
-
A Werner Herzog il Leone d'oro alla carriera della Biennale
-
34 anni dopo rilievi Polizia su luogo omicidio Scopelliti
-
Philip Morris presenta "Curious X" alla Milano Design Week
-
Borsa: l'Europa nervosa con la confusione sui dazi, Milano +0,7%
-
Von der Leyen a premier Cina, 'impegno su commercio equo'
-
Re Carlo al Quirinale, inizia la visita di Stato
-
Concerto di Vecchioni a Napoli dedicato a prevenzione oncologica
-
Motogp: Martin, 'se finisco la gara sarò come una vittoria'
-
La Lega si mobilita contro i dazi, stop norme anti-imprese in Ue
-
A Venezia estate con la musica da San Marco al parco Albanese
-
Borsa: Milano gira in calo con le banche, Stellantis -2%
-
Motogp: ok dai medici, Martin 'correro' in Qatar'
-
Mix tra farmaco dimagrante e antidiabetico per proteggere cuore
-
Qe, cala prezzo benzina, Self a 1,766 euro al litro
-
++ Aumentano i 'no' a donazione degli organi in carta identità +
-
Borsa: l'Europa rialza la testa, ma rallenta Milano (+0,7%)
-
Zelensky, 'nostre truppe anche in regione russa di Belgorod'
-
Hamas, 19 morti in attacchi israeliani a Gaza da ieri sera
-
Wp, 'Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi'
-
Pechino contro Vance, 'è ignorante e maleducato'
-
Nba: Sacramento vede i play-in, Miami facile con i 76ers
-
Onu, Israele nega sopravvivenza a un'intera popolazione
-
Borsa: Milano in rialzo (+1,7%), sprint di Leonardo e Unipol
-
Vespucci a Durazzo, prima tappa 'estera' del tour Mediterraneo
-
Cina, 'non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine'
-
Borsa: Europa positiva in apertura, Parigi, 1,57%
-
Borsa: Milano apre in rialzo, +1,54%
-
Cina a Trump, 'misure forti a tutela nostri interessi'
-
Borsa: l'Asia punta al rimbalzo, occhi sui tassi, Tokyo +6,03%
-
Borsa: Tokyo, chiusura in netto rialzo, +6,03%
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 123,4 punti
-
Il gas apre in forte calo a 36,25 euro al Ttf di Amsterdam
-
Criptovalute in rialzo, il Bitcoin sale oltre 79.000 dollari
-
Antitrust, multa da 20 milioni per biglietterie Colosseo
-
Prezzo oro in rialzo, Spot scambiato a 3.005,41 dollari
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 61,39 dollari
-
Euro in aumento, scambiato a 1,0963 dollari
-
Borsa: l'Europa e Wall Street verso il rimbalzo, future positivi
-
Borsa: Jakarta crolla a -9,19% e viene sospesa, Singapore -8,5%
-
Borsa, Hong Kong tenta il rimbalzo e apre a +2,06%
-
Società di Hong Kong ha violato contratto porti Canale di Panama
-
La Borsa di Tokyo tenta il rimbalzo, +5,04% l'indice Nikkei
-
Onu: Brasile riveda l'amnistia sui crimini dell'ultima dittatura
-
Usa, la Corte suprema consente la legge di guerra per espulsioni
-
Segretario Tesoro Usa, 'Trump pronto a negoziare sui dazi'
-
Amnesty, 1500 esecuzioni nel 2024 nel mondo,record 10 anni
-
Italiano si gode il Bologna, "secondo tempo strepitoso"
-
Napoli frenato a Bologna, con i rossoblù finisce 1-1
-
Trump, la Ue dovra' comprare energia dagli Usa
-
Trump, 'la Ue dovrà comprare l'energia dagli Usa'

Dimostrato il legame diretto tra intestino, nervi e muscoli
Studio apre strade inedite per la cura delle lesioni nervose
Per la prima volta è stato dimostrato il legame diretto che unisce l'insieme di microrganismi che vive nel nostro intestino, il sistema nervoso periferico e il suo bersaglio, cioè i muscoli: la scoperta apre una strada del tutto inedita per la cura delle lesioni dei nervi che si verificano, ad esempio, negli incidenti stradali e sportivi, e che in Italia riguardano circa 400mila persone ogni anno. Il risultato, pubblicato sulla rivista Gut Microbes, è frutto di una collaborazione internazionale guidata da Università di Torino e Università di Padova, ed è il punto di partenza per il progetto 'Gut-NeuroMuscle' finanziato dal programma Prin del Ministero della Ricerca, che ha l'obiettivo di esplorare l'interazione tra microbiota e rigenerazione nervosa. Il microbiota intestinale influisce in modo decisivo sulla salute: negli ultimi decenni, molti studi hanno dimostrato come le alterazioni di questo complesso ecosistema siano collegate all'insorgenza di diverse patologie. Arriva ora la conferma di un collegamento anche con il sistema nervoso periferico: i dati raccolti indicano che la totale o parziale assenza del microbiota intestinale interferisce negativamente sullo sviluppo di nervi e muscoli. "Malgrado i notevoli progressi della ricerca e della microchirurgia ricostruttiva, il recupero delle funzioni nervose e muscolari dopo una lesione è spesso solo parziale, influendo negativamente sulla qualità della vita dei pazienti", affermano Matilde Cescon dell'Università di Padova, prima firmataria dello studio, e Giulia Ronchi dell'Università di Torino, che ha coordinato i ricercatori. "È quindi necessario approfondire la conoscenza dei complessi meccanismi che regolano la rigenerazione dei nervi. Indagare il ruolo del microbiota intestinale - sottolineano le ricercatrici - va proprio in questa direzione: aprire strade inesplorate che offrano nuove prospettive terapeutiche".
W.Moreno--AT