
-
Treni, aerei e pullman, 'biglietti per Pasqua un salasso'
-
Mueller dice addio al Bayern Monaco dopo 25 anni
-
GP Giappone: Vertsappen, "io so di poter fare la differenza"
-
Giappone: Leclerc, deluso dal quarto posto ma non sorpreso
-
Tajani, la Lega sui dazi? Solo l'Ue tratta con gli Usa, non noi
-
Vasseur, Ferrari meglio in Q1 e Q2
-
Nba, Houston ferma Oklahoma City
-
GP del Giappone, Verstappen partirà in pole a Suzuka
-
Calcio: Udinese; Runjaic, bene il Genoa noi sprecato troppo
-
Calcio:Genoa; Vieira, vittoria meritata in una gara non semplice
-
Calcio: il Bayern vince 3-1 con l'Augsburg ma perde Musiala
-
Genoa-Udinese 1-0, decide Zanoli. Var annulla pari al 93'
-
Scarcerato il 19enne che ha ucciso il padre in Trentino
-
4 aprile: parte il countdown per la Wings For Life Word Run 2025
-
Wall Street perde 5.200 miliardi in due sedute con i dazi
-
Per i paperoni del mondo 485 miliardi persi in 2 giorni
-
Bytedance, su accordo Tiktok questioni chiave da risolvere
-
++ Il petrolio chiude in forte calo a New York, -7,41% ++
-
Conte, domani primo grande mattone per progetto di governo
-
Salvini, governo compatto e Lega collante.Dl sicurezza l'esempio
-
Sara uccisa con 5 coltellate, agonia di qualche minuto
-
Nordio,'eccessivo penalismo su catastrofi, cambieremo norme'
-
Il Dna influisce sul godimento della musica
-
Trump estende di 75 giorni scadenza per accordo su TikTok
-
Meloni, i dazi all'importazione saranno in parte assorbiti
-
Un francobollo Fendi celebra il centenario della maison
-
Sit in contro il decreto sicurezza, scontri a Roma
-
Pg: Saman condannata a morte da tutta la famiglia
-
Al via 'Paper week' su raccolta e riciclo di carta e cartone
-
Attore Russell Brand incriminato per stupro e molestie, lui nega
-
Meloni in Cdm, lunedì vertice di governo sui dazi
-
Oslo aumenta la difesa nell'Artico, 'Russia più aggressiva'
-
Raid russo sulla città di Kryvyi Rih, 12 morti e 50 feriti
-
Sos di 1900 scienziati Usa, 'fermate l'assalto alla ricerca'
-
No Other Land, su Mubi il docu Oscar sulla lotta palestinese
-
Sorteggio Masters 1000 Montecarlo, Berrettini verso Zverev
-
Tajani, 'le Borse crollano per troppo allarmismo'
-
Tajani,risposta Ue a dazi Usa sarà più un segnale politico
-
Dazi non risparmiano l'oro, perde 150 dollari in un giorno
-
Spread Btp-Bund si assesta sotto i 120 punti
-
Alzheimer, più rischi con poche ore di sonno profondo
-
Il gas chiude in calo a 36,4 euro al Megawattora
-
Nunziata 'club sempre disponibili, e la rosa c'è'
-
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
-
I Fantastici 4 - Gli Inizi, in sala il 23 luglio
-
Torna Elton John, tanta vita vissuta nel nuovo disco
-
Hit Parade, debutta in vetta Artie 5ive e scalza Olly
-
Borsa: l'Europa brucia altri 819 miliardi di euro
-
++ Bankitalia taglia le stime del Pil, +0,6% nel 2025 ++
-
++ Borsa: effetto dazi sull'Europa, banche nel mirino ++

Il 47% dell'introito calorico dei bimbi è da cibi industriali
Ricchi di zuccheri, grassi e sale
I bimbi piccoli assumono quasi la metà (47%) delle calorie giornaliere da alimenti ultra-processati (UPF) ovvero il cibo industriale poco nutriente e ricco di zuccheri e talvolta venduto come un prodotto sano; la quota sale al 59% entro i sette anni di età. Lo rivela uno studio svolto nel Regno Unito e pubblicato sull'European Journal of Nutrition, che ha analizzato i dati di 2.591 bambini nati tra 2007-2008, di cui si è registrata la dieta per tre giorni. Gli alimenti ultra-processati più comuni consumati dai bambini di 21 mesi erano yogurt aromatizzati e cereali integrali per la colazione. A sette anni, gli UPF più comuni erano cereali dolci, pane bianco e dessert. I cibi consumati dai bambini nello studio sono erroneamente considerati salutari, spiega l'autrice principale Rana Conway, ma contengono alti livelli di zucchero e sale aggiunti. Questo è preoccupante, soprattutto perché i bambini tendono a consumare più zucchero e sale aggiunti rispetto alle raccomandazioni. Oltre a zucchero e sale, una dieta ricca di alimenti ultra-processati rende meno probabile che i bambini si abituino ai sapori naturali degli alimenti freschi, e quindi che adottino abitudini alimentari sane in futuro. I ricercatori hanno utilizzato la classificazione Nova per suddividere il cibo e le bevande consumate in quattro gruppi: alimenti non lavorati o minimamente lavorati (uova, latte, verdure, pesce e frutta); ingredienti come sale, burro e olio; alimenti lavorati (pesce in scatola, burro di arachidi e formaggio); e UPF (cereali, yogurt, pane a fette industriale, biscotti, salsicce, patatine). Gli UPF sono generalmente prodotti industrialmente e contengono emulsionanti, coloranti e dolcificanti. I bambini sono stati suddivisi in cinque gruppi in base al loro consumo di alimenti ultra-processati. Il team ha scoperto che i bambini nel gruppo con il minor consumo di UPF assumevano il 28% delle loro calorie da questi alimenti, mentre per quelli nel gruppo con il consumo più alto, questa percentuale saliva al 69%. I ricercatori hanno anche scoperto che il consumo di UPF a 21 mesi era predittivo del consumo di UPF a sette anni. I bambini che consumavano più UPF erano 9,4 volte più propensi a trovarsi nel gruppo di maggior consumo a sette anni rispetto a chi ne consumava meno. In tutti e cinque i gruppi, il consumo di zuccheri liberi superava il massimo raccomandato del 5% delle calorie giornaliere.
Ch.Campbell--AT