
-
Gozzi rilancia ipotesi, a Genova agenzia italiana per nucleare
-
Media, Germania ancora a crescita zero nel 2025
-
Uefa: 233 milioni ai club per prestito atleti a nazionali
-
Coppa Italia: Conceicao, per il Milan è una partita fondamentale
-
Funerali Papa, Malagò invita a sospendere eventi sport di sabato
-
Borsa: Milano debole (-1%), tonfo di Prysmian e Stellantis
-
Spari in parcheggio centro commerciale, panico tra la gente
-
Ciak per A Year in London con Melanie Liburd e Nina Pons
-
Coppa Italia: Doveri arbitrerà Inter-Milan, semifinale di domani
-
Musumeci, sono sospese le partite di calcio di sabato
-
Musumeci, stanziati i primi 5 milioni per funerali del Papa
-
Leo, 'corretta la norma sugli scaglioni Irpef'
-
Musumeci, per il 25 Aprile cerimonie consentite con sobrietà
-
David di Donatello, Anora miglior film internazionale
-
Borsa: Europa poco mossa, pesa stacco cedole a Milano (-0,9%)
-
Papa: Becciu, 'intatte le mie prerogative'
-
Una volta tutte le rose erano gialle
-
Il Governo ha deliberato 5 giorni di lutto nazionale per il Papa
-
Beghelli sospesa in Borsa, domani l'addio
-
Ultime parole Papa, 'grazie per avermi portato in piazza'
-
Sabato l'ultima telefonata del papa a Gaza,'grande dolore'
-
Mattarella è stato a Santa Marta dove si trova la salma del Papa
-
Memoria su Almasri alla Cpi, proroga al 6 maggio
-
Bari celebra 300 anni nascita Piccinni con tre anni di eventi
-
Il gas scende sotto i 35 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Da Salvatore Ferragamo collezione per giornata della Terra
-
Mimit, pronto il piano di risanamento Coin, salvi i posti
-
Domani alle 16 alla Camera la commemorazione di Papa Francesco
-
Humala dirige il violinista Gringolts in concerto a Padova
-
James Conlon dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
L'Accademia di Imola rende omaggio al pianista Lazar Berman
-
Von der Leyen parteciperà ai funerali di Papa Francesco
-
Oltre 100 università Usa contro Trump per 'ingerenza politica'
-
Cremlino, 'Putin non sarà ai funerali di Papa Francesco'
-
Trovata possibile arma contro il tumore cerebrale più pericoloso
-
Borsa: Milano dimezza calo (-0,5%), pesano Stellantis e Prysmian
-
Tennis: Madrid al via, 8 azzurri nel tabellone maschile
-
Deficit/Pil Eurozona 2024 cala a 3,1%, Italia decima in Ue
-
Napoli celebra Alessandro Scarlatti nel 300/o della morte
-
Battiston e Foglietta genitori in crisi in 'Storia di una notte'
-
L'eccellenza della ricerca italiana nel progetto Inarc
-
FolleMente, Genovese supera al botteghino Perfetti sconosciuti
-
Vent'anni fa il primo video su YouTube, 'Me at the zoo'
-
Bandiere a mezz'asta a Expo 2025 Osaka per la scomparsa del Papa
-
Borsa: Europa in ordine sparso, future positivi, Milano -0,95%
-
I funerali del Papa si terranno sabato 26 aprile
-
La salma del Papa esposta domani a San Pietro
-
Meta, al via avvisi sull'uso dei dati per l'IA ci si può opporre
-
Lincei, il Papa sostenitore dei valori del dialogo e della pace
-
La Cina esprime cordoglio per la morte del Papa

Anm 'magistrati applicano norme, non fanno politica'
Si cerca di 'lucrare consenso indebolendo le istituzioni'
"Ripetere che i magistrati vanno contro la volontà popolare rappresenta il consueto tentativo di delegittimare la magistratura italiana. Il nostro rispetto della volontà popolare è assoluto, i giudici fanno semplicemente i giudici: applicano e interpretano le norme, è questo il loro compito". Così la Giunta esecutiva centrale dell'Associazione nazionale magistrati. "I magistrati non fanno politica, affermarlo significa mentire agli italiani e provare a lucrare consenso indebolendo le istituzioni repubblicane", rileva l'Anm dopo che ieri, all'inaugurazione dell'anno giudiziario del Consiglio nazionale forense, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, aveva detto che la magistratura "erode la sovranità popolare" e "decide le politiche". In particolare, l'Anm sottolinea che "i giudici fanno semplicemente i giudici: applicano e interpretano le norme, è questo il loro compito. Un compito svolto in ossequio a quanto previsto dalla nostra Carta costituzionale. Nessuna invasione di campo, nessuno sviamento giudiziario. Troppo spesso la magistratura diventa un bersaglio davanti alle difficoltà legate al quadro normativo internazionale ed eurounitario, un quadro entro cui i magistrati operano ma che non hanno certo definito". "Il nostro dovere è applicare le norme approvate dal legislatore. Lo è oggi e lo sarà domani. I magistrati non fanno politica, affermarlo significa mentire agli italiani e provare a lucrare consenso indebolendo le istituzioni repubblicane", conclude l'Associazione nazionale magistrati.
E.Hall--AT