
-
Onu, raid Israele su ambulanze Gaza possibile crimine guerra
-
Mamma Sara, vi ringrazio a suo nome
-
'Trump, il mercato finanziario avrà un boom'
-
Contadini laureati, tecnologie e IA per l'agricoltura del futuro
-
Orsini: dazi, no al panico, dobbiamo reagire uniti in Europa
-
Malagò 'Forza Federica, ai Giochi tornerai a farci gioire'
-
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
-
Trovati 19 tipi di microplastiche in placenta e feti di gatto
-
Meloni, proporremo una revisione del Patto di stabilità Ue
-
Meloni, rispondere a dazi con dazi non è la scelta migliore
-
Meloni, prossima settimana confronto con le imprese sui dazi
-
Rinasce a Rimini il 'Premio Fellini'
-
Meloni, dazi Usa scelta sbagliata ma non è una catastrofe
-
Medico Fisi, "Subito intervento a Brignone, brutta frattura"
-
Cucinelli ai giovani, studiate il giusto ma innamoratevi
-
Autopsia, Ilaria Sula uccisa con tre coltellate al collo
-
Israele, 'da ripresa offensiva a Gaza colpiti 600 obiettivi'
-
Focus su talenti e Ia all'Innovation Training Summit
-
Borsa: Milano chiude pesante (-3,6%), effetto dazi su Tenaris
-
Pentagono ordina alla US Naval Academy la rimozione di 400 libri
-
Segretario Commercio Usa, Trump non farà marcia indietro
-
Sos per la biodiversità oscura,in Europa assenti 4 piante su 5
-
Angelina Jolie incontra il leader indigeno Raoni in Brasile
-
Gravina primo vicepresidente Uefa,Simonelli 'premio a competenza
-
Nicola Monti confermato a.d di Edison per il terzo mandato
-
L'Orchestra ravvicinata del terzo tipo con Peppe Servillo e Greg
-
Presto anche in Norvegia la polizia potrebbe lavorare armata
-
Rasoulof, in Iran le cose stanno cambiando, aspetto regime cada
-
Il gas chiude in forte calo a 39,2 euro al Ttf di Amsterdam
-
Strage di Piazza della Loggia, Toffaloni condannato a 30 anni
-
Gualtieri, gravissimo l'emendamento anti ballottaggi
-
Possibile miscela idrogeno-metano fino al 25% sui mezzi
-
Wto, da dazi possibile contrazione scambi dell'1% nel 2025
-
Amazon, James Bond sarà nuovo ma in linea con la tradizione
-
'Diamanti' di Ozpetek protagonista del Miami Film Festival
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude poco mosso a 112,2 punti
-
Santanchè, 'la Dolce Vita marchio dell'orgoglio italiano'
-
++ Canada, dazi del 25% su auto Usa non incluse nel trattato ++
-
Borsa: l'Europa brucia 422 miliardi di euro con i dazi Usa
-
Vard (Fincantieri) costruirà nave speciale per Dong Fang
-
Borsa: l'Europa chiude pesante, Parigi -3,31%, Londra -1,5%
-
Fitch, con dazi aumento significativo rischi recessione Usa
-
Borsa: Milano chiude in forte calo, -3,6%
-
Lula, 'misure per difendere imprese e lavoratori dai dazi Usa'
-
I dazi mandano in fumo 2.000 miliardi a Wall Street
-
Ong pubblica video di un bimbo che vaga solo nel deserto Sahara
-
Fonti mediche, '21 morti in raid Israele su profughi Gaza'
-
Abusi e molestie alle studentesse, arrestato insegnante
-
Budapest, 'Ue incompetente, prezzo dei dazi ai cittadini'
-
Naufragio di migranti al largo dell'isola greca di Lesbo,7 morti

In Lombardia 850 bodycam per i sanitari sulle ambulanze
Investimento della Regione di 1,5 milioni. L'uso è volontario
Dal 2 maggio gli operatori in servizio sui mezzi di soccorso sanitario avanzato che operano nelle province di Bergamo e Monza-Brianza hanno in dotazione bodycam indossabili. L'utilizzo delle telecamere, si legge in una nota della Regione Lombardia, è volontario ed è finalizzato a garantire la sicurezza e la tutela dell'incolumità degli operatori di soccorso. Attualmente l'Areu, in attesa di sottoscrizione degli accordi sindacali in materia di controlli a distanza da parte delle Asst/Irccs e degli enti del Terzo settore, ha provveduto alla consegna di bodycam al personale sanitario, già formato, (medici e infermieri). Entro l'estate, su tutto il territorio lombardo, verranno distribuiti gli 850 dispositivi acquistati che saranno installati sui mezzi di soccorso avanzato (automediche, auto infermieristiche e elisoccorso) e sui mezzi di soccorso di base (ambulanze degli enti del terzo settore in convenzione per 118). Per questo progetto, Regione Lombardia ha già stanziato 1,5 milioni di euro. "La sicurezza è una priorità per tutti i cittadini e, in particolar modo, per gli operatori sanitari, negli ultimi anni sempre più vittime di aggressioni - ha affermato l'assessore della Regione Lombardia alla Sicurezza Romano La Russa -. L'ospedale deve essere un luogo di cura sicuro e protetto, sia per i pazienti che per gli stessi operatori". Questa iniziativa "va nella direzione di garantire la massima sicurezza ai nostri operatori sanitari, soprattutto quelli in prima linea come soccorritori, infermieri e medici impegnati nei servizi di emergenza. La Lombardia - ha aggiunto l'assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso - è assolutamente all'avanguardia nella tempestività e nel coordinamento dei soccorsi e vuole esserlo anche in tema di sicurezza".
R.Garcia--AT