
-
Borsa Hong Kong crolla con nuovi dazi Usa, apre a -3,76%
-
FMI, accordo per nuovo prestito da 20 miliardi a Argentina
-
Trump ai repubblicani, so quello che sto facendo
-
Borsa Tokyo: nuovo calo su timori scontro Cina Usa (-1,51%)
-
Sorgerà nel Regno Unito primo parco a tema Universal in Europa
-
USA e Russia lavorano a un piano per la deorbitazione della ISS
-
Brasile, si dimette il ministro delle Comunicazioni
-
L'ex moglie di Maradona, 'i medici lo avevano sequestrato'
-
Frattesi un gol per la nonna 'c'è stato il suo zampino'
-
Champions: Rice non ci crede, 'finora mai segnato su punizione'
-
Champions: Inter; Inzaghi, felici ma è solo il primo tempo
-
Almeno 58 i morti nel crollo in discoteca a Santo Domingo
-
Trump firma decreto per rilanciare estrazione e uso del carbone
-
Champions: Inter vince 2-1 a Monaco,Arsenal travolge 3-0 il Real
-
Netanyahu, 'sconcertante' decisione Alta Corte su Shin Bet
-
Canada, dal 9 aprile dazi del 25% sulle auto Usa
-
Corte, 'capo Shin Bet resta fino a prossima decisione'
-
Usa, 'inquietante' che i cinesi combattano per la Russia
-
Viveva con 7 tigri in casa, arrestato un uomo del Nevada
-
Usa e Russia si incontreranno a Istanbul giovedì
-
Rapporto Onu su Haiti, 262 vittime negli attacchi a Kenscoff
-
Meloni, riforma magistratura onoraria è un risultato storico
-
Casa Bianca, 'la lite Navarro-Musk? Sono ragazzi'
-
Italiano fatto a pezzi in Colombia, la testa in una valigia
-
Nations League donne; Danimarca-Italia 0-3
-
Da una scansione 3D nuovi dettagli sulle ultime ore del Titanic
-
Marito e moglie trovati morti, probabile omicidio-suicidio
-
Casa Bianca, quasi 70 Paesi chiedono di negoziare sui dazi
-
Italiano ucciso in Colombia, pm Roma avvierà indagine
-
Il terzo mandato di De Luca al vaglio della Consulta
-
Ragazzo rapito e liberato dalla Polizia, un fermo
-
Meloni, a Trump proporrò 'zero per zero' sui dazi con l'Ue
-
Usa, da domani tariffe del 104% alla Cina
-
Famiglia Trentini, confidiamo nell'impegno per la liberazione
-
Borsa: Europa di nuovo positiva con banche e industriali
-
Migranti in Albania, in settimana nuovi trasferimenti
-
Guida 'io e Maresca non arbitreremo Napoli, voglio tranquillità'
-
Guterres, Israele ha trasformato Gaza in campo di sterminio
-
Re Carlo all'ANSA, 'felice di essere in Italia'
-
Corte Suprema Usa blocca la riassunzione di 16.000 persone
-
Meloni, 25 miliardi da revisione Pnrr e fondi di coesione
-
Forti piogge in Myanmar terremotata, è emergenza sfollati
-
Meloni il 17 aprile sarà a Washington da Trump
-
Il gas chiude sopra quota 36 euro al Mwh
-
Meloni alle parti sociali, nuovo patto davanti a questa crisi
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude a 122,8 punti
-
Arcade Fire, il 9 maggio esce il nuovo album Pink Elephant
-
Borsa: rally in Europa, le banche spingono gli indici
-
Nel Def crescita contenuta a +0,6%, nessuna indicazione sui dazi
-
Strage antiebraica 1994, Argentina chiede processo a 10 iraniani

Malattie rare, in 25 anni l'Ema ha approvato 200 farmaci orfani
Cattani (Farmindustria),7.000 molecole in studio per cure 'rare'
Malattie rare, sono 13 i farmaci orfani con nuove sostanze attive - su 46 complessivi - approvati nel 2024 dall'Agenzia europea dei medicinali; per un totale, negli ultimi 25 anni, di oltre 200. A livello globale sono ben 7.000, ovvero oltre il 30% di tutte quelle attualmente in sviluppo nel mondo (in tutto circa 23.000), le molecole allo studio per potenziali nuove cure per i 350 milioni di pazienti rari del mondo. Sono i dati resi noti da Marcello Cattani, Presidente di Farmindustria, alla vigilia della Giornata delle Malattie Rare che si celebra domani in tutto il mondo per aumentare la consapevolezza su un universo di disturbi spesso gravi e con esordio in età infantile e sovente senza cure. "Si tratta di risultati raggiunti grazie ai progressi della Ricerca farmaceutica, al Regolamento Europeo e a un'attenzione crescente dell'intero sistema della salute ai pazienti e ai percorsi di diagnosi e screening - commenta Cattani - con misure idonee a sostenere sempre più i cittadini con malattia rara e i loro caregiver. Soprattutto in Italia - aggiunge - leader in Europa per presa in carico socio-sanitaria di 2 milioni di persone con malattia rara". Secondo Farmindustria le aziende farmaceutiche vogliono fare di più, in sinergia con gli altri attori della salute, consapevoli che purtroppo ci sono percorsi terapeutici specifici appena per circa il 5% delle malattie rare, proprio perché la rarità rende la Ricerca particolarmente complessa. A livello italiano queste patologie sono una priorità del Ministero della Salute. Lo confermano sia la strategia del Piano Nazionale Malattie Rare 2023-2026 sia l'istituzione del Comitato Nazionale Malattie Rare - del quale fa parte anche Farmindustria - per una maggiore omogeneità nelle cure e una migliore assistenza; un indirizzo positivo che non è adottato però a livello Ue. "Anzi la nuova Proposta di Regolamento Europeo, nella versione attuale, non riconosce l'innovazione e indebolisce l'esclusiva di mercato, importante misura regolatoria per tutelare gli investimenti in ricerca e sviluppo", sottolinea Farmindustria. "Il rischio concreto - conclude Cattani - è quindi che altre aree mondiali risultino più attrattive per gli investimenti e le competenze".
Y.Baker--AT