
-
Casa Bianca per taglio 50% budget dipartimento di Stato
-
Trump, valuto esenzione temporanea dazi sulle auto
-
D'Aversa, ora tutto sulla sfida con il Venezia
-
Conte, il Napoli a -3 dall'Inter tiene vivo il campionato
-
Napoli nel segno del 3: i gol all'Empoli ed i punti dall'Inter
-
Calcio: Modric diventa socio di minoranza dello Swansea
-
Calcio: Roma 'condanniamo ogni forma di violenza nello sport
-
F1: sul casco di Jackie Stewart anche la firma di Schumacher
-
Il Santos di Neymar va male e licenzia l'allenatore
-
Wall Street accelera, Dj +1,11%, Nasdaq +1,12%
-
Il petrolio chiude poco mosso a New York a 61,53 dollari
-
Boban torna alla Dinamo Zagabria come presidente
-
Firmato l'accordo Beko per i siti in Italia
-
Beko, 'siamo grati a parti sociali per dialogo costruttivo'
-
Assolombarda celebra 80 anni, in un volume cultura del fare
-
Antitrust avvia istruttoria su ops di Bper su Pop.Sondrio
-
Al Bano intervista il suo avatar e si racconta fra vita e vini
-
Trump, la colpa della guerra è di tutti, anche di Putin
-
Mef e Retelit firmano acquisto Sparkle da Tim
-
Bukele, non ho il potere di restituire agli Usa Abrego Garcia
-
Fagioli, 'io di nuovo alla gogna, ma ho già pagato'
-
Il gas conclude in rialzo (+3,1%) a 34,5 euro al Megawattora
-
Trump, presto alcune proposte per fermare guerra in Ucraina
-
Per Lvmh trimestre con ricavi in calo del 2% a 20,3 miliardi
-
Trump accusa nuovamente Kiev per l'invasione russa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 116 punti base
-
Festival Popsophia Abracadabra incontra l'arte
-
Inizia il restauro della cupola di Santa Sofia a Istanbul
-
Borsa: l'Europa conclude in ampia crescita, Parigi +2,6%
-
Calcio: Torino; Vanoli concede tre giorni di riposo alla squadra
-
Fondazione Crc, 56,6 milioni per i progetti nel 2025
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, Ftse Mib +2,88%
-
Via libera dell'Ungheria a nuova stretta sui diritti umani
-
Xi, 'Cina e Vietnam contrastino il bullismo ulilaterale'
-
Fondazione Crt, avanzo di esercizio 2024 più che raddoppiato
-
Tennis: Swiatek dimentica gli haters 'la Wta mi ha protetto'
-
Malagò 'mi inchino a legge, risultati non sono bastati'
-
Al via il processo antitrust a Meta, che rischia lo spezzatino
-
Antartide, scoperto evento di fusione glaciale medievale
-
Red Bull Ibiza Royale:trionfa Svezia, emozionano wildcard Italia
-
Assunzioni ritardate, a Yosemite gli scienziati puliscono bagni
-
Rivista Rolling Stone con Geolier lancia "Napoli nelle vene"
-
Bozza Ue sui Paesi sicuri, ci sono Egitto e Bangladesh
-
Trump, la guerra in Ucraina non è mia, va fermata
-
Si amplia il calo del rendimento del Btp, migliora lo spread
-
Champions: Emery, 'vogliamo scrivere la storia dell'Aston Villa'
-
Quaranta indagati nell'inchiesta Tirrenia, anche magistrati
-
Rod Stewart annuncia l'uscita di Ultimate Hit
-
Zelensky, tutti i posti colpiti dai russi sono civili
-
Nvidia produrrà supercomputer di Ia interamente in Usa

Il linfoma che ha piegato Alain Delon
Caratterizzato da un'evoluzione lenta, aveva toccato i polmoni
E' stato un "linfoma ad evoluzione lenta" del quale si è sempre saputo molto poco, quello che ha piegato Alain Delon. L'annuncio ha fatto il giro del mondo nel gennaio 2023, come una doccia fredda a quattro anni dall'ictus, insieme alla notizia che il linfoma si era insinuato nei polmoni. La diagnosi era comunque arrivata da tempo e non aveva lasciato spazio a speranze, visto che le terapie non funzionavano. Dal settembre 2022 l'attore era infatti sottoposto a una terapia palliativa sperimentale, successivamente interrotta. I linfomi sono tumori del sistema linfatico, hanno origine dalle cellule immunitarie (linfociti) e si distinguono in due gruppi, chiamati linfomi di Hodgkin e linfomi non Hodgkin. Di questi ultimi, che in oltre la metà dei casi colpiscono persone con più di 65 anni, esistono ben 70 tipi. Colpiscono soprattutto gli uomini e di questo ampio gruppo fanno parte i 'linfomi indolenti', caratteristici per la loro crescita lenta. Il linfoma non Hodgkin indolente più frequente è il linfoma follicolare, nel quale i linfociti mutati possono aggregarsi nei linfonodi o negli organi, causando noduli o gonfiori. I sintomi dipendono dalle dimensioni dei noduli e dalla loro posizione. In alcuni casi il linfoma a crescita lenta può subire una trasformazione che lo porta a modificare il ritmo dello sviluppo e a crescere rapidamente. Si calcola che questo accada ogni anno in circa il 3% di queste forme di linfoma. I principali organi bersaglio dei linfomi sono quelli in cui si trovano i linfociti, ossia i linfonodi, la milza, il timo e il midollo osseo, ma queste malattie possono interessare qualsiasi altro organo, compresi il fegato, i muscoli, le ossa o i polmoni, come nel caso di Alain Delon. Le cause dei linfomi non sono ancora chiare. Si sa che vengono scatenati da una serie di mutazioni genetiche dei linfociti, che cominciano a crescere e ad accumularsi in modo incontrollato negli organi del sistema linfatico. Inizialmente asintomatici, i linfomi si manifestano con un ingrossamento non doloroso dei linfonodi di collo, ascelle o inguine, con febbre e sudorazione notturna, prurito, stanchezza e sensazione di estrema spossatezza perdita di peso, tosse persistente, difficoltà nella respirazione. Fra terapie disponibili, la più comune si basa su farmaci mirati a uccidere le cellule malate o a bloccarne la crescita, sull'immunoterapia, o sulla chemioterapia seguita dal trapianto di cellule staminali dello stesso paziente.
M.King--AT