
-
Cina chiede a Usa di annullare subito i dazi e dialogare
-
Netanyahu arrivato in Ungheria, nonostante il mandato della Cpi
-
La Borsa di Hong Kong perde oltre il 2% con i dazi di Trump
-
Tokyo perde oltre il 3%, lo yen sale dell'1% sul dollaro
-
Record dell'oro, a 3.157 dollari dopo i dazi di Trump
-
L'indice blue-chip australiano perde quasi il 2% con dazi Trump
-
Canada: dazi di Trump 'cambiano radicalmente commercio mondiale'
-
Elezioni in Venezuela, Machado e González invitano a non votare
-
Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua
-
Segretario Commercio Usa avverte, 'non reagite ai dazi'
-
Tusk, 'ora l'Europa dia una risposta adeguata'
-
Socialisti Ue, 'alzare al massimo la pressione su Trump'
-
Londra, 'ancora impegnati per un accordo con Usa sui dazi'
-
Agricoltori Ue, 'rischi su forniture, aumento dei costi'
-
Casa Bianca, auto e acciaio non soggetti a dazi reciproci
-
Meloni,sbagliata l'introduzione di dazi Usa all'Ue
-
Tajani, 'al lavoro con Ue, sui dazi serve risposta pragmatica'
-
Von der Leyen risponderà domani alle 5 di mattina sui dazi
-
Coppa Italia: spettacolo a San Siro, Milan-Inter finisce 1-1
-
L'oro sfiora un nuovo record, +1% dopo i dazi di Trump
-
Popolari Ue, 'Trump ci attacca per paura, l'Ue è unita'
-
Delegazione Ue-Usa al Pe, 'fermezza, colpire Big Tech'
-
Trump, alla Gran Bretagna dazi del 10%
-
Trump, nostri dazi sono metà degli altri, alla Cina il 34%
-
Dollaro e titoli di Stato Usa in calo dopo Trump
-
Trump, dazi del 20% sull'Unione europea
-
Trump, dazi al 25% su auto straniere dal 3 aprile
-
Trump, firmo i dazi reciproci
-
Ciclismo: 'Attraverso le Fiandre', Longo Borghini in solitaria
-
Musk, l'uscita dal governo? 'E' fake news'
-
Nanni Moretti colto da infarto, ricoverato al San Camillo
-
Casa Bianca, Musk via quando avrà finito il lavoro al Doge
-
'Il team di Waltz ha creato 20 chat su Signal di esteri'
-
Calcio: Furlani, Paratici?Non abbiamo ancora deciso o chiuso
-
Tennis: paura a Bogotà, Francesca Jones collassa in campo
-
Scoperte in Vietnam due antiche imbarcazioni
-
Musumeci, diamo voce all'economia del mare che non ha voce
-
Blue Economy Magazine, la rivista dell'economia del mare
-
Dall'azionista di Amplifon lista Cda,entra terza generazione
-
Intesa Vard (Fincantieri) con la statale brasiliana Emgepron
-
Andrea Segre denuncia, 'sospeso l'ok alle riprese dentro il Cpr'
-
Premier danese in Groenlandia, 'farò il possibile, stiamo uniti'
-
Devono lasciare la Germania per manifestazioni filopalestinesi
-
Consulenti dei pm, 'Dna Sempio sulle unghie di Chiara Poggi'
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa in attesa dei dazi Usa
-
Ciclismo: torna "L'Almanacco del ciclismo" edizione 2025
-
Al Parlamento Gb i documentari sull'immigrazione italiana
-
Caso Iovino: pm chiede archiviazione Fedez, 'nessuna rissa'
-
Netanyahu, l'esercito sta dividendo il sud della Striscia
-
Azienda premia con 50 euro chi non sciopera, Uilm, vergogna

Rimosso un rarissimo tumore al cuore di un 16enne
Intervento straordinario al Salus Hospital di Reggio Emilia
Delicato e complesso intervento chirurgico al Salus Hospital di Reggio Emilia dove è stato rimosso un tumore molto raro al cuore di un 16enne di Sassuolo (Modena). A darne notizia è la stessa struttura accreditata con il sistema sanitario nazionale di Gvm Care & Research che spiega come al ragazzo durante la consueta visita annuale per l'idoneità sportiva sia stata riscontrata un'anomalia al cuore nel corso dell'elettrocardiogramma. Al giovane è stato poi diagnosticato un emangioma capillare, un tumore benigno con un'incidenza tra lo 0,002 e lo 0,3%. Una "pallina" di 1,4 centimetri nella cavità del ventricolo sinistro. Dopo la diagnosi approfondita dal lavoro sinergico del medico dello sport Luca Piccinini, la cardiologa Evelina Faragasso e il responsabile del laboratorio ecografico del policlinico universitario di Modena, Andrea Barbieri, per il ragazzo è stato necessario sottoporsi a una operazione di alta complessità eseguita dall'equipe del dottor Vinicio Fiorani, responsabile della cardiochirurgia del Salus Hospital. "Questo genere di tumori - ha spiegato Fiorani - è rarissimo e ha la tendenza a crescere col rischio di ostruire il flusso sanguigno o di distaccarsi ed, embolizzando, andare a danneggiare altri organi (come ad esempio il cervello con la grave conseguenza di un ictus). Va dunque asportato. In letteratura risulta un solo caso di emangioma asportato per via mininvasiva (ma di tipo cavernoso). Possiamo dunque affermare di essere i primi ad asportare un emangioma di tipo capillare in maniera mininvasiva". Dopo un breve periodo in terapia intensiva, coordinata dal dottor Antonello Rago, il giovane paziente ha terminato la degenza in reparto con 15 giorni di riabilitazione cardiorespiratoria. Ora dovrà avere pazienza ma col tempo potrà tornare a condurre una vita normale e a giocare a calcio. "Pensavo fosse un controllo normale - commenta il ragazzo - Ci sono rimasto davvero male quando ho scoperto che c'era dell'altro. Ma è andato tutto bene e sono ritornato a scuola a meno di un mese dall'intervento. Sono felice di riprendere molti aspetti della vita normale e sono stato davvero contento di ritrovare tutto l'appoggio dei compagni di classe e dei professori, che non è mai mancato durante i giorni in cui sono dovuto rimanere a casa. Ora l'obiettivo è tornare più forte di prima anche sui campi da calcio".
E.Flores--AT