il mio incarico di Ambasciatore d'Italia presso il Regno dei Paesi Bassi e di Rappresentante Permanente presso l'Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (OPAC), dopo aver portato a compimento il mio mandato. Sono arrivato a L'Aja nel novembre del 2020, con mia moglie Biancamaria. Vi ho passato oltre quattro anni intensissimi, impegnativi e gratificanti. Ho visto l'Italia crescere progressivamente nell'apprezzamento e nella stima anche qui nei Paesi Bassi, acquisendo un peso sempre più rilevante anche nelle molteplici organizzazioni internazionali qui presenti. Ho riscontrato, giorno dopo giorno, una crescente sintonia tra italiani, olandesi e internazionali, uniti da una sincera ricerca di progresso in tutti i settori, dai più tradizionali a quelli più moderni. Desidero ringraziarVi. Tutti. Desidero ringraziare le Autorità istituzionali-politiche italiane e olandesi. Grazie a loro hanno avuto luogo due eventi memorabili tra tutti: la visita di Stato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in ben quattro località olandesi nel novembre 2022; e il tavolo Van Wittel-Vanvitelli a Rotterdam nel maggio 2023, co-presieduto dal Vicepresidente dei Ministri e Ministro degli affari esteri Antonio Tajani, che lo ha voluto fortemente esteso anche a una dimensione economica-imprenditoriale. Ho visto giorno per giorno l'accresciuto ruolo dell'Italia nelle Organizzazioni Internazionali, nel mio ruolo in particolare di vicepresidente del consiglio esecutivo dell'OPAC, di membro del Bureau della CPI, di membro del Consiglio di Amministrazione della CPA, di co-agente del governo italiano dinanzi alla CIG, ho anche potuto costantemente verificare l'eccellenza del personale italiano in servizio presso queste ultime e in tante altre realtà internazionali che vanno dallo spazio, ai medicinali, alla cooperazione giuridica, alla collaborazione di polizia. Desidero ringraziare gli amici olandesi, italiani ed internazionali, nei molteplici e vastissimi settori nei quali ho potuto interloquire con loro: l'alta amministrazione, le forze di polizia, le università, i centri di ricerca, le associazioni di impresa, le singole imprese, gli artisti, gli scrittori, i politologi, i militari, i giuristi, le associazioni di volontariato. Desidero ringraziare la comunità italiana nei Paesi Bassi, che ha rappresentato (e continuerà a farlo) in modo eccellente l'immagine del nostro Paese in Olanda, in Europa e nel Mondo. Sono molto orgoglioso di aver potuto mostrare al Presidente Mattarella come i nostri connazionali siano presenti in maniera eccellente in tutti i settori, da quelli più tradizionali interpretati in chiave sempre più moderna, a quelli più innovativi in cui riserviamo la nostra antica sapienza". "Un ringraziamento del tutto speciale - conclude - va ai miei colleghi dell'Ambasciata italiana L'Aja e dell'Istituto di Cultura di Amsterdam, a quelli che sono ancora in servizio e a quelli che, completato il loro mandato, sono già rientrati in patria o partiti per altre sedi. Ci siamo impegnati, giorno dopo giorno, in un compito non facile, con scarsità di mezzi e di personale, ma non ci è mai mancata la tenacia, la creatività e la volontà di far del bene ogni giorno. Le lusinghiere espressioni di apprezzamento da parte di tanti sono, credo, il miglior riconoscimento delle Vostre qualità professionali e umane".
H.Romero--AT