
-
El Salvador propone scambio di prigionieri al Venezuela
-
Kiev, missili russi lanciati su Sumy e Kharkiv
-
Nyt, Hegseth mandò chat di guerra anche a moglie e fratello
-
Zelensky dopo la tregua, 'le nostre azioni restano simmetriche'
-
Leao "non mi spiego cosa ci succede, ora tutto nel derby"
-
Calcio: Gasperini "serata fantastica,passo avanti per Champions"
-
Scade la tregua pasquale di 30 ore annunciata da Putin
-
Serie A: Milan-Atalanta 0-1, la Dea riprende a correre
-
Trump, 'speriamo Mosca e Kiev trovino accordo questa settimana'
-
F1: Vasseur "molto bene in gara, qualifiche da migliorare"
-
Premier: il Liverpool batte il Leicester e lo fa retrocedere
-
Nicolini "il Bologna ci ha creduto, obiettivo Europa"
-
Soccorritori uccisi a Gaza, esercito israeliano ammette 'errore'
-
Zelensky, Mosca ha violato la tregua più di 2.000 volte
-
Cremlino, non è stata ordinata un'estensione della tregua
-
Inter: Inzaghi "perso gara importantissima, non lo meritavamo"
-
F1: Leclerc "oggi ottenuto il massimo, molto felice del podio"
-
Piastri vince in Arabia, terzo posto per Leclerc
-
Serie A: Bologna-Inter 1-0
-
Sei ore Imola: vittoria della Ferrari con la 499P n.51
-
Empoli: D'Aversa, pareggio di importanza vitale
-
Atp Barcellona: Rune batte Alcaraz e vince il torneo
-
Ciclismo: Skjelmose "mi bastava il podio, vittoria incredibile"
-
MotoGp: Martin dimesso dall'ospedale, ma resta per ora in Qatar
-
Premier: l'Arsenal vince e rinvia la festa Premier del Liverpool
-
Lecce: rinnovata la fiducia all'allenatore Giampaolo
-
Serie A: Empoli-Venezia 2-2
-
Skjelmose trionfa in volata nella Amstel Gold Race
-
Wta Stoccarda: Sabalenka batte Paolini e va in finale
-
Atp Monaco di Baviera: Shelton ko, Zverev vince il torneo
-
La Calabria arriva al Padiglione Italia per 7 giorni di eventi
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Il Papa all'Urbi et Orbi, condanna la corsa al riarmo
-
Vance dal Papa, si sono scambiati gli auguri di Pasqua
-
Lite in strada, morto diciassettenne nel Siracusano
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Zelensky, 'prima o poi ma inevitabilmente la vita trionferà'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Premier Giappone a Trump, 'sicurezza non collegata ai dazi'
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Casa Bianca chiede a Corte Suprema di autorizzare espulsioni
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Usa, 'buoni progressi nei colloqui con l'Iran a Roma'
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'

Scoperti i geni della pubertà,alcuni legati a quella precoce
Con un punteggio genetico si predice l'età primo ciclo mestruale
Identificati oltre 1000 regioni del genoma importanti per controllare l'età in cui le bambine entrano nella pubertà e hanno il primo ciclo mestruale. Circa la metà di questi geni, inoltre, accelera l'aumento di peso durante l'infanzia, un noto fattore di rischio per la pubertà precoce, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Nature Genetics. Si tratta di uno studio internazionale, il più grande del suo genere fino ad oggi, guidato dai ricercatori dell'Unità di Epidemiologia dell'Università di Cambridge. Gli esperti hanno analizzato il DNA di circa 800.000 donne provenienti da Europa, Nord America, Cina, Giappone e Corea. Infine gli studiosi hanno anche generato un punteggio genetico per predire l'età della pubertà di una bambina sulla base delle varianti geniche di cui risulta portatrice. In questo modo, ora che in Inghilterra si sta sperimentando il sequenziamento del genoma di ogni individuo alla nascita, si potrà sapere da subito se una bambina è a rischio di pubertà precoce in base al suo punteggio genetico. L'età della pubertà e del menarca di solito si verifica tra i 10 e i 15 anni, anche se i casi di pubertà precoce sono in aumento negli ultimi decenni. "Molti dei geni che abbiamo trovato favoriscono la pubertà precoce accelerando prima l'aumento di peso nei neonati e nei bambini piccoli - spiega l'autore John Perry. Questo può poi portare a potenziali e seri problemi di salute in età adulta, poiché avere una pubertà precoce porta a tassi più elevati di sovrappeso e obesità da adulti". Gli scienziati hanno anche analizzato varianti genetiche rare presenti in pochissime persone, ma con grandi effetti sulla pubertà. Ad esempio, hanno trovato che una donna su 3.800 presenta varianti nel gene ZNF483, che portano alla pubertà in media 1,3 anni più tardi. Inoltre hanno identificato sei geni che influenzano profondamente il momento della pubertà. Anche se questi geni sono stati scoperti nelle ragazze, spesso hanno lo stesso impatto sul momento della pubertà nei ragazzi.
E.Hall--AT