
-
Wall Street perde 5.200 miliardi in due sedute con i dazi
-
Per i paperoni del mondo 485 miliardi persi in 2 giorni
-
Bytedance, su accordo Tiktok questioni chiave da risolvere
-
++ Il petrolio chiude in forte calo a New York, -7,41% ++
-
Conte, domani primo grande mattone per progetto di governo
-
Salvini, governo compatto e Lega collante.Dl sicurezza l'esempio
-
Sara uccisa con 5 coltellate, agonia di qualche minuto
-
Nordio,'eccessivo penalismo su catastrofi, cambieremo norme'
-
Il Dna influisce sul godimento della musica
-
Trump estende di 75 giorni scadenza per accordo su TikTok
-
Meloni, i dazi all'importazione saranno in parte assorbiti
-
Un francobollo Fendi celebra il centenario della maison
-
Sit in contro il decreto sicurezza, scontri a Roma
-
Pg: Saman condannata a morte da tutta la famiglia
-
Al via 'Paper week' su raccolta e riciclo di carta e cartone
-
Attore Russell Brand incriminato per stupro e molestie, lui nega
-
Meloni in Cdm, lunedì vertice di governo sui dazi
-
Oslo aumenta la difesa nell'Artico, 'Russia più aggressiva'
-
Raid russo sulla città di Kryvyi Rih, 12 morti e 50 feriti
-
Sos di 1900 scienziati Usa, 'fermate l'assalto alla ricerca'
-
No Other Land, su Mubi il docu Oscar sulla lotta palestinese
-
Sorteggio Masters 1000 Montecarlo, Berrettini verso Zverev
-
Tajani, 'le Borse crollano per troppo allarmismo'
-
Tajani,risposta Ue a dazi Usa sarà più un segnale politico
-
Dazi non risparmiano l'oro, perde 150 dollari in un giorno
-
Spread Btp-Bund si assesta sotto i 120 punti
-
Alzheimer, più rischi con poche ore di sonno profondo
-
Il gas chiude in calo a 36,4 euro al Megawattora
-
Nunziata 'club sempre disponibili, e la rosa c'è'
-
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
-
I Fantastici 4 - Gli Inizi, in sala il 23 luglio
-
Torna Elton John, tanta vita vissuta nel nuovo disco
-
Hit Parade, debutta in vetta Artie 5ive e scalza Olly
-
Borsa: l'Europa brucia altri 819 miliardi di euro
-
++ Bankitalia taglia le stime del Pil, +0,6% nel 2025 ++
-
++ Borsa: effetto dazi sull'Europa, banche nel mirino ++
-
Guardiola "De Bruyne unico,tra top di sempre in Premier"
-
++ Borsa: Milano crolla, Ftse Mib -6,5% ++
-
Inail, aumentano i morti sul lavoro, in 2 mesi 97 denunce
-
Wall Street peggiora, Dj -4,06%, Nasdaq -5,79%
-
Trump, Powell tagli i tassi. Ma il presidente Fed frena
-
Studentessa uccisa:l'ex al gip, 'non ho premeditato delitto'
-
Prevedere con l'IA gli incendi pericolosi,come a Los Angeles
-
Aumentano i morti sul lavoro, in 2 mesi 97 denunce
-
Schlein, Pd sarà con una delegazione al corteo M5s
-
Skateboard: imposto limite minimo d'età, 14 anni per i Giochi
-
Sinner prepara il rientro 'sto bene, ci vediamo a Roma'
-
Al via 19/a edizione Premio Solinas - documentario per il cinema
-
Calcio: Chivu, 'vogliamo fare un regalo ai tifosi del Parma'
-
Trump autorizza Mel Gibson a portare di nuovo armi

Salute mentale,oltre 17mila studenti coinvolti in Progetto Itaca
Un'informazione accessibile nelle scuole contro stigma
Ansia, angoscia, pensieri ossessivi. Sono alcune delle preoccupazioni degli adolescenti che manifestano sempre più l'esigenza di ricevere assistenza, ma nello stesso tempo restano reticenti nel cercare aiuto per i disturbi mentali. Tra le cause principali di questa esitazione, gli studenti indicano la paura del giudizio degli altri, l'incertezza su chi contattare per ricevere aiuto, e la percezione di un costo troppo elevato per le cure. Lo rivela la fotografia scattata da Fondazione Progetto Itaca, grazie al Progetto Prevenzione nelle Scuole che, solo quest'anno, ha coinvolto 17011 studenti delle scuole superiori, 808 classi appartenenti a 167 istituti scolastici in 17 città italiane dove la Fondazione opera, evidenziando una netta crescita in termini di studenti coinvolti, raddoppiando quasi il numero dei partecipanti (raggiunti oltre 9.184 studenti). Un incremento che per la Fondazione, "evidenzia non solo un crescente interesse, sia in ambito educativo che sociale, riguardo alla salute mentale, ma riflette anche una crescente consapevolezza dell'importanza del benessere psicologico. Al contempo, segnala un significativo passo avanti nella riduzione dello stigma associato ai disturbi mentali". Rivolto agli studenti delle classi terze e quarte delle scuole superiori (16 anni), il progetto mira a creare una cultura della prevenzione sulla salute mentale, includendo anche genitori e insegnanti, nonché a combattere lo stigma che circonda i disturbi mentali attraverso un'informazione corretta e accessibile. Nel corso dell'anno accademico 2023/2024, 98 psichiatri e 21 psicologi, supportati da 98 volontari, hanno guidato un programma volto a offrire agli studenti strumenti concreti per riconoscere i segnali di un disturbo mentale. Durante gli incontri, gli studenti hanno avuto la possibilità di interagire in un ambiente sicuro e privo di giudizi, grazie alla piattaforma Mentimeter, che ha permesso loro di partecipare a sondaggi e porre domande agli esperti in forma anonima. Nelle città di Milano e Monza, oltre l'80% degli studenti coinvolti si dichiara soddisfatto del progetto, considerandolo utile e formativo. Oltre il 90% dei partecipanti afferma di comprendere meglio i fattori che influenzano la salute mentale e di aver acquisito una maggiore consapevolezza su dove cercare aiuto. "Nel corso degli anni, il nostro progetto ha affrontato numerose sfide, soprattutto considerando che parlare di salute mentale nelle scuole era un vero tabù. Oggi, grazie all'impegno costante dei nostri volontari e alla collaborazione con professionisti della salute mentale, abbiamo ottenuto un'attenzione sempre maggiore", conclude Felicia Giagnotti, Presidente di Fondazione Progetto Itaca.
H.Gonzales--AT