
-
'Decine di migliaia di corpi di militari ucraini nel Kursk'
-
Borsa Tokyo estende i guadagni dopo pausa dazi
-
La Cina in deflazione, prezzi al consumo di marzo a -0,1%
-
Mitsubishi-Foxconn: dialogo su veicoli elettrici in Oceania
-
Borsa: Taiwan vola in avvio, a +9,2%
-
Sale a 136 il bilancio dei morti nella discoteca a Santo Domingo
-
Camera Usa cancella il voto sulla legge di bilancio di Trump
-
Borsa: Tokyo apre in netto aumento (+3,8%)
-
Messico, espulso dagli Usa l'ex governatore di Tamaulipas
-
Michelle Obama su voci di divorzio, sono solo una donna autonoma
-
Macron, Francia potrebbe riconoscere la Palestina a giugno
-
Trump, 'Xi intelligente, faremo un buon accordo'
-
Merz, decisione di Trump reazione a determinazione europea
-
Trump, 'non c'è molto tempo per fare l'accordo con l'Iran'
-
Sole 24 Ore lascia la Borsa, opa di Confindustria per delisting
-
Champions: show del Barcellona, Psg avanti con Kvara
-
Champions: principe William a stadio Parigi per l'Aston Villa
-
Zaia, 'la sentenza sul terzo mandato è tecnica'
-
Carlo e Camilla in visita dal Papa
-
Il Grattacielo Intesa Sanpaolo compie dieci anni
-
>>>ANSA/Palladino carica Fiorentina,"Fino in fondo a Conference"
-
Faro di Finma per sistemi antiriciclaggio Reyl Intesa Sanpaolo
-
Mattarella, da rispetto regole mondiali dipende futuro pace
-
Camera approva pdl Corte dei Conti e danno erariale
-
Molinari,dopo Consulta resta questione politica,Veneto alla Lega
-
Pd, dopo sentenza Consulta aprire una pagina nuova in Campania
-
Nordio, in ddl difesa alimenti italiani reato agropirateria
-
E.League: Baroni 'con Bod› da squadra, Castellanos part-time'
-
Consulta, incostituzionale legge Campania su terzo mandato
-
Assolombarda, Alvise Biffi designato presidente
-
Festival Sanremo, c'è il bando per il partner del Comune
-
Nuovo tonfo delle Borse europee, in fumo altri 446 miliardi
-
A Udine l'anteprima del concerto per immagini The Journey
-
Dalle Harley alle sigarette, le prime vittime dei controdazi Ue
-
Kiev,offensiva russa a Kharkiv e Sumy ma fronte non cambia
-
Hegseth a Panama, gli Usa non vogliono la guerra con la Cina
-
Borsa: nuovo ko per Milano e l'Europa, Saipem la maglia nera
-
Cina, 'da Usa attacchi malevoli sul Canale di Panama'
-
Il prezzo del gas chiude pesante, perde il 7%
-
Auto:con la 109/a Targa Florio torna il mito dall'8 al 10 maggio
-
Dazi al centro del IX vertice della Celac in Honduras
-
Tronchetti: 'Pirelli vicina ad un accordo" con il socio cinese
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 129 punti
-
Arera, da luglio offerte luce-gas più chiare e confrontabili
-
Wsj, trattative fra Prada e Versace rischiano di naufragare
-
'Amazon ha cancellato alcuni ordini dalla Cina per i dazi'
-
Borsa: nuovo tonfo dell'Europa, Francoforte chiude -3%
-
Tennis: Djokovic fuori a Montecarlo, battuto dal cileno Tabilo
-
Borsa: Milano chiude in forte calo a -2,75%
-
L'italiana Future Food Institute riceve il Costa Carras Award

Non solo Qi sui voti incidono grinta, self control e interesse
Su 10.000 bambini esaminato il link tra dna, ambiente e voti
I bambini emotivamente stabili, motivati ;;e capaci di regolare la propria attenzione vanno meglio a scuola, indipendentemente dal loro quoziente intellettivo. Le loro abilità emotive e non cognitive sono in pratica importanti quanto l'intelligenza nel determinare il successo a scuola. A rivelarlo è un studio pubblicato su Nature Human Behaviour, che evidenzia anche la necessità di ulteriori ricerche sulla complessa interazione tra geni, ambiente e istruzione. Il lavoro è stato condotto da un team internazionale di esperti di sei diversi Paesi, guidati da Margherita Malanchini della Queen Mary University di Londra e da Andrea Allegrini dell'University College di Londra. I ricercatori hanno seguito oltre 10.000 bambini dai 7 ai 16 anni in Inghilterra e Galles, ha utilizzato una combinazione di studi sui gemelli e analisi basate sul dna per esaminare l'interazione tra geni, ambiente e rendimento scolastico. "La nostra ricerca sfida l'ipotesi di lunga data secondo cui l'intelligenza è il motore principale del successo accademico", afferma Malanchini, docente di psicologia presso la Queen Mary University di Londra. "Abbiamo trovato prove convincenti che le abilità non cognitive - come grinta, perseveranza e interesse - sono indicatori significativi di successo e che la loro influenza diventa più forte nel tempo" . Inoltre, gli effetti genetici associati alle abilità non cognitive "diventano sempre più importanti nel rendimento scolastico nel corso degli anni, tanto che il ;;loro effetto quasi raddoppia tra i 7 e i 16 anni", ha spiegato Allegrini, ricercatore presso l'University College di Londra. Questa scoperta mette in discussione la visione tradizionale del rendimento scolastico come determinato in gran parte dall'intelligenza e suggerisce invece che la struttura emotiva di un bambino gioca un ruolo cruciale ed è influenzata sia dai geni che dall'ambiente. Da qui l'appello dei ricercatori: "Il nostro sistema educativo è incentrato sullo sviluppo cognitivo, è tempo di dare pari importanza allo sviluppo delle altre competenze".
N.Walker--AT