-
Barbara Berlusconi nel cda della Scala per Regione Lombardia
-
Influenza: Iss, nell'ultima settimana casi in calo
-
Madre le muore davanti, a 7 anni va a scuola da sola
-
Consulta, oggetto e finalità referendum Autonomia non chiari
-
Cvc e Iliad spingono Tim in Borsa, +5% a 0,3 euro
-
Ranieri 'Roma naviga in tempesta, ma i Friedkin sono solidi'
-
Sei Nazioni: Lamaro 'Galles spalle al muro, vogliamo vincere'
-
Ranieri 'a Hummels e Paredes ho dato vacanza, out con Venezia'
-
Media, Mosca pronta a confiscare asset stranieri congelati
-
Istituto Pascale,con immunoterapia cala mortalità tumore polmone
-
Calcio: Torino; Vanoli, 'io deluso? Falso, contento dei nuovi'
-
Italia all'Onu, profonda preoccupazione per escalation in Congo
-
Farmindustria, si incentivi la formazione in discipline Stem
-
Poco cibo e -4C, come sarebbe la Terra colpita da un asteroide
-
Bce, il tasso neutrale resta nella forchetta 1,75-2,25%
-
I Paesi Baltici pronti a staccarsi alla rete elettrica russa
-
Università del Molise, laurea honoris causa a Sergio Castellitto
-
Mondiali sci: oro per Odermatt in superG, Paris settimo
-
Sarà Muccino ad aprire a Los Angeles il Filming Italy
-
Folgiero, 'dazi Usa non sono una minaccia per noi'
-
Compagnia San Paolo, 5 milioni per Cavallerizza e Butterfly Area
-
La musica classica tocca il cuore ancor prima della nascita
-
Onu, altissimo il rischio di espansione del conflitto in Congo
-
L'Onu chiede agli Usa di revocare le sanzioni alla Cpi
-
Terna, avviata in Sicilia posa cavo Tyrrhenian link
-
Vittima torture Almasri martedì sarà a Strasburgo
-
Unicef, ad Haiti +1000% delle violenze sessuali sui bambini
-
Borsa: l'Europa in calo attende Wall Street, Milano -0,1%
-
Fincantieri consegna la "Mein Schiff Relax", prima nave per Tui
-
Mimit, seconda settimana di ribassi per benzina e gasolio
-
Banca centrale cinese acquista altro oro malgrado prezzi record
-
A Simone Cristicchi il Premio Lunezia per Sanremo 2025
-
Salvini, chat di Fdi? Non sono permaloso,non è problema politico
-
Wafa, prosegue offensiva Israele su Tulkarem in Cisgiordania
-
MotoGP: ultimi test Sepang, Alex Marquez il più veloce
-
Emofilia, anticorpo Mim8 settimanale efficace nei bambini
-
Renzi, se l'opposizione si unisse Meloni andrebbe a casa
-
Troppi elefanti in Thailandia, arriva la 'pillola'
-
Cina, da Usa mentalità da Guerra Fredda in America Latina
-
Dopo il Covid italiani più online, in casa ed eco-sostenibili
-
Presunto mandante del delitto Caruana scarcerato su cauzione
-
La Svezia limiterà l'accesso alle armi semiautomatiche
-
Salvini, sembrano scontri tra Servizi, va fatta chiarezza
-
Chiesta a Csm pratica a tutela Lo Voi,'irriso da Meloni'
-
Borsa: a Milano focus sul risiko banche, Popolare Sondrio +5,4%
-
FantaSanremo, oltre 100mila iscritti alla lega di Telethon
-
Giorgetti, 'da cryptoasset minaccia, attraggono criminalità'
-
Nosferatu, Wicked e Conclave premiati dai costumisti a Hollywood
-
Almeno tre membri di Mediterranea 'spiati' da Graphite
-
Karla Sofía Gascón si defila dalla campagna per Emilia Pérez
Cancro ovarico, speranza di cura in vecchio farmaco per il cuore
Ok primi test contro il tumore ginecologico più letale al mondo
Da un vecchio farmaco in uso da anni per l'insufficienza cardiaca arriva una nuova speranza di cura per il carcinoma ovarico, la neoplasia ginecologica più letale a livello globale che sta aumentando in termini di incidenza e mortalità, con oltre 300.000 nuovi casi e 200.000 decessi all'anno, secondo i dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. La promessa arriva dalle analisi in corso in studi guidati dal Penn Ovarian Cancer Research Center dell'Università della Pennsylvania. Secondo quanto riferito su Science Signaling, il farmaco, la consolforsina daropata, potrebbe funzionare per il trattamento di un sottotipo di tumore ovarico eccezionalmente letale, il tumore ovarico sieroso di alto grado, o HGSOC. I medici lo chiamano anche carcinoma ovarico sieroso epiteliale di alto grado, colpisce un'ampia fascia di donne e presenta alti tassi di recidiva e bassa sopravvivenza (costituisce circa il 70% dei casi diagnosticati e il 75% dei decessi per cancro ovarico). Inoltre, è difficile fare la diagnosi precoce. L'alto tasso di mortalità è dovuto all'assenza di sintomi precoci, con il risultato che l'80% delle pazienti viene diagnosticato tardivamente, spesso dopo una progressione metastatica in tutta la cavità peritoneale", spiega l'autore del lavoro Matthew Knarr. Gli esperti hanno esaminato gli effetti del colforsin daropate su cellule tumorari e in animali malati. La loro ricerca ha dimostrato che il farmaco cardiaco è in grado di uccidere le cellule del cancro ovarico e di ridurre i tumori se combinato con l'agente chemioterapico standard, il cisplatino. Il farmaco ha anche il vantaggio di agire solo sulle cellule tumorali, lasciando indenni i tessuti sani. Il farmaco agisce sopprimendo una proteina legata al cancro chiamata MYC, che tende a essere iperattiva nell'HGSOC. Il farmaco per il cuore sembra ridurre l'attività di MYC. Il farmaco potrebbe entrare nella sperimentazione clinica in un futuro non troppo lontano, dicono gli scienziati.
O.Brown--AT