
-
Borsa: l'Europa apre poco mossa, Parigi +0,02%, Londra -0,04%
-
Al Jazeera, '45 morti in raid Israele su Gaza in 24 ore'
-
Xi, 'le guerre tariffarie e commerciali non hanno vincitori'
-
Borsa: Milano apre in lieve calo, -0,09%
-
Il presidente ucraino Zelensky è in visita in Sudafrica
-
Renault, 564mila veicoli venduti nel primo trimestre (+2,9%)
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 112,6 punti
-
Il gas apre in lieve calo sopra i 34 euro al Ttf di Amsterdam
-
Rimbalza il prezzo dell'oro, spot a 3.326 dollari l'oncia
-
Il petrolio è ancora in calo, Brent a 66 dollari al barile
-
L'euro è in rialzo sul dollaro in avvio a 1,1339
-
Eni, utile dei primi tre mesi a 1,4 miliardi di euro
-
Oggi ok definitivo da Gb ed Eni a progetto cattura di carbonio
-
Tesla, vendite a picco in Europa, -36% a marzo
-
Ucraina, nel raid russo su Kiev almeno 9 i morti e 63 i feriti
-
In Europa +2,8% le auto vendute a marzo, Stellantis fa -5,9%
-
Borsa: Hong Kong negativa, scivola a -0,91%
-
L'ex presidente sudcoreano Moon incriminato per corruzione
-
Due morti e 54 i feriti nel raid russo di stanotte su Kiev
-
Il Parlamento nega l'ok a Boluarte per il funerale del Papa
-
Bolsonaro notificato in terapia intensiva per il tentato golpe
-
Kiev, 5 feriti in attacco con droni e missili sulla capitale
-
Trump, avrò diversi incontri a Roma
-
Trump, penso che abbiamo un accordo con Mosca sull'Ucraina
-
Ft, Trump esonera le case automobilistiche da alcuni dazi
-
Tennis: Madrid; Cobolli al secondo turno
-
Coppa Italia: 3-0 all'Inter, il Milan vola in finale
-
Calcio: Torino; Vanoli, 'E' una vittoria anche per il futuro'
-
Calcio:Nicola,'non abbiamo raccolto quanto avremmo meritato'
-
Usa, 'la frustrazione di Trump verso Zelensky sta crescendo'
-
San Carlo, 'Attila' di Verdi con Manoshvili e Pirozzi
-
Cannes si completa, c'è anche esordio regia Kristen Stewart
-
Vertenza driver Esselunga, Cgil 'la mobilitazione continua'
-
Serie A: Parma-Juventus 1-0, Genoa-Lazio 0-2
-
Carne coltivata, nuovo bioreattore produce bocconcini di pollo
-
Ciclismo: Freccia Vallone donne; Longo Borghini è terza
-
Percorso feretro del Papa di 6 chilometri, 'sarà monitorato'
-
Guterres, 'nessuno può fermare la rivoluzione energetica'
-
Hollywood, 'Che fine hanno fatto Stallone, Gibson e Voight?'
-
Saipem, l'utile del 1/o trimestre balza a 77 milioni
-
Teatro Opera di Roma chiuso nel giorno dei funerali del Papa
-
Campionati Italiani di Astronomia,90 finalisti pronti a sfidarsi
-
Milleri, 'pensiero va a Santo Padre, insieme per Isola Tiberina'
-
Il gas chiude in calo a 34,16 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Putin invia ministra Cultura ai funerali di Papa Francesco
-
Nel primo trimestre ricavi Essilux +7% a 6,84 miliardi
-
Trump attacca Zelensky per il suo rifiuto ad una Crimea russa
-
Borsa: Milano chiude brillante (+1,42%), balzo di Stm e Prysmian
-
Tennis: Madrid; Fognini eliminato al primo turno
-
Ricavi Kering -14% nel primo trimestre, Gucci crolla a -25%

Faro Ema su carenza antidiabetici usati anche per dimagrimento
Raccomandazioni dell'agenzia sugli agonisti dei recettori Glp-1
Intervento dell'Ema e delle agenzie dei medicinali per affrontare la carenza di medicine usate nel trattamento del diabete e per il controllo del peso, su cui si registra un'impennata di richieste dal 2022. Si tratta degli agonisti dei recettori Glp-1. Le carenze stanno peggiorando, segnala l'Ema a causa del fatto che nei notiziari o nei social media sia stato spesso menzionato il loro uso per la perdita di peso cosmetica e non con obesità o sovrappeso legato a problemi alla salute. Nel dettaglio, l'Agenzia europea dei medicinali con i direttori delle agenzie, attraverso il gruppo direttivo esecutivo sulle carenze e la sicurezza dei medicinali, hanno pubblicato raccomandazioni per affrontare la carenza degli agonisti del recettore del peptide-1 simil-glucagone (Glp-1) Ozempic (semaglutide), Saxenda (liraglutide), Trulicity (dulaglutide) e Victoza (liraglutide). La loro carenza in tutta l'Ue oltre all'impennata nella domanda è legata anche ad altre questioni come i limiti della capacità produttiva. Segnala l'Ema che la domanda costantemente elevata di questi medicinali ha attirato anche attività criminali, aumentando il rischio che prodotti falsificati entrino nel mercato con gravi conseguenze per la salute pubblica. Nelle raccomandazioni si invitano tra l'altro gli Stati, insieme alle aziende, a considerare misure per controllare e ottimizzare la distribuzione di questi medicinali. Gli Stati sono poi incoraggiati a sviluppare linee guida per facilitare la definizione delle priorità per i pazienti che hanno il maggiore bisogno di farmaci. Mentre ai titolari dell'autorizzazione all'immissione in commercio si raccomanda di aumentare la capacità produttiva e continuare a collaborare con le autorità di regolamentazione per garantire il coordinamento. Viene poi chiesto loro di garantire che i messaggi che utilizzano per promuovere questi medicinali siano stati approvati dalle autorità regolatorie.
A.Anderson--AT