-
'Israele rispetterà la tregua se ostaggi liberi sabato'
-
Dalla Boeing voci di 400 licenziamenti, tagli al razzo Sls
-
Borsa: Milano chiude a +0,91%, ritocca i massimi dal 2008
-
Fine vita, Toscana approva legge, prima in Italia
-
Tennis: Doha, Errani-Paolini ai quarti
-
Per la prima volta parità uomo donna nei film blockbuster 2024
-
Wta 1000 di Doha, Gauff fuori al 2/o turno contro Kostyuk
-
Atp 250 di Marsiglia, Nardi fuori al primo turno
-
Pmi e professionisti, al via bando per certificazione parità
-
Wall Street recupera con Powell, Dj +0,03%, Nasdaq +0,06%
-
Da opposizioni mozione di sfiducia contro Nordio su caso Almasri
-
L'Aida di Verdi apre la stagione lirica del Colon a Buenos Aires
-
Powell, 'non c'è fretta per un taglio dei tassi'
-
Fedez, "le polemiche? Non mi disturbano perché l'errore è mio"
-
Salvini, Hamas va eradicata prima di ogni ragionamento
-
Calcio: serie B, otto giocatori squalificati per una giornata
-
Valditara avvia indagine su rifiuto ragazzino autistico
-
'In 30 secondi poteva dire no', Pg chiede nuovo processo
-
Nuova luce sull'Alzheimer, potrebbe esserci un'unica causa
-
Classiche forme di Beatrice Rana arriva a S. Maria di Leuca
-
Quarta, Dindo e De Maria a Napoli nel segno di Maurice Ravel
-
Senza visto, artistaWeiwei non è potuto entrare in Svizzera
-
Per i 25 anni la fiera White diventa piattaforma di sviluppo
-
Borsa: l'Europa positiva ritocca i massimi, Milano +0,3%
-
Kerr assolta dall'accusa di molestie razziste
-
Champions: Seys, vorrei una carriera come quella di De Ketelaere
-
Zelensky, a eventuale tavolo offriremo scambio territori
-
Wall Stretet apre in calo, Dj -0,28%, Nasdaq -0,50%
-
Lo zar dei confini di Trump, il Papa pensi alla sua Chiesa
-
Wsj, abusi nelle carceri russe,'nessuna pietà per ucraini'
-
Barbara Berlusconi, 'non ho intenzione di fare politica'
-
Sedici manifestazioni di interesse per rilevare La Perla
-
Fedez, "cadiamo per imparare a rialzarci"
-
Champions: Hayen, con Atalanta vogliamo sovvertire i pronostici
-
Il petrolio in rialzo a New York a 73,34 dollari
-
#ScegliStem, l'appello del Mur alle studentesse
-
++ Il prezzo gas sale oltre 59 euro, ai massimi dal 2023 ++
-
Calabria arriva a Bologna, "sono qui per rilanciarmi"
-
Pieri, contro le falle del protocollo "Var a chiamata"
-
Conti, "giovedì sera ospite Edoardo Bennato"
-
Manca, Stellantis assume 100 ingegneri a Mirafiori
-
Mondiali: oro nella combinata a Shiffrin e Johnson
-
Altman (OpenAI), Musk sta cercando di rallentarci
-
Ordini a 133 miliardi per nuovo Btp 15 anni, emessi 13 miliardi
-
Imprese acciaio Ue, a rischio 3,7 mln tonnellate verso Usa
-
Milano-Cortina: short track ad Assago, primo full test event
-
Conti, per Jovanotti un medley che inizierà fuori dall'Ariston
-
Il docufilm 'Eroici' tra i 5 finalisti dei Nastri d'Argento
-
Governo Gb pronto al dialogo con gli Usa sui dazi
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, attesa per audizione di Powell
Schillaci, 3mila nuovi macchinari sanitari entro 2026 con Pnrr
'Il 78% già in uso. In Italia 70 milioni esami imaging l'anno'
"L'investimento previsto dal Pnrr per il rinnovamento delle attrezzature ospedaliere ad alto contenuto tecnologico porterà, entro il 2026, a supporto del Ssn oltre 3mila nuovi macchinari e ad oggi circa il 78% delle nuove apparecchiature acquistate con i fondi del Pnrr è già collaudato, ovvero in uso al cittadino". Lo ha affermato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo al convegno 'Sostenibilità in radiologia: ricerca, innovazione e sostenibilita', promosso dalla Società italiana di radiologia medica e interventistica (Sirm). Il ministro ha quindi sottolineato che "stiamo lavorando per raggiungere una maggiore efficacia diagnostica e, insieme, una migliore efficienza energetica, dotando le nostre strutture di impianti più performanti anche da un punto di vista energetico". Secondo gli ultimi dati dell'Agenas, le grandi apparecchiature sanitarie in Italia rilevate sono 8.228; il 51% risulta in strutture pubbliche, il 44% in strutture private accreditate e il 6% in strutture private non accreditate. Il 34% delle grandi apparecchiature ha un'età minore o uguale a 5 anni, il 29% tra 5 e 10 anni, il 37% più di 10 anni. "Se pensiamo che in Italia, ogni anno, vengono eseguite 70 milioni di procedure di imaging, è evidente la rilevanza che riveste nella medicina moderna il medico radiologo, protagonista nella maggioranza dei processi diagnostici e terapeutici e nei processi di prevenzione secondaria dei tumori", ha aggiunto Schillaci. Inoltre, le apparecchiature di nuova generazione "rendono possibile fare radiografie all'avanguardia, eseguendo esami accurati e minimizzando i rischi dovuti all'esposizione alle radiazioni", tuttavia "l'innovazione - ha concluso il ministro - può essere la leva per un reale salto di qualità dei servizi sanitari solo a condizione che questa sia disponibile a tutti, rispettando i principi di equità e universalità sui cui si fonda il nostro Ssn, ed è questo il presupposto che deve guidare anche l'adozione dell'intelligenza artificiale in radiologia, che oggi sta aprendo scenari un tempo impensabili nella diagnosi precoce e nel supporto alle decisioni cliniche".
Th.Gonzalez--AT