
-
Cina, 'lotta al bullismo commerciale e rilancio economia'
-
Expo: Fedriga, Giappone partner strategico anche in chiave Imec
-
Borsa: Milano sale (+0,5%) con Pirelli e Stellantis, giù Campari
-
Borsa: l'Europa parte positiva, Londra cauta (+0,2%)
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,69%
-
Borsa: Asia solida con ripresa titoli tecnologici, Tokyo +1,7%
-
Il gas parte calmo a 33,5 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in lieve calo a 108 punti base
-
Papa: fino a stamane 128mila persone in visita a S. Pietro
-
L'euro parte in ribasso (-0,5%) sul dollaro a quota 1,133
-
Ucraina: raid russo a Pavlograd, 3 morti tra cui un bambino
-
In calo il prezzo dell'oro, spot sotto i 3.300 dollari l'oncia
-
++ Nel programma ufficiale di Trump a Roma nessun incontro ++
-
Fissata data per Golden Globes 2026, cerimonia l'11 gennaio
-
Borsa: Shanghai apre a +0,02%, Shenzhen a +0,16%
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,63%
-
Mosca: sanzioni non hanno ostacolato crescita del commercio
-
Brasile, ordine d'arresto per l'ex presidente Collor de Mello
-
Il Paraguay designa i pasdaran come organizzazione terroristica
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,91%)
-
Gwyneth Paltrow è stanca della dieta, 'ora mangio pane e pasta'
-
Lavrov, Russia pronta a raggiungere un accordo sull'Ucraina
-
Cile, la Camera approva il test antidroga per il presidente
-
Superata la mezzanotte,ancora lunghe code a S.Pietro per il Papa
-
++ Uccide a coltellate una coppia di vicini e si suicida ++
-
Coppa Italia: Italiano, "finale dedicata alla nostra gente"
-
Coppa Italia: 2-1 all'Empoli, Bologna in finale col Milan
-
Ufficio Netanyahu, 'condoglianze per la morte del Papa'
-
Abuso sostanze, madre indagata per morte feto
-
Folla alla messa per Papa Francesco nella cattedrale di Mosca
-
Madrid Open: Bronzetti fuori con la statunitense Keys
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 62,79 dollari
-
Giorgetti ha visto Bessent, 'incontro costruttivo'
-
Trump, vedrò leader a Roma, vorrei incontrarli tutti
-
Zelensky, in raid a Kiev Mosca ha usato missile nordcoreano
-
Trump, Putin si è offerto di fermare la guerra in Ucraina
-
Nuovo vertice per la Fondazione del Nuovo Cinema di Pesaro
-
Oltre 90 mila persone hanno reso finora omaggio al Papa
-
Hubble compie 35 anni, è il più celebre dei telescopi spaziali
-
'Francesco antipapa', rimosso dirigente Giustizia
-
Verso norma a tutela sindaci in attività protezione civile
-
Madrid Open: Arnaldi al secondo turno, affronterà Djokovic
-
Auto: Federer darà il via alla prossima 24 ore di Le Mans
-
E' 'Nitrito' il nuovo album di inediti di Nada
-
A Rio arrivano gli U2, il sindaco Paes annuncia lo show nel 2026
-
Starmer-von der Leyen, sanzioni a Mosca fino a stop guerra
-
Fiorentina, Kean in dubbio per il derby con l'Empoli
-
Wall Street sale, Dj +1,06%, Nasdaq +2,25%
-
Ortigia Film Festival si sposta a settembre
-
Camera ripristina vitalizio per ex ministro De Lorenzo

Rischio ipertensione e diabete per chi vive vicino ad aeroporti
Studio, da polveri ultrasottili oltre 600 mila casi in Europa
Settemila casi di ipertensione, altrettanti di diabete e 276 casi di demenza potrebbero essere legati all'inquinamento emesso dai due aeroporti italiani più trafficati: Fiumicino e Malpensa. È il dato che emerge da uno studio realizzato dal centro di ricerca CE Delf per conto dell'associazione ambientalista European Federation for Transport and Environment, che ha stimato gli effetti sulla salute dei principali aeroporti europei. Lo studio si è concentrato sull'impatto delle particelle ultrafini emesse dai 32 principali aeroporti europei sulla salute degli abitanti delle aree limitrofe agli scali. "Le emissioni di particelle ultrafini da parte dei motori a reazione sono sempre più riconosciute come uno dei principali impatti dell'aviazione sulla salute umana", si legge nel rapporto. In particolare, "le particelle ultrafini, tipicamente definite come particelle con un diametro pari o inferiore a 100 nanometri, hanno una relazione comprovata con la morbilità generale, varie forme di cancro, malattie cardiache e Bpco". Focalizzando l'attenzione sulla popolazione che vive in un raggio di 20 km, i ricercatori hanno concluso che le polveri ultrasottili potrebbero essere responsabili di 280 mila casi aggiuntivi di ipertensione, 330 mila casi di diabete e 18 mila casi di demenza nei soli 32 aeroporti considerati.
G.P.Martin--AT