
-
Fincantieri: sciopero a Monfalcone. Sindacati, aprire tavolo
-
Borsa: Milano resta forte (+2,6% ) con l'Europa dopo Wall Street
-
Ramazzotti annuncia Una storia importante World Tour
-
Muti e i Berliner Philharmoniker a Bari, prova generale aperta
-
La Passione secondo San Giovanni di Bach a Reggio Emilia
-
++ Apple vola a Wall Street, +7,5% con tregua temporanea dazi ++
-
Aperto dal 15/4 il bando da 50 milioni per attrarre ricercatori
-
Kallas, azioni d'Israele a Gaza oltre il limite di autodifesa
-
++ Wall Street apre in rialzo, Dj +1,22%, Nasdaq +2,37% ++
-
Campari celebrata dal Mef con una Moneta
-
Il petrolio in rialzo a New York a 62,14 dollari
-
Il governo chiede la fiducia sul decreto bollette
-
Emilia Romagna Festival festeggia 25 anni di musica
-
Meta in Ue addestrerà l'IA con dati pubblici, al via notifiche
-
Intesa Eni con argentina Ypf sul progetto Gnl a Vaca Muerta
-
Inps, al via bonus nuovi nati, 1.000 euro per bimbi del 2025
-
Coni: Malagò 'approvato bilancio con ricavi record'
-
Fmi, 'rischi geopolitici alti, timori su impatto macroeconomico'
-
'Telefoni usa e getta per missioni Ue in Usa contro spie'
-
Milano-Cortina: Malagò 'torcia olimpica 4 dicembre in Quirinale'
-
Bolsonaro lascia la terapia intensiva dopo 12 ore di intervento
-
Casa Bianca, non ci aspettiamo una recessione quest'anno
-
Musiche di compositori non vedenti al Museo di San Colombano
-
Xi, 'Cina e Vietnam per cooperazione strategica globale'
-
Messico, conclusa campagna medica volontaria italiana in Chiapas
-
Rosa Mundi porta al Padiglione Italia 'Umanità in viaggio'
-
++ Opec taglia le stime della domanda di petrolio per i dazi ++
-
Ricerca, 2 piante su 5 spariranno ma c'è metodo per salvarle
-
Coni: Malagò 'il 6 maggio Mattarella al Cpo Giulio Onesti'
-
Borsa: l'Europa allunga con i futures Usa, Milano +2,3%
-
Etna, è online il database che racconta 2.500 anni di eruzioni
-
Altroconsumo, vola la colomba di Pasqua, prezzi in rialzo 20%
-
Zelensky, Vance in qualche modo giustifica azioni di Putin
-
A Mafra in Portogallo 3 giorni di musica nel nome di Scarlatti
-
Kiev ai 27, 'rafforzare le nostre capacità di difesa aerea'
-
'Realizzare l' impossibile'', Teodor Currentzis a Santa Cecilia
-
Indagine su laurea Calderone. Ministra: nessun reato né indagato
-
Zelensky, 'se Putin non si ferma rischio di guerra mondiale'
-
Cremlino, 'in Ucraina colpiamo solo obiettivi militari'
-
Crollo Firenze, disposte dal Gip tre misure cautelari
-
Cremlino, 'il colloquio Putin-Witkoff è stato utile'
-
Indagine pm su laurea ministra Calderone dopo esposto
-
Il caso Pierina, Dassilva resta in carcere
-
Berlino,'non cambia posizione su Unicredit dopo Antitrust'
-
Nastri d'argento, per i corti vincono 'Marcello' e Playing God
-
Sindrome metabolica, stile di vita sano miglior prevenzione
-
Ciclismo: lancia borraccia contro Van der Poel, in commissariato
-
Vargas Llosa, in autunno esce ultimo malinconico romanzo I Venti
-
Ue, von der Leyen in contatto con Meloni su viaggio Usa
-
Hamas, tutti gli ostaggi in cambio detenuti e fine guerra

Cure palliative pediatriche, 7 Regioni senza centri
L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv
L'accesso alle cure palliative pediatriche (Cpp) è garantito solo al 15% dei 30mila bambini che in Italia ne avrebbero bisogno e ben sette Regioni non hanno centri o strutture dedicate a questo servizio specialistico, un problema che costringe i pazienti e le loro famiglie a "fare viaggi estenuanti e a trascorrere lunghi periodi lontani da casa per ricevere le cure necessarie". Questo l'allarme lanciato da Peter Pan Odv, l'organizzazione di volontariato che accoglie, insieme alle loro famiglie, i bambini malati di cancro che si recano a Roma per ricevere le cure necessarie. Oltre al fatto che in Italia in alcune Regioni mancano le strutture adatte, "spesso l'inserimento in un percorso di Cpp specialistiche si ha tardivamente, a causa di una percezione di fallimento professionale da parte del personale curante", afferma Alessandra Pieroni, del Centro di Cure Palliative Pediatriche dell'Irccs Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. In particolare, nel convegno 'Qualità della vita, qualità delle Cure Palliative Pediatriche. La figura del caregiver', organizzato da Peter Pan Odv a Roma nell'ambito del Giro d'Italia delle Cure Palliative Pediatriche, è emersa la necessità di considerare, all'interno del percorso di Cpp, non solo l'aspetto medico, ma anche il benessere emotivo, sociale e psicologico dei bambini e delle loro famiglie. "Il nucleo familiare è la prima comunità in cui il paziente vive la sua malattia ed è qui che viene individuata la figura del caregiver, importantissima nella cura del paziente. Il caregiver e la famiglia tutta sono sottoposti a un pesante carico emotivo, è quindi assolutamente necessario che l'equipe curante si prenda cura della famiglia, specialmente se sono presenti bambini o minori", fa notare Renato Fanelli, oncologo e membro del comitato etico di Peter Pan e del coordinamento regionale per le Cure Palliative Adulti e Pediatriche. "Ai nostri ospiti offriamo anche spazi di ascolto e condivisione, affinché non si sentano soli nel difficile momento della malattia e possano esprimere liberamente le proprie emozioni e paure. Riusciamo a farlo grazie ai professionisti che collaborano con noi e grazie ai nostri volontari", conclude Roberto Mainiero, presidente di Peter Pan Odv.
L.Adams--AT