
-
Il petrolio in rialzo a New York a 69,75 dollari
-
'Zelensky pronto a elezioni già in estate se cessate fuoco'
-
Hamas, 1001 morti dalla ripresa dei raid israeliani a Gaza
-
Sanremo Junior, a cantante uzbeka di 11 anni il Grand Prix 2025
-
Uccise marito e sposò uxoricida, si è suicidata in cella
-
Dj Michelle, 13 anni, sette tracce prodotte da Acetone Records
-
Frattesi ai tifosi dell'Inter, scusate se sembro spento
-
Myanmar, rottura della faglia doppia di quella stimata
-
Intelligenza artificiale legge rischio cardiaco su semplice test
-
Il prossimo lancio della Starliner potrebbe slittare al 2026
-
La chance di mangiare di più ha fatto unire le prime cellule
-
Sitael inaugura con Urso la sua Space Factory 4.0
-
Indagini, 'dall'analisi delle frequenze il drone è russo'
-
Scattano gli aumenti di Poste per le lettere e i pacchi
-
In marzo l'inflazione in Germania marginalmente sotto le stime
-
Ue, 'al lavoro sui controdazi, tra i Paesi c'è convergenza'
-
Schlein, centrodestra diviso su politica estera e Pnrr
-
Salvini, da Bruxelles dichiarazione di guerra contro Le Pen
-
Borsa: Europa affonda con i dazi, peggiorano i future Usa
-
Petrillo confermata alla presidenza di Area Science Park
-
Calcio: Juve; frattura per Gatti, starà fermo un mese
-
Calcio: risentimento agli adduttori, l'Inter perde Taremi
-
Summer Jamboree, svelata la locandina della 25/a edizione
-
Sisma Myanmar, il bilancio delle vittime sale a 2.056
-
Incidente in miniera in Spagna, sale a 5 numero dei morti
-
Dazi: vale 7,3 miliardi l'export del Veneto negli Stati Uniti
-
Sale speranza di vita, nel 2027 tre mesi in più per pensione
-
Dalai Lama ha ricevuto Gold Mercury International Award 2025
-
Stewart Copeland dei Police in tour con un'opera orchestrale
-
Musiche dell'Est a Napoli nel concerto dell'Ensemble Prometeo
-
Coppa Italia: semifinale Milan-Inter, arbitra Fabbri
-
Da Orban solidarietà a Le Pen, 'je suis Marine'
-
Giorgia Meloni sarà sentita nel processo a carico di Corona
-
Cremlino, 'Putin aperto a contatti con Trump'
-
Pedro Pascal, che stress per girare The Last of us 2'
-
Medvedev, missili anche nucleari terapia a russofobia in Ue
-
Cristiano Godano, 'solista per esplorare espressività diverse'
-
School Experience 4 ritorna in Campania
-
'Le ali invisibili' al festival Tulipani di Seta
-
Classifica Wta, Sabalenka resta saldamente la n.1
-
Misurata l'evaporazione dei ghiacci in Groenlandia
-
Borsa: l'Europa affonda con i dazi, Milano -2%
-
Tribunale, Marine Le Pen condannata all'ineleggibilità
-
Gianfala completa acquisizione Pignatelli,via rinnovamento brand
-
La gravità dell'Alzheimer stimata da un semplice test del sangue
-
Newcleo, lo Stato potrebbe arrivare al 10% del capitale
-
Meloni, dopo critiche sempre più consensi al modello Albania
-
Salvini, vero nemico delle aziende è Bruxelles non Trump
-
Hamas, 'armatevi in tutto mondo contro piano Trump su Gaza'
-
FI, no alla proposta di Calenda, non rompiamo il centrodestra

Francia, chiesti sette anni di carcere per Nicolas Sarkozy
Al processo per i fondi libici. L'ex presidente nega tutto
Una condanna "ferma", "giusta" e "dissuasiva", tenuto conto della "gravità dei fatti": la procura finanziaria ha chiesto 7 anni di carcere per l'ex capo dello stato Nicolas Sarkozy, accusato di aver stipulato un patto di corruzione con l'"infrequentabile" dittatore libico Muammar Gheddafi, per soddisfare le sue "divoranti ambizioni politiche". Al termine di 3 mesi di processo e 10 anni di indagini, "emerge un quadro molto oscuro di una parte della nostra repubblica" ha dichiarato alla fine della requisitoria fiume, il procuratore Sébastien de la Touanne, accusa al processo per i fondi libici contro Sarkozy. L'ex presidente, già con il braccialetto elettronico per la condanna subita nel processo per la corruzione di un giudice, ha ascoltato le richieste dell'accusa con il volto grave. Secondo la ricostruzione del procuratore, quando era ministro dell'Interno nel 2005, Sarkozy si sarebbe impegnato, con i suoi "più stretti collaboratori", Claude Guéant e Brice Hortefeux, in una "sfrenata ricerca" di finanziamenti per la sua campagna presidenziale del 2007. Fin dall'inizio del processo, Sarkozy ha contestato integralmente le accuse e, subito dopo le richieste dell'accusa, ha denunciato "la falsità e la violenza" di quanto gli viene rimproverato, che mirano solo "a mascherare la debolezza delle presunte colpe". Ha poi aggiunto di credere "nella saggezza del tribunale", che pronuncerà la sentenza fra alcuni mesi.
H.Thompson--AT