
-
Borsa: l'Europa rialza la testa, ma rallenta Milano (+0,7%)
-
Zelensky, 'nostre truppe anche in regione russa di Belgorod'
-
Hamas, 19 morti in attacchi israeliani a Gaza da ieri sera
-
Wp, 'Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi'
-
Pechino contro Vance, 'è ignorante e maleducato'
-
Nba: Sacramento vede i play-in, Miami facile con i 76ers
-
Onu, Israele nega sopravvivenza a un'intera popolazione
-
Borsa: Milano in rialzo (+1,7%), sprint di Leonardo e Unipol
-
Vespucci a Durazzo, prima tappa 'estera' del tour Mediterraneo
-
Cina, 'non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine'
-
Borsa: Europa positiva in apertura, Parigi, 1,57%
-
Borsa: Milano apre in rialzo, +1,54%
-
Cina a Trump, 'misure forti a tutela nostri interessi'
-
Borsa: l'Asia punta al rimbalzo, occhi sui tassi, Tokyo +6,03%
-
Borsa: Tokyo, chiusura in netto rialzo, +6,03%
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 123,4 punti
-
Il gas apre in forte calo a 36,25 euro al Ttf di Amsterdam
-
Criptovalute in rialzo, il Bitcoin sale oltre 79.000 dollari
-
Antitrust, multa da 20 milioni per biglietterie Colosseo
-
Prezzo oro in rialzo, Spot scambiato a 3.005,41 dollari
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 61,39 dollari
-
Euro in aumento, scambiato a 1,0963 dollari
-
Borsa: l'Europa e Wall Street verso il rimbalzo, future positivi
-
Borsa: Jakarta crolla a -9,19% e viene sospesa, Singapore -8,5%
-
Borsa, Hong Kong tenta il rimbalzo e apre a +2,06%
-
Società di Hong Kong ha violato contratto porti Canale di Panama
-
La Borsa di Tokyo tenta il rimbalzo, +5,04% l'indice Nikkei
-
Onu: Brasile riveda l'amnistia sui crimini dell'ultima dittatura
-
Usa, la Corte suprema consente la legge di guerra per espulsioni
-
Segretario Tesoro Usa, 'Trump pronto a negoziare sui dazi'
-
Amnesty, 1500 esecuzioni nel 2024 nel mondo,record 10 anni
-
Italiano si gode il Bologna, "secondo tempo strepitoso"
-
Napoli frenato a Bologna, con i rossoblù finisce 1-1
-
Trump, la Ue dovra' comprare energia dagli Usa
-
Trump, 'la Ue dovrà comprare l'energia dagli Usa'
-
Trump, la guerra a Gaza finirà in un futuro non lontano
-
Trump, possibili sia dazi permanenti che negoziati
-
Montecarlo, Cerundolo elimina Fognini
-
Bozza lista controdazi Ue, via whisky, vino e latticini
-
Trump, non stiamo valutando una pausa dei dazi
-
Trump, 'sabato inizieranno i colloqui diretti con l'Iran'
-
Bozza documento Ue, dazi sui prodotti Usa fino al 25%
-
Wall Street contrastata, Dj -1% e Nasdaq +0,2%
-
Presidenziali Bolivia, avanza candidatura di Andrónico Rodríguez
-
Vertice sui dazi,guerra commerciale non avvantaggia nessuno
-
Ministri illustrano a Meloni ipotesi per sostenere imprese
-
Macron al Cairo, telefonata a quattro su Gaza con Trump
-
Con i dazi Borsa e spread in rosso, paura per la crescita
-
Trump riceve Netanyahu, cancellata la conferenza stampa
-
Crosetto incontra Erdogan ad Ankara

Favo, dopo 1 anno il Piano oncologico nazionale non è operativo
Rapporto su condizione dei malati, Reti e personale le priorità
Il Piano Oncologico Nazionale (Pon) 2023-2027, a distanza ormai di un anno dalla sua approvazione, "non è operativo. Le 125 pagine del documento, che dovrebbe rappresentare la guida istituzionale di riferimento per la strategia di controllo dei tumori in Italia, sono totalmente disattese". Lo evidenzia il 16/mo Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici, presentato oggi nell'ambito della XIX Giornata nazionale del malato oncologico, promossa da Favo (Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia) e dalle centinaia di Associazioni federate. Il Rapporto contiene anche precise richieste: istituire una Cabina di regia nazionale per monitorare l'attuazione del Pon e lavorare con urgenza su quattro priorità, ovvero l'implementazione delle Reti Oncologiche Regionali, la realizzazione e diffusione dei Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali strettamente connessi alle Reti, la programmazione e valorizzazione del personale del servizio sanitario (entro il 2025 è previsto un ammanco di oltre 43.000 specialisti) e l'ativazione della Rete Nazionale Tumori Rari. "È sotto gli occhi di tutti che, per la sanità pubblica, è venuto meno l'universalismo delle prestazioni, penalizzando particolarmente le persone socialmente più fragili - spiega Francesco De Lorenzo, presidente Favo -. La crisi strutturale del Servizio Sanitario Nazionale può infatti essere misurata con i livelli di diseguaglianza. È sempre più netta la distinzione tra cittadini che possono curarsi, ma con risorse proprie, e coloro che invece sono costretti a rinunciarvi. Per finanziare la sanità è necessaria una forte e condivisa volontà politica". Il Piano punta alla "piena realizzazione in tutte le Regioni delle Reti oncologiche, per favorire un'assistenza sempre più integrata tra l'ospedale e il territorio, implementare la digitalizzazione e valorizzare il ruolo di medici di medicina generale - spiega Francesco Perrone, presidente Aiom (Associazione Italiana di Oncologia Medica) -. Si tratta di un imprescindibile modello organizzativo che garantisce la migliore presa in carico dei pazienti. Tutto questo richiede un'importante e trasparente attività di coordinamento, grazie alla collaborazione tra Istituzioni, società scientifiche e associazioni dei Pazienti".
P.Hernandez--AT