
-
Sánchez, 'elicottero caduto a New York tragedia inimmaginabile'
-
In Germania in marzo inflazione confermata al 2,2%
-
Elicottero caduto a NY,a bordo dirigente Siemens con la famiglia
-
Il prezzo del gas apre in calo a 32,84 euro
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 60,58 dollari
-
Stellantis stima consegne in calo del 9% nel trimestre
-
Prezzo oro tocca nuovi massimi, Spot a 3.192 dollari
-
Dollaro in caduta libera, l'euro sale ai massimi dal 2022
-
Dazi: Macron, 'pausa fragile, dobbiamo proteggerci'
-
In val Venosta 100 ettari di bosco ancora in fiamme
-
Xi ha epurato il numero due delle forze armate
-
Borsa: Hong Kong negativa con Wall Street, apre a -0,93%
-
Brasilia, gas lacrimogeni contro gli indigeni
-
Borsa: Shanghai apre a -0,13%, Shenzhen a -0,76%
-
Ucraina, il Regno Unito valuta invio truppe per 5 anni
-
Sprofonda la Borsa di Tokyo, il Nikkei perde il 5%
-
'Accordo con Panama, gli Usa possono schierare le truppe'
-
Borsa: Tokyo, apertura in calo (-1,90%)
-
Trump, terribile l'incidente in elicottero sull'Hudson
-
'Governo Trump agevoli il ritorno del salvadoregno deportato'
-
Elezioni in Ecuador, via a secondo turno con voto detenuti
-
Testimoni, 'Maradona non doveva essere operato alla testa'
-
Collisione in pista tra due aerei al Reagan di Washington
-
Elicottero caduto nell'Hudson, morta famiglia spagnola e pilota
-
Santo Domingo, creata una commissione di esperti internazionali
-
Conference League: Celje-Fiorentina 1-2
-
'Elicottero caduto a New York, almeno tre morti'
-
'Esercito Libano per la prima volta nelle basi Hezbollah'
-
Eurolega: EA7 Milano-Baskonia 111-89
-
Morto Leo Beenhakker, ex allenatore di Real Madrid e Ajax
-
Europa League: Baroni, al ritorno sarà un'altra partita
-
'Un elicottero caduto nel fiume Hudson a New York'
-
Yellen, i dazi una ferita autoinflitta, rischi recessione'
-
Usa,espulsione ispettori Aiea dall'Iran sarebbe escalation
-
Si dimette l'ambasciatrice Usa in Ucraina
-
Il petrolio chiude in calo a New York, -3,66%
-
Europa League: Bodo Glimt-Lazio 2-0
-
++ Tir a fuoco in galleria, Liguria tagliata a metà da 9 ore ++
-
Segretario Tesoro Usa, 'nulla di insolito sui mercati'
-
È di 8500 anni fa prima avventura via mare, ha raggiunto Malta
-
Musk, risparmi per 150 miliardi da taglio sprechi e frodi
-
Trump, tratteremo con l'Ue sui dazi come un unico blocco
-
Trump, progressi per fermare la guerra russo-ucraina
-
Rubio, ci auguriamo che colloqui con Iran portino la pace
-
Tim Brasile investe 150 milioni di euro per rinnovare la rete 5G
-
Trump, vicini alla liberazione degli ostaggi a Gaza
-
Festival Pergolesi Spontini, 'Viaggi e miraggi' in 30 eventi
-
Il governo ci riprova, a Gjader arrivano 40 migranti
-
Wall Street riduce le perdite, Dj -3,15%, Nasdaq -4,63%
-
Per Milei lo sciopero generale è 'un attacco alla Repubblica'

Indisponibilità o carenze di farmaci per 99% farmacisti nel 2024
Rapporto Farmacia, soprattutto malattie croniche e antibiotici
Nelle farmacie è pressoché unanime la consapevolezza che il settore abbia registrato durevoli e/o sistematiche indisponibilità e carenze di farmaci negli ultimi 12 mesi. Lo ha riscontrato il 98,9% dei 1600 farmacisti intervistati nel VII Rapporto sulla Farmacia, in particolare su farmaci per malattie croniche (94,1%), antibiotici (50,4%), antinfiammatori (18,1%), vaccini (13,8%), medicinali oncologici (11,1%) e antipiretici (8%). La ricerca ha coinvolto anche 1200 cittadini, per il 29,6% dei quali l'attesa era comunque compatibile con le proprie esigenze di salute (34,3% nel 2023), mentre per l'11,8% era invece incompatibile (12,9% l'anno precedente). "In ogni caso", si legge nel documento, "quando si palesava una indisponibilità, a detta di quasi tutti gli interpellati (81,3% del campione) il farmacista si è prodigato per superarla: nel 2023 il dato era del 80,1%". Il Rapporto, presentato oggi da Cittadinanzattiva e Federfarma, rimarca la differenza tra carenza, riferita a medicinali "che risultano difficili o impossibili da reperire" e "può essere causata da diversi fattori, generalmente correlati all'ambito produttivo", e indisponibilità, ovvero "una difficoltà nel suo reperimento dovuta a distorsioni nel mercato, spesso correlate alle dinamiche della filiera distributiva". Le carenze di farmaci, si spiega, nel 2024 "hanno continuato a colpire tutti i Paesi europei, con una situazione stabile rispetto all'anno precedente, che era stato il peggiore mai registrato". Nel Rapporto viene ricordata l'attivazione della Piattaforma europea di monitoraggio delle carenze, attiva dal 2 febbraio 2025, definita "un passo strategico per rafforzare la sicurezza dell'approvvigionamento".
F.Wilson--AT