
-
Europa L.: Lazio e Croce Rossa insieme, maglia speciale col Bodo
-
Tiromancino, esce il nuovo singolo Mi rituffo nella notte
-
La moda dei tatuaggi diventa un potenziale reato a El Salvador
-
Ricerca:al via domande per rientro cervelli, Piano da 50 milioni
-
Europa League: Lotito'con Bodo ci giochiamo gran parte stagione'
-
Harding e le Sinfonie di Mahler, primo concerto a Santa Cecilia
-
Lo spread tra Btp e Bund si allarga a 117,8 punti
-
Cucina e nautica, il Padiglione Italia celebra il Made in Italy
-
Jany McPherson da Cuba al Blue Note porta la sua 'Long Way'
-
Meloni riceve il primo ministro del Montenegro a Palazzo Chigi
-
Ue, 'sul tavolo Usa zero dazi per beni industria e auto'
-
Rustichelli, dazi distorsivi, rafforzare il modello Ue
-
A 6 anni da incendio di Notre-Dame Macron omaggia i restauratori
-
F1: la pilota saudita AlYousef entra nell'Accademy del Circus
-
Da Pd, M5s, Avs e Più Europa sì ad un tavolo sulla riforma Rai
-
++ Copernicus, il 2024 l'anno più caldo della storia in Europa +
-
Da Cdp-Ceb altri 350 milioni per ricostruzione post-sisma
-
L'indice Zew in Germania scende ampiamente sotto le stime
-
Picchia e violenta 14enne conosciuta sui social, arrestato
-
Policlinico Bari, farmaco vivente 'Car-T' cura mieloma multiplo
-
Torna Medimex a Taranto, anche Massive Attack e Primal Scream
-
Bankitalia, a febbraio il debito torna sopra 3000 miliardi
-
Storie di donne al bivio, a giugno in prima serata
-
Civ Inps, nel 2024 cancellati crediti per 16 miliardi
-
Calcio: Gravina 'stadi diventino nuove agorà delle città'
-
Europa League: Lazio-Bodo, arbitra il tedesco Siebert
-
La nuova era del Donizetti Opera Festival parte dalla fine
-
Roberto Abbado Direttore Musicale Orchestra Nazionale Corea
-
Giorgetti, 'Italia sarà all'altezza delle sfide mondiali'
-
Processo Santanchè, 'da riscrivere i capi di imputazione'
-
Confcommercio, in Italia potere d'acquisto 26% sotto Germania
-
Orsetti e batterie di cioccolato, prima torta robot commestibile
-
Nel team anti citomegalovirus nei trapianti anche un italiano
-
Borsa: Europa in ordine sparso, scivolone di Lvmh, Milano +1,3%
-
Gota (Assogestioni), 'servono campioni europei del risparmio'
-
La mostra di Dolce & Gabbana a Palazzo delle Esposizioni
-
Da Marinella a Zanellato come si celebra il Made in Italy
-
Da Apollo 11 a computer music, grande archivio mondiale software
-
Scivolone di Lvmh in borsa a Parigi dopo la trimestrale, -7,5%
-
Champions: Bayern Monaco; recuperano Pavlovic e Coman
-
Coppia uccisa a Roma, contro di loro almeno 6 colpi pistola
-
Witkoff, 'l'accordo con Putin ruota intorno ai 5 territori'
-
Qe, prezzo benzina cala, self a 1,736 euro al litro
-
Santanchè, Italia e Made in Italy più forti di qualsiasi dazio
-
Borsa: Milano allunga il passo (+1%), bene Stellantis e Leonardo
-
Iran, 'le nostre capacità di difesa non negoziabili con gli Usa'
-
Ginnastica: Giunta Coni premia n.1 Fgi Facci con la Stella d'Oro
-
Lavrov, 'non è facile concordare sui punti di un accordo'
-
Cresce il turismo organizzato, ricavi +55% per Pasqua e Ponti
-
Borsa: Europa positiva in apertura, Parigi +0,06%, Londra +0,36%

Medicina narrativa,sconosciuta ai pazienti e a metà medici
Con le tecnologie digitali meno barriere al 'racconto che cura'
Raccontare e raccontarsi per curare e curarsi. Dietro questo involontario scioglilingua si cela tutto il potenziale della medicina narrativa, per pazienti e medici. Un'indagine svolta nella community di MioDottore su 224 medici e 2.281 pazienti, rivela però che la quasi totalità dei pazienti (97%) non sa cosa sia, così come 1 medico su 2 (57%). Entrambi però concordano su quali siano le barriere alla diffusione e per quasi tutti dipenderebbero dai medici e non dai pazienti: per il 72% dei medici in primo piano c'è l'esigenza di una formazione specifica e per il 49% la mancanza di tempo; per i pazienti invece al primo posto c'è la mancanza di tempo degli operatori sanitari (55%) e solo per il 30% è una questione di formazione. Eppure, sulla carta l'Italia è uno dei paesi pionieri della medicina narrativa, visto che è il primo in Europa ad aver messo a punto linee di indirizzo, promosse dall'Istituto Superiore di Sanità, ad aver avviato un progetto di ricerca (Limenar) per mapparne l'utilizzo. In questa fase di trasformazione della sanità, la medicina narrativa emerge come una risorsa importante. Un aiuto per aumentarne l'utilizzo arriva dalle tecnologie digitali per quasi 2/3 di medici e pazienti. L'indagine, condotta da Dnm (Digital Narrative Medicine), è stata presentata a Roma nel corso del convegno "Prevenzione, salute e medicina narrativa in Italia: quali scenari". "Ruolo della politica - spiega Ugo Cappellacci, presidente della Commissione Affari Sociali della Camera- deve essere quello di orientare i servizi socio-sanitari e l'assistenza alla cronicità verso forme di sanità sempre più avanzate, partendo dalle opportunità offerte dalla tecnologia, che permette di accorciare le distanze e favorire il dialogo. Sarà importante chiudere quanto prima la fase delle sperimentazioni e dei progetti pilota nel campo della telemedicina, per implementare programmi di tele-assistenza, tele-consulto e tele-riabilitazione".
Th.Gonzalez--AT