
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude poco mosso a 113 punti
-
Wall Street recupera, Dj +0,31%, Nasdaq -1,21%
-
Le Borse europee bruciano 245 miliardi con i dazi di Trump
-
Starmer, ci aspettiamo di essere colpiti dai dazi Usa
-
Premier Bayrou, 'colpito dal verdetto su Le Pen'
-
Trump sfida i giudici e deporta altri immigrati in Salvador
-
Musk, condanna Le Pen è un abuso del sistema legale
-
Fiorentina: Commisso, in pochi sono come Kean
-
Pinguini Tattici Nucleari e Max Pezzali per prima volta insieme
-
Cronenberg, 'neppure questo film mi ha salvato dal dolore'
-
Il Genoa vince la Viareggio Cup, Fiorentina battuta 1-0
-
I dazi Usa fanno paura, le Borse europee chiude in calo
-
Sangiovanni, a Roma il 2 aprile per incontrare i fan
-
Valditara e 500 studenti al concerto di Uto Ughi ad Assisi
-
Borsa: Milano chiude in calo dell'1,77%, timori per i dazi
-
Calenda a Schlein, stiamo dove ci hanno messo gli elettori
-
Zuppi, la Chiesa sia aperta a tutti e piena di umanità
-
Schlein, Calenda deve decidere da che parte stare
-
Sondaggio, pil Usa crescerà solo dello 0,3% nel primo trimestre
-
Nations donne; Soncin "sfide decisive, gruppo è pronto"
-
Non solo Brca, rischio tumore seno o ovaio anche in altri geni
-
Jasmine Paolini si separa dall'allenatore Renzo Furlan
-
Calcio: Serie C, play off dal 4 maggio al 7 giugno
-
Cpi avverte Orban, rispetti mandato d'arresto su Netanyahu
-
Wall Street in netto calo con dazi, Dj -1,04%, Nasdaq -2,56%
-
Borsa: l'Europa pesante dopo Wall Street, Milano -2%
-
Wall Street apre in calo con i dazi, Dj -0,76%, Nasdaq -1,65%
-
++ Donna trovata morta in casa a Trieste con taglio alla gola ++
-
Il Festival InClassica alla Dubai Opera scalda i motori
-
Legacy of Wayne Shorter, a Roma superquartetto del jazz
-
Processo Askatasuna, 18 condanne ma cade l'associazione
-
Dargen D'Amico, il 4 aprile esce brano Nullatenente
-
IA e doppiaggio, una risoluzione contro l'alias digitale
-
Guè ospite del nuovo singolo Ferite di Lucky Luciana
-
Mimì, dopo la vittoria a X Factor annuncia il nuovo singolo
-
Il petrolio in rialzo a New York a 69,75 dollari
-
'Zelensky pronto a elezioni già in estate se cessate fuoco'
-
Hamas, 1001 morti dalla ripresa dei raid israeliani a Gaza
-
Sanremo Junior, a cantante uzbeka di 11 anni il Grand Prix 2025
-
Uccise marito e sposò uxoricida, si è suicidata in cella
-
Dj Michelle, 13 anni, sette tracce prodotte da Acetone Records
-
Frattesi ai tifosi dell'Inter, scusate se sembro spento
-
Myanmar, rottura della faglia doppia di quella stimata
-
Intelligenza artificiale legge rischio cardiaco su semplice test
-
Il prossimo lancio della Starliner potrebbe slittare al 2026
-
La chance di mangiare di più ha fatto unire le prime cellule
-
Sitael inaugura con Urso la sua Space Factory 4.0
-
Indagini, 'dall'analisi delle frequenze il drone è russo'
-
Scattano gli aumenti di Poste per le lettere e i pacchi
-
In marzo l'inflazione in Germania marginalmente sotto le stime

Da Ue 3,4 miliardi per lotta a malnutrizione in tutto il mondo
Annunciato nuovo impegno fino al 2027
In occasione del vertice Nutrition pour la croissance (N4G) di Parigi, la Commissione europea ha annunciato un nuovo impegno di 3,4 miliardi di euro fino al 2027 per combattere la malnutrizione in tutto il mondo. Gli investimenti dell'Ue si concentreranno sul sostegno ai Paesi partner che devono affrontare alti livelli di malnutrizione infantile, in particolare nell'Africa subsahariana. Saranno destinati ai bambini sotto i cinque anni e alle giovani madri in gravidanza e in allattamento che soffrono di malnutrizione acuta grave. Sarà adattato alle esigenze specifiche di ciascun Paese, con una forte attenzione alle popolazioni più vulnerabili nei Paesi meno sviluppati e più fragili. L'azione dell'Ue proseguirà anche a livello globale e regionale, dove sta promuovendo con successo iniziative per rafforzare la governance nutrizionale e la collaborazione internazionale in materia di ricerca e sviluppo. L'impegno odierno segue il precedente impegno dell'Ue di 2,5 miliardi di euro per il periodo 2021-2023, annunciato al vertice N4G di Tokyo. In particolare, l'UE ha superato il suo impegno iniziale di quasi 1,9 miliardi di euro, contribuendo alla fine con un totale di 4,4 miliardi di euro. Per massimizzare il suo impatto, l'Ue sta investendo, nell'ambito della sua strategia Global Gateway, in infrastrutture essenziali, migliorando l'accesso ai servizi pubblici, sostenendo le catene di valore agroalimentari locali e promuovendo una crescita economica sostenibile.
L.Adams--AT